![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
SOLAR DECATHLON EUROPE: ECCO IL MENU VINCENTE DI MED IN ITALY

![]() |
![]() |
COMUNICATO STAMPA
SOLAR DECATHLON EUROPE:
ECCO IL MENU VINCENTE DI MED IN ITALY
Il pubblico italiano ha votato sul sito de L’Espresso Food&Wine le ricette create dallo Chef Alessandro Borghese
Conetti di parmigiano, un primo Norm-Ale, triglie al caviale di amaranto e un cake farcito di fichi, nocciole e arance candite: sono questi i piatti che verranno proposti dal team di MED in Italy per aggiudicarsi una delle dieci prove previste dal Solar Decathlon Europe 2012. A Madrid il prossimo settembre si terrà infatti la più importante competizione internazionale di architettura sostenibile, dove il team italiano composto da docenti e studenti dell’Università di Roma TRE, in partenariato con il Laboratorio di disegno industriale della Sapienza, il Casaclima Master Research Team della Libera Università di Bolzano e Fraunhofer Italia, presenterà per la prima volta un progetto di casa mediterranea del futuro.
Le ricette sono state disegnate dallo chef Alessandro Borghese, che ha proposto una selezione di 12 piatti ai lettori de L’Espresso Food&Wine. Le proposte hanno raccolto circa 34mila voti, con preferenze molto decise. La versione di pasta alla Norma, la Norm-Ale creata da Alessandro Borghese, ha conquistato infatti il massimo del gradimento tra le migliaia di votanti seguita dall’antipasto e dolce. MED in Italy promuove nei propri menu, che saranno parte attiva della competizione Solar Decathlon Europe 2012, piatti orientati alla sostenibilità a e allo stile di vita mediterraneo, che ruota attorno alla cucina e la anima come parte integrante della vita, come garanzia di qualità quotidiana e del nostro tempo.
“Ideare il menu che rappresenterà la casa mediterranea di MED in Italy è stato quanto mai in sintonia con il mio stile in cucina: la semplicità dei nostri ingredienti di stagione amalgamata dai sapori sorprendenti delle erbe aromatiche della nostra terra- racconta lo chef Alessandro Borghese- Una formula infallibile e da tempo vincente a livello internazionale. Solar Decathlon è una perfetta occasione per promuovere l’eccellenza italiana in ogni sua forma e uno stile di vita, in armonia con l’ambiente e l’alternarsi delle stagioni”.
MED in Italy è una casa ecologica, che produce l’energia che serve ricavandola dal sole, tramite un sistema fotovoltaico avanzato e soprattutto perfettamente integrato nel tetto. Non solo: per essere riscaldata in inverno e raffreddata in estate usa sistemi naturali e consuma tre volte meno energia di un’abitazione tradizionale: i suoi elettrodomestici come lavatrice e la lavastoviglie, le luci di casa e l’acqua calda sono prodotti in maniera super efficiente. Il patio esterno, dove si coltivano frutta e ortaggi, e la copertura fotovoltaica limitano l’escursione termica tra giorno e notte, mantenendo una temperatura intermedia all’interno dell’edificio.
“In armonia con i principi di risparmio energetico, basso costo e sostenibilità, MED in Italy vuole presentare nei suoi menu in gara pietanze semplici e genuine, che prediligono le produzioni locali e le cotture brevi- spiega Chiara Tonelli, team leader del progetto MED in Italy- Dal 2010 la dieta mediterranea, inoltre, è entrata a far parte del patrimonio culturale dell’Unesco, prima pratica alimentare tradizionale al mondo ad essere iscritta nell’ambita Lista. Pomodoro, verdure, olio, carboidrati come pasta e pane, e pesce azzurro sono i fiori all’occhiello della nostra cucina, oggi riconosciuta e ambita a livello mondiale. Per questo motivo una parete stessa della casa sarà decorata con un affresco di 12 metri realizzato da Massimo Catalani, che raffigura un’acciuga fuori scala”.
MED in Italy è sostenuto anche dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali che intende in questo modo promuovere le eccellenze agroalimentari italiane e lo stile di vita mediterraneo.
Valcucine arrederà lo spazio della casa dove verranno preparati le ricette di Borghese. Una società che, in linea con gli obiettivi di Solar Decathlon, lavora per l'ecosostenibilità con prodotti il più possibile dematerializzati e riciclabili, ad emissione zero di formaldeide, e legni non provenienti dalla distruzione delle foreste primarie.
Il Solar Decathlon Europe consiste in 10 prove, come una vera e propria gara olimpica. Una di queste riguarda la preparazione della cena mediterranea alla quale parteciperanno i concorrenti delle altre 19 case in gara, provenienti da 13 paesi: Brasile, Cina, Danimarca, Egitto, Francia, Germania, Gran Bretagna, Giappone, Norvegia, Portogallo, Romania, Spagna e Ungheria.
Il progetto della casa mediterranea è realizzato da Università degli studi di Roma TRE, Sapienza Università di Roma, Libera Università di Bolzano e Fraunhofer Italia.
Ha ricevuto i Patrocini istituzionali onerosi da parte del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e dall’Agenzia Casaclima e l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica.
Sponsor tecnici e professionali: Rubner Haus, Solar Decathlon Europe, Agenzia Casaclima, Italian Manufacturing, Naturalia Bau- Pavatex – Stamisol, Frost Italy. SAIE - SAIE Energia, Derbigum, Eurotherm, Valcucine – demode, Energytech, Catalano Ceramiche, Electrolux, Bright Materials, DGA, Schneider Electric, CASPUR.
Media partner - RAI Radio2 Caterpillar, L’Espresso Food & Wine, Vanity Fair, Casaviva, Focus Junior, Il Giornale dell'Architettura.
Ha ricevuto i Patrocini istituzionali onerosi da parte del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e dall’Agenzia Casaclima e l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica.
Sponsor tecnici e professionali: Rubner Haus, Solar Decathlon Europe, Agenzia Casaclima, Italian Manufacturing, Naturalia Bau- Pavatex – Stamisol, Frost Italy. SAIE - SAIE Energia, Derbigum, Eurotherm, Valcucine – demode, Energytech, Catalano Ceramiche, Electrolux, Bright Materials, DGA, Schneider Electric, CASPUR.
Media partner - RAI Radio2 Caterpillar, L’Espresso Food & Wine, Vanity Fair, Casaviva, Focus Junior, Il Giornale dell'Architettura.
Per informazioni:
Silverback - Greening the Communication
Paola Richard - p.richard@silverback.it – mobile 366 1645501
Silverback - Greening the Communication
Paola Richard - p.richard@silverback.it – mobile 366 1645501