Inviato da giada.antonini il Dom, 21/04/2013 - 13:20
ANALISI DELLA RADIAZIONE SOLARE DELLE IPOTESI DI PROGETTO, VIA TUSCOLANA.
Per prima cosa abbiamo modellato l'area di progetto, che si trova lungo la via Tuscolana, a ridosso della stazione ferroviaria Roma Tuscolana.

Dopo la modellazione del sito abbiamo creato le volumetrie del nostro progetto, elaborando tre ipotesi progressive a seconda delle considerazioni fatte durante l'analisi della radiazione solare.
IPOTESI 1:
Inviato da giada.antonini il Dom, 14/04/2013 - 22:21
In questa seconda esercitazione ho analizzato gli effetti della radiazione solare sulla mia abitazione e nel suo immediato intorno.
Per rendere l'analisi il più possibile aderente alla realtà è stato necessario modellare più accuratamente i volumi, soprattutto perchè mi sono accorta che le terrazze e la facciata ad est, essendo più complessa delle altre, influenzano il modo in cui viene irradiata l'abitazione.

Inviato da giada.antonini il Lun, 08/04/2013 - 17:23
Inviato da giada.antonini il Dom, 07/04/2013 - 19:48
La mia abitazione si trova nella periferia di Terni. La densità della zona è molto bassa e la tipologia più diffusa nella zona è quella di residenze strutturate in piccoli condomini, non di altezze elevate, circondate da giardini di pertinenza.
La prima operazione effettuata è stata quella di convertire le unità di misura nel sistema metrico-decimale.
Con il comando Anlalyze-Location, ho visualizzato la mappa della mia abitazione (nella foto evidenziata dal rettangolo rosso) e ho cliccato Import site image per importarla in Vasari.
Pagine