LifeGate - MED in Italy in gara per la migliore casa ecologica - 30 August 2012

LifeGate - MED in Italy in gara per la migliore casa ecologica - 30 August 2012


Al via il contest internazionale, che si terrà a Madrid a settembre e che premierà il miglior progetto di casa ecologica. Il Solar Decathlon Europe 2012, ideato dal dipartimento dell'energia americano per stabilire ogni anno quale sia il progetto di casa più efficiente, vedrà in competizione altri 18 prototipi prevenienti da 11 Paesi (Brasile, Cina, Danimarca, Egitto, Francia, Germania, Giappone, Portogallo, Romania, Spagna e Ungheria).

Alla gara parteciperà anche il nostro Paese con MED in Italy, una casa che si costruisce in sette giorni, utilizza il sole per produrre energia e si protegge in maniera passiva dal caldo estivo attraverso isolanti naturali fatti di fibre di legno che riempiono uno strato della parete esterna.

Realizzata da una squadra composta da professori e studenti dell’Università di Roma TRE, in partnership con il Laboratorio di disegno industriale della Sapienza, il Casaclima Master Reaserch Team della Libera Università di Bolzano e Fraunhofer Italia, MED in Italy si costruisce in sette giorni ed è realizzata per essere trasportata facilmente, leggera e smontabile.

Tra i vari indicatori valutati durante il contest sarà preso in esame anche il mezzo di trasporto scelto. Per questo MED in Italy utilizzerà il treno messo a disposizione da Trenitalia. Grazie al trasporto su rotaia si potrà risparmiare il 28% di energia rispetto alla gomma (pari al fabbisogno mensile di circa 50 famiglie italiane) e il 46% di emissioni di CO2 (pari all’assorbimento di oltre 400 alberi in un anno).

Com'è fatta la casa ecologica?

La cucina è  il cuore dell'abitazione, circondata da un patio di canapa naturale dove sarà possibile coltivare piante ed essenze da utilizzare in cucina. La luce viene catturata da lunghe finestre e le stanze sono suddivise da pannelli scorrevoli.

Certo non può mancare un giardino, studiato per funzionare da bio-indicatore: le specie scelte saranno sensibili alle temperature e agli agenti inquinanti; cambiando colore e aspetto si potrà valutare la qualità dell'aria.

L'impianto fotovoltaico produce tre volte l'energia necessaria da far funzionare tutti gli elettrodomestici, incoraggiandone quindi l'uso durante il giorno, periodo di maggiore insolazione. L'illuminazione è a LED: la luce esterna durante le ore notturne è assicurata da sistemi autoricaricanti in grado di accumulare energia durante il giorno e rilasciarla di notte.

http://www.lifegate.it/it/eco/people/abitare/architettura/med_in_italy_in_gara_per_la_migliore_casa_ecologica.html

Back to press review


Contacts    Info    Press    Webmaster    Sponsorship

 

Roma TRE La Sapienza sde europe