![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Dire - L'eco-casa 'Med in Italy' in viaggio verso Madrid: ce la porta Trenitalia - 28 August 2012
Published by EleonoraVelluto on Gio, 30/08/2012 - 11:56Dire - L'eco-casa 'Med in Italy' in viaggio verso Madrid: ce la porta Trenitalia - 28 August 2012
ROMA - 'Med in Italy', la casa mediterranea sostenibile, arriverà in treno a Madrid per il concorso internazionale Solar decathlon Europe 2012. Trenitalia (gruppo Fs italiane) sta infatti trasportando dall’Italia alla Spagna il prototipo dell’abitazione amica dell’ambiente, progettata dal team italiano di docenti e studenti delle facoltà di Architettura, Economia ed Ingegneria dell’università di Roma Tre e del dipartimento di Disegno industriale de 'La Sapienza'.
"Sfruttando anche le potenzialità del trasporto intermodale, si potrà risparmiare il 28% di energia rispetto alla gomma (pari al fabbisogno mensile di circa 50 famiglie italiane) e il 46%emissioni di CO2 (pari all’assorbimento di oltre 400 alberi in un anno)- segnala una nota- il treno, il mezzo di trasporto più vantaggioso per l’ambiente, non poteva che essere il miglior vettore per 'Med in Italy'".
La casa rappresenterà l’Italia alla competizione internazionale che ha come obiettivo quello di realizzare prototipi abitativi innovativi, sostenibili ed autosufficienti, grazie in particolare all’energia solare. È la prima volta che un progetto italiano è ammesso al Solar decathlon europe.
Il viaggio di 'Med in Italy' può essere seguito anche su FsNews.it, il quotidiano online del gruppo Ferrovie dello Stato italiane.
La casa no carbon - ideata per essere leggera e facilmente trasportabile - verra' costruita in soli 7 giorni dal team composto da studenti e docenti nella grande area espositiva della Villa Solar, dove il 13 settembre la competizione verra' inaugurata alla presenza del ministro dello Sviluppo economico spagnolo. Nei 18 giorni di gara, 'Med in Italy' verra' valutata assieme ai prototipi concorrenti per 10 performance (il decathlon, appunto): ad attribuire i maggiori vantaggi saranno il calcolo del bilancio energetico, la qualita' architettonica, il comfort ambientale dell'abitazione e il funzionamento di elettrodomestici e attrezzature. E nel calcolo della sua sostenibilita' entrera' anche il mezzo di trasporto scelto per far arrivare la struttura a Madrid.
Il Solar decathlon, la gara internazionale per la casa piu' efficiente e innovativa lanciata 10 anni fa dal Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti, vede in competizione altri 18 prototipi prevenienti da 11 Paesi (Brasile, Cina, Danimarca, Egitto, Francia, Germania, Giappone, Portogallo, Romania, Spagna e Ungheria). 'Med in Italy', la casa mediterranea del futuro si costruisce in sette giorni, utilizza il sole per produrre tanta energia da far funzionare tre abitazioni simili e si protegge in maniera passiva dal caldo estivo attraverso un patio in tessuto naturale.
L'abitazione e' stata progettata in modo da poter essere trasportata facilmente: la struttura portante e' leggerissima e verra' riempita di materiali naturali locali, nella prospettiva di renderla non solo fresca grazie alla loro capacita' inerziale ma anche totalmente inserita nel paesaggio. Di notte e' rischiarata da punti luce che fondono la tradizione della ceramica italiana con futuristici fari led. L'affresco che decora un'intera parete raccoglie l'illuminazione del giorno attraverso bright materials per restituirla di notte nella sagoma di un pesce azzurro fuori scala, a rappresentare cibo e stili di vita mediterranei, oltre che la pesca piu' sostenibile nei nostri mari. Le piante del cortile - vero cuore delle nostre abitazioni tradizionali - rispondono in maniera visibile alla presenza di agenti inquinanti e cambiamenti climatici. Gli elettrodomestici funzionano meglio tutti assieme contemporaneamente, e risparmiano energia lavorando di giorno, perche' sfruttano i picchi e la 'discontinuita'' delle fonti energetiche rinnovabili.
28 agosto 2012 Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte «Agenzia Dire» e l'indirizzo «www.dire.it»
http://www.dire.it/DIRE-AMBIENTE-/lecocasa_med.php?c=45807&m=11&l=it