Una volta caricato il file su Excel posso distinguere le aste compresse (valore negativo) dalle aste tese (valore positivo), i procedimenti per dimensionare le due aste saranno diversi:
-Aste tese: devo assicurarmi che la tensione nel materiale non raggiunga la tensione di progetto
-Aste compresse: devo calcolarmi sia l'area minima ( per la rottura) sia il momento d'inerzia (per l'instabilità)
Per le aste tese inserisco i valori dello sforzo assiale nel foglio di calcolo Excel(per il dimensionamento dei pilastri), scelgo un acciaio (nel mio caso S235), essendo noti i valori fyk (coefficiente di snervamento) e γm (coefficiente di sicurezza pari a 1,05) posso calcolarmi fyd (tensione di progetto che è uguale al rapporto tra fyk e γm)e l'area minima Amin (che è uguale al rapporto tra lo sforzo normale N e fyd).Una volta calcolata l'area minima, riferendomi alla tabella dei profilati metallici tubolari scelgo i diversi profilati in base alle diverse aree minime.
Per le aste compresse nello stesso modo inserisco i valori dello sforzo assiale nel foglio di calcolo Excel (essendo un valore negativo ne prendo il modulo) una volta riportato sforzo Normale inserisco anche il valore β (che nel nostro caso è 1 dato che stiamo trattando cerniere interne) e la lunghezza delle aste, calcolo area minima e momento d'inerzia minimo riferendomi a questi valori scelgo dalla tabella dei profilati metallici tubolari i miei profilati.
Links
[1] http://design.rootiers.it/strutture/taxonomy/term/16