Solare: Germania-Stati Uniti 80 a 1, grazie ai piccoli impianti domestici
La Germania supera gli Stati Uniti 80 a 1 per l’immissione in rete di energia solare. La scorsa estate, l'energia solare tedesca ha coperto infatti il 40% della domanda energetica del Paese, mentre negli Stati Uniti solo lo 0,5%. Ma il divario è ancora più grande considerando la domanda di energia di picco: lo Stato europeo immette energia solare in rete 80 volte più degli Usa. Uno dei motivi è certamente legato a una politica di decentralizzazione dell’energia dal sole, che è andata a vantaggio dei cittadini. L ’80% del solare tedesco è infatti installato su più di 100.000 tetti degli edifici e non supera i 100 kW per impianto. Mentre oltreoceano la politica delle lobby ha avvantaggiato i grandi impianti, che garantiscono margini di profitto più alti rispetto ai piccoli impianti domestici. Una strategia che, di fatto, si è rivelata perdente contro il modello di sviluppo green dei piccoli impianti tedeschi.
Già dalla prima metà del 2011 la Germania ha superato il 20% di energia prodotta da fonti energetiche rinnovabili con una capacità fotovoltaica installata di 25 GW contro i soli 4 GW degli Stati Uniti.