![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
MCA Blog - MCA supporta Next, lo spettacolo dell’innovazione - 13 June 2012
Published by EleonoraVelluto on Lun, 18/06/2012 - 19:44MCA Blog - MCA supporta Next, lo spettacolo dell’innovazione - 13 June 2012
Si chiama Next, è una specie di TED, il celebre format californiano di conferenze "sulle idee che meritano di essere diffuse", e punta in alto: domenica 17 giugno, all'Arena del Sole di Bologna, per quattro ore o poco più, Next punta a mettere in scena il futuro prossimo, quello che sta per arrivare, quello che alcuni, per fortuna, stanno preparando per noi. Per farci vivere meglio.
Con una attenzione esclusiva all'Italia: "I venti italiani, circa, che ci cambieranno la vita, più Lucia Annunziata" è il titolo dell'evento. Lucia Annunziata sarà infatti l'ospite d'onore di questo festival dell'innovazione made in Italy: verrà al'Arena del Sole a presentare l'Huffington Post italiano al quale ha appena iniziato a lavorare per debuttare a settembre. Come cambia l'informazione al tempo di Internet?, sarà lo spunto per l'intervista che chiuderà il Next.
Ecco chi sono gli italiani del Next, in probabile ordine di apparizione con il titolo del loro intervento (se invece volete prenotarvi un posto all’Arena del Sole il 17 giugno cliccate qui).
LA SCIENZA APERTA
Sergio Bertolucci “Il futuro dell’universo”
Giovanni Bignami “Quel che resta da scoprire”
Roberto Cingolani (da Lecce) “Vivere con i robot”
Ilaria Capua “Tre dogmi da abbattere”
Mirko Betti (da Edmonton) “La bistecca sintetica”
Angela Morelli “L’impronta dell’acqua”
Marco Astorri “La plastica di zucchero”
Riccardo Prodam “Neurohacking”
Roberto Bonzio (performance live) “Il blues dell’innovazione”
LE CITTA’ INTELLIGENTI
Alessandro Vespignani “Scrutare il futuro al tempo di Twitter”
Stefano Mancuso “L’Internet delle piante”
Carlo Ratti (da Singapore) “La città real time”
Andrea Valcalda “L’energia pulita”
Chiara Tonelli “La casa Med in Italy”
Giorgio Sancristoforo (performance live) “La musica delle città”
Seble Woldeghiorghis “Io sono italiana”
Salvatore Giuliano “La scuola fatta in casa”
Vea Vecchi “I nuovi bambini”
Loretta Napoleoni (da Madrid) “Laboratorio Parma”
Fabio Mini “L’ipocrisia della guerra”
Aldo Pecora “Ammazzateci tutti”
UNA RETE DI PERSONE
Massimo Marchiori “Cosa c’è dopo Google”
Frieda Brioschi “Condividere, partecipare”
Gianluca Dettori “La ricetta dell’innovazione”
Alberto Cottica “Wikicrazia”
Federico Morello “La banda larga è come il pane”
Vito Lomele “Crearsi un lavoro”
Carlo Mancosu “Vivere bene senza euro”
Elena Rapisardi “Resilienza”
Massimo Banzi “La terza rivoluzione industriale”
Seppa Frattini (performance live) sonata di violino stampato in 3D
Paolo Iabichino “Invertising”
Lucia Annunziata “L’Huffington Post all’italiana"