Portale di Meccanica
Pubblicata su Portale di Meccanica (http://design.rootiers.it/strutture)

Home > Esercitazione III_deformabilità mensola

Esercitazione III_deformabilità mensola

Ritratto di claudia.petrocelli
Inviato da claudia.petrocelli il Mer, 09/12/2015 - 00:49

Dimensiono una trave a sbalzo riproponendo le tre tipologie tecnologiche di solaio utilizzate per dimensionare la trave doppiamente appoggiata nella esercitazione II.

1. Compilo il foglio Excel fornitoci con i carichi (qs, qp e qa) precedentemente calcolati, e con i dati geometrici della sezione (interasse= 5m; luce= 6m).

2. Controllo che la formula del momento massimo sia qul2/2 (all’incastro della mensola).

3. Progetto la trave in calcestruzzo armato, acciaio e legno:

 

CALCESTRUZZO ARMATO

Fisso la base= 60 cm e ottengo l’altezza minima= 65,91 cm che ingegnerizzo ottenendo una sezione 60x80 cm.

Verifico il rapporto tra abbassamento e la luce della trave: l/vmax > 250;

La sezione è verificata.

 

ACCIAIO

Inserendo i dati ho Wxmin= 2822,29 cm3, scelgo quindi dal sagomario un profilato con modulo di resistenza supperiore: Wx= 3069 cm3 -> ovvero IPE600 con sezione 600x220 mm.

Inserisco il Momento di Inerzia della sezione scelta= 92080 cm4, e il peso= 1,22 KN/m.

Verifico il rapporto tra abbassamento e la luce della trave: l/vmax > 250;

La sezione è verificata.

 

LEGNO

Una volta inseriti i dati, e fissato la base= 35 cm ottengo l’altezza minima= 79,37 cm che ingegnerizzo: 80 cm.

Verifico il rapporto tra abbassamento e la luce della trave: l/vmax > 250;

La sezione è verificata.

  • Esercitazione [1]

URL di origine: http://design.rootiers.it/strutture/node/2142

Links
[1] http://design.rootiers.it/strutture/taxonomy/term/16