PRESS

Contenuti dedicati alla stampa e alle pubbliche relazioni

MED IN ITALY TORNA A CASA - 10 December 2012

 

MED IN ITALY TORNA A CASA

Dopo il podio alle Olimpiadi della bioarchitettura, verrà assemblata nel campus di RomaTre.

 

A tre mesi dal podio del Solar Decathlon Europe 2012 di Madrid, Med in Italy, l’abitazione mediterranea ecosostenibile, torna a casa. Dopo un lungo tour di presentazione a stampa e opinione pubblica che l’ha visto protagonista dei principali eventi italiani dedicati alla sostenibilità, il progetto di eccellenza della bioarchitettura italiana rientra a Roma.

 

Il 29 settembre 2012, Med in Italy ha conquistato a Madrid il terzo posto del Solar Decathlon Europe, le Olimpiadi  dell’architettura sostenibile. Punti di forza del progetto, l’innovazione e la sostenibilità, caratteristiche che contraddistinguono da sempre la ricerca e progettazione ambientale italiana e che hanno guadagnato il primo posto per la gara di sostenibilità nella classifica parziale delle prove madrilene. A seguire sono arrivati i podi nella comunicazione e sensibilizzazione del pubblico, nell’architettura e nell’equilibrio energetico dell’abitazione.

 

Negli ultimi due mesi, Med in Italy ha compiuto un lungo tour di presentazione al pubblico e alla stampa, che ha visto il progetto protagonista di alcune tra le fiere del settore “green” più importanti in Italia. Nel mese di ottobre, Med in Italy ha aperto il suo patio realizzato con materiali naturali e biodegradabili al SAIE di Bologna, fiera dell’edilizia di fama internazionale; alla manifestazione Smart City sempre a Bologna e al Made Expo di Milano. Anche novembre è trascorso tra presentazioni, mostre e interventi dello staff ai principali eventi dedicati all’architettura sostenibile italiana: Florens 2012 – Biennale internazionale dei beni culturali e ambientali a Firenze e Energy Days 2012 a Brescia. L’ultima tappa del tour italiano vedrà – a partire da gennaio 2013 -  Med in Italy protagonista della vita del campus romano di Roma Tre, dove docenti e studenticontinueranno il monitoraggio delle sue funzioni nel corso delle stagioni e dove verrà destinata ad usi comuni dell’ateneo.

 

«Mostrare finalmente la casa all’interno del contesto universitario dove è stata concepita- afferma Chiara Tonelli, architetto team leader del progetto Med in Italy – è motivo di grande orgoglio per tutto lo staff. Sarà oggetto di studio da parte delle “nuove leve” dell’architettura sostenibile e tutto questo grazie agli sponsor che ci hanno accompagnati in questa impresa e ai ricercatori delle tre università italiane coinvolte, che hanno lavorato per due anni alla progettazione di Med in Italy».

 

Una situazione che potrebbe favorire future partecipazioni dei team universitari italiani al Solar Decathlon del 2014. Questa nuova occasione di confronto internazionale si svolgerà in Francia, Paese vincitore del primo premio madrileno con il progetto Canopea.

 

Il progetto della casa mediterranea è realizzato da Università degli studi di Roma TRE, Sapienza Università di Roma, Libera Università di Bolzano e Fraunhofer Italia.
Ha ricevuto i Patrocini istituzionali onerosi da parte del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e dall’AgenziaCasaclima e l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e i patrocini di Provincia di Roma e AltaRoma.
Partner: Rubner, Italian Manufacturing, Naturalia Bau- Pavatex – Stamisol, Solar Decathlon Europe, SAIE - SAIE Energia, Frost Italy, SchneiderElectric, Winaico, Derbigum, Eurotherm, DGA, demode-valcucine, Energytech, Catalano Ceramiche, Bright Materials, Calceviva, Aerosekur, Applicazioni Tecnologiche, CiAl, ILM, Lago, RAIT, Unopiù, Lande, Electrolux, CASPUR,

 

 

CentroLinoItaliano, L.U.B., CTP, Linea Tessile Italiana – Penta Coltex – Solbiati – Cotonificio Albini – Tessuti Sondrio – Tessitura Monti, Sistemi Chiocciola.
Vettore ufficiale: Trenitalia
Media partner: RAI Radio2 Caterpillar, L’Espresso Food & Wine, Vanity Fair, Casaviva, Focus Junior, Il Giornale dell'Architettura

 

Per informazioni:

Silverback - Greening the Communication

Chiara Medini – 339.8535563

                                                                           

Pagine


Contacts    Info    Press    Webmaster    Sponsorship

 

Roma TRE La Sapienza sde europe