![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Repubblica- Affari& Finanza - Il Saie in “green” a ottobre protagonista sarà Med la casa verde - 14 May 2012
Published by EleonoraVelluto on Lun, 14/05/2012 - 23:24Repubblica- Affari& Finanza - Il Saie in “green” a ottobre protagonista sarà Med la casa verde - 14 May 2012
IL FUTURO DEL SETTORE COSTRUZIONI È LEGATO INEVITABILMENTE ALLA RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE IL 55% DEGLI ITALIANI VIVE IN EDIFICI COSTRUITI PREMA DEL 1972. SIAMO IN CIMA ALLA CLASSIFICA EUROPEA DELLA VETUSTÀ DEGLI IMMOBILI
Vicenza Il mercato del fabbricare futuro sarà necessariamente e inesorabilmente una questione di riqualificazione dell’esistente. In base ai dati Ance il 55% degli italiani vive in un edificio costruito prima del 1972 (di cui il 15% addirittura costruito prima del 1945) e, quindi, obsoleto e da riqualificare. Un patrimonio di 4,8 miliardi di euro, con fabbricati con un’età media superiore ai 30 anni, con 10 milioni di unità realizzate fra il 1946 e il 1972, che pone l’Italia in cima alla classifica europea per epoca di costruzione del patrimonio edilizio. Scorrendo lungo questa nuova corrente il Saie, in Fiera a Bologna dal 18 al 21 Ottobre, celebra la sua nuova edizione alla vibrazione dello slogan “Ricostruiamo l’Italia”. Il vero protagonista di tutta l’edizione bolognese sarà il costruire con le sue mille sfaccettature green. Tra le novità di quest’anno la fiera propone la sezione “People meet innovation”, una esposizione sul tema dell’innovazione tecnologica nell’architettura e nelle costruzioni. La mostra ha l’obiettivo di presentare, attraverso prodotti, tecnologie, progetti e ricerche, lo stato dell’arte e le principali tendenze nel campo dell’innovazione per le costruzioni. In mostra ci sarà anche Med in Italy: Med è il nome del prototipo della casa verde a basso impatto ambientale e autosufficiente energeticamente, ammesso alla fase finale del concorso internazionale Solar Decathlon. Un format progettato dalla facoltà di Architettura ed Economia dell’Università di Roma Tre, Disegno Industriale della Sapienza, Libera Università di Bolzano e Fraunhofer. Si tratta di un’abitazione energeticamente indipendente di 100 mq di superficie calpestabile e 60 mq di esterno, declinata alle esigenze del clima mediterraneo e ad alta efficienza, realizzabile con ragionevoli costi di costruzione e a basso consumo. La costruzione sarà visitabile durante i quattro giorni di manifestazione. Focalizzato al tema della riqualificazione ci sarà anche il concorso internazionale SAIEselection, alla quarta edizione, riservato agli studenti e ai progettisti under 40 con la partecipazione di centinaia di progetti provenienti da tutto il mondo, selezionati dalla giuria presieduta dall’architetto Mario Cucinella. Qui sopra, Antonella Grossi Exhibition Manager del Saie.
( 14 Maggio 2012)