Politecnico di Torino ! Prima Facoltà di Architettura
Torino, Castello del Valentino, Sala della Caccia
Martedì 9 Marzo 2010 - ore 17.45
Presentazione del volume:
Il progetto digitale per la costruzione
Ne discutono con l'autore:
Michele Bonino, Pierre-Alain Croset, Edoardo Piccoli
forum:
Bernard Cache (objectile, Parigi), Andrea Graziano (aast///),
Ingrid Paoletti (Polimi), Alberto Pugnale, Mario Sassone (Polito, IASS),

Le nuove tecnologie digitali di progettazione, che
permettono la modellazione di forme complesse, oggi ne permettono anche la costruzione. Il libro affronta il tema della evoluzione degli strumenti di progettazione e il loro rapporto con quelli di produzione e analisi. Partendo da una descrizione dei nuovi software che permettono un controllo rigoroso della struttura dei modelli digitali (GenerativeComponents, Grasshopper, Paracloud), se ne esplorano le relazioni con le tecnologie produttive a controllo numerico: dalla esperienza diretta alla scala delle installazioni e realizzazioni artigianali fino alla gestione di componentistica a servizio di aziende di produzione per progetti medio-grandi, con un ruolo importante giocato dai laboratori universitari di ricerca. Mediante la raccolta di esperienze dirette e con la voce stessa dei protagonisti (da Greg Lynn a John Frazer), il libro descrive ruoli e competenze necessari per controllare i nuovi strumenti, analizzando in particolare il fenomeno dei "gruppi computazionali" nati all'interno delle grandi società di progettazione e ingegneria. Una collezione di esperienze sperimentali che vale come introduzione al nuovo profilo professionale richiesto ai progettisti, per un rapporto maturo con la cultura digitale.
Commenti recenti