![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
WiseSociety - Quando l’architettura sostenibile è MED in Italy - 13 July 2012
Published by EleonoraVelluto on Ven, 13/07/2012 - 14:59WiseSociety - Quando l’architettura sostenibile è MED in Italy - 13 July 2012
La casa green del futuro, sostenibile e 100% italiana, è quasi pronta e a settembre parteciperà all’Olimpiade mondiale 2012 dell’architettura “no carbon”, il Solar Decathlon Europe, sfidando altri 19 progetti innovativi provenienti da 13 Paesi
È nata come una sfida: costruire una casa al 100% green e italiana, capace di autoprodursi l’energia e di consumarne tre volte di meno rispetto a un’abitazione tradizionale. E anche come una scommessa: raccogliere i fondi per costruirla attraverso il web. Ma oggi MED in Italy, l’innovativo progetto di casa sostenibile che a settembre parteciperà all’Olimpiade mondiale 2012 dell’architettura ‘no carbon’, ilSolar Decathlon Europe, è realtà. Il progetto è stato presentato a Roma nella sua versione finale mentre il prototipo è materialmente in costruzione presso Rubner, a Bolzano.
Con questa casa green come il Mediterraneo da cui prende nome e che vuole salvaguardare, l’Italia guarda al futuro e si piazza in prima linea anche nell’architettura sostenibile. La casa si costruisce in cinque giorni, assorbe energia solare capace di far funzionare tre abitazioni equivalenti e si protegge dal caldo estivo attraverso un patio in tessuto naturale. Di notte è rischiarata da punti luce che usano la tecnologia LED. Lungo una parete un affresco raccoglie l’illuminazione del giorno attraverso bright materials per restituirla di notte nella sagoma di un pesce azzurro fuori scala, a rappresentare cibo, stili di vita mediterranei. “Un modo anche per evidenziare l’importanza della pesca sostenibile nel Mediterraneo” ha spiegato l’architetto Chiara Tonelli, team leader del progetto che ha presentato l’iniziativa.
MED in Italy è realizzata da una squadra composta da professori e studenti dell’Università di Roma TRE, in partenariato con il Laboratorio di disegno industriale della Sapienza, il Casaclima Master Reaserch Team della Libera Università di Bolzano e Fraunhofer Italia e ha ricevuto i Patrocini istituzionali onerosi da parte del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e dall’Agenzia Casaclima e l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, della Provincia di Roma. A settembre, a Madrid, la casa green italiana sfiderà per la prima volta altri 19 progetti innovativi provenienti da 13 paesi (Brasile, Cina, Danimarca, Egitto, Francia, Germania, Gran Bretagna, Giappone, Norvegia, Portogallo, Romania, Spagna e Ungheria).