INVITO STAMPA
UN APERITIVO A ROMA PER SCOPRIRE
MED IN ITALY, LA CASA GREEN DEL FUTURO

Mercoledì 11 luglio alle ore 19:00, presso lo Studio Catalani a Roma in Via Enrico Stevenson 24, un aperitivo per scoprire MED in Italy, il progetto italiano di casa sostenibile che parteciperà il prossimo settembre a Madrid alla gara mondiale di architettura verde Solar Decathlon Europe 2012.
L’artista Massimo Catalani presenterà in anteprima l’opera realizzata appositamente per MED in Italy: un affresco lungo 12 metri che rappresenta un'acciuga fuori scala. Il grande pesce azzurro dei nostri mari, scelto per promuovere la pesca sostenibile, è dipinto su una delle pareti della casa ecologica con pigmenti fotoluminescenti di Bright Materials, che si caricano di giorno con la luce e si illuminano di notte.
Durante la serata sarà presente un rappresentante del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali per illustrare la visione del Governo italiano su produzione alimentare a basso impatto energetico e ambientale; il responsabile campagne di Greenpeace Alessandro Giannì parlerà dello stato dei nostri mari e la necessità di orientare la flotta di pesca mediterranea verso un prelievo sostenibile.
Partecipano, inoltre, Carlo Alberto Pratesi- sponsorship manager di Med in Italy e professore di Economia, e Business Administration e Comunicazione d’Impresa presso l’Università di Roma Tre e l’architettoChiara Tonelli team leader del progetto.
Durante la serata lo chef Alessandro Borghese, che ha realizzato il menu della casa, guiderà il team di MED in Italy nella preparazione di uno dei piatti proposti durante il decathlon, le 10 prove da sostenere per ottenere l’oscar dell’architettura verde. Le cene mediterranee e a basso consumo di energia da proporre a Madrid sono state scelte dai lettori dell’Espresso.it con un sondaggio online che ha raccolto circa 34mila voti.
Sarà il team leader Chiara Tonelli, docente di Architetttura a Roma Tre, a spiegare il funzionamento di MED in Italy, la casa ecologica che produce dal sole tutta l’energia necessaria al suo funzionamento e consuma dieci volte meno energia di un’abitazione convenzionale. Il prototipo dell'abitazione è in fase di costruzione proprio in questi giorni presso Rubner Haus in Alto Adige.
Render e immagini di MED in Italy sono disponibili su questo link
Il progetto della casa mediterranea è realizzato da Università degli studi di Roma TRE, Sapienza Università di Roma, Libera Università di Bolzano e Fraunhofer Italia.
Ha ricevuto i Patrocini istituzionali onerosi da parte del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e dall’Agenzia Casaclima e l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e della Provincia di Roma.
Sponsor tecnici e professionali: Rubner Haus, Solar Decathlon Europe, Agenzia Casaclima, Italian Manufacturing, Naturalia Bau- Pavatex – Stamisol, Frost Italy. SAIE - SAIE Energia, Derbigum, Eurotherm, Valcucine – demode, Energytech, Catalano Ceramiche, Electrolux, Bright Materials, DGA, Schneider Electric,Calceviva, Aerosekur, Applicazioni Tecnologiche, CiAl, ILM, Lago, RAIT, Unopiù, Winaico, CASPUR, AltaRoma, AssoCanapa, CentroLinoItaliano, L.U.B., CT, Linea Tessile Italiana – Penta Coltex – Solbiati – Cotonificio Albini – Tessuti Sondrio – Tessitura Monti, Accademia di Costume e di Moda, Texsteel.
Media partner - RAI Radio2 Caterpillar, L’Espresso Food & Wine, Vanity Fair, Casaviva, Focus Junior, Il Giornale dell'Architettura
Si prega di confermare la propria presenza ai recapiti indicati di seguito.
Per informazioni:
Silverback - Greening the Communication
Paola Richard - p.richard@silverback.it – mobile 366 1645501
 |