Portale di Meccanica
Pubblicata su Portale di Meccanica (http://design.rootiers.it/strutture)

Home > Modello di una travatura reticolare spaziale

Modello di una travatura reticolare spaziale

Ritratto di claudia.petrocelli
Inviato da claudia.petrocelli il Mer, 18/11/2015 - 09:34

1.Con File> New model scelgo la griglia e imposto i valori (num di righe e colonne x=y=z=2; lunghezza dei setti x=y=z=4). Disegno il modulo.

 

2.Duplico il modulo n volte in entrambe le direzioni. Imposto la sezione delle aste selezionando tutta la struttura Assign> Frame> Frame sections> Add new property> pipe. Cambio il nome alla sezione in modo da riconoscerla : section name: asta.

 

3. Per ottenere il taglio e il momento nullo su tutte le aste devo renderle tutte incernierate (con cerniera interna non passante), quindi rilascio i momenti Assign> Frame> Release/ Partial fixity> spunto: moment 22-moment33.

 

4.Imposto la forza Define> Load pattern> F=0> Add new load pattern.

 

6.Assegno i carichi: esterni=-50; interni=-100. View> View 2D> seleziono> Assign> Joint loads> Forces> Forces global.

 

5.Assegno i vincoli esterni: seleziono i 4 vertici della struttura> Assign> Joint> Restraints> simbolo cerniera esterna.

 

7. Avvio l'analisi. Avrò T=0 e M=0. Visualizzo il grafico dello sforzo assiale e delle deformazioni.

 

8. Con CTRL T visualizzo le tabelle e importo su Excel Forces and Frames. La riordino e scelgo il profilo per ogni asta.

  • Esercitazione [1]
Office spreadsheet icon tabella.xls [2]

URL di origine: http://design.rootiers.it/strutture/node/2009

Links
[1] http://design.rootiers.it/strutture/taxonomy/term/16
[2] http://design.rootiers.it/strutture/sites/default/files/users/claudia.petrocelli/Esercitazione/2015/tabella.xls