Scelte progettuali prioritarie: efficenza energetica. Tale scelta ha condizionato forma, orientamento e come si è scelto di occupare il suolo. Contro ha limitato la liberta delle scelte formali e compositive.
Abbiamo compiuto l'analisi energetica utilizzando i comandi Energy Setting (impostazione % vetrature per singole superfici, schermi finestre e materiali e destinazione d'uso edificio, dormitorio), Analyze Mass Model ( compiere l'analisi) e Results e Compare (visualizzare l'analisi).
Abbiamo tentato di importare il modello fatto in skechup esportato come mod 3D cad che Vasari accetta con coerenza nelle misure. L'inconveniente è che non lo analizza energeticamente. Inutile tentativo.
L'analisi energetica effettuata mostra che l'intento di orientare e occupare il suolo per ottimizzare i consumi è risultata efficace perchè i consumi sono bassi 142 Kw/h yr . L'esposizione scelta favorisce il guadagno termico invernale, può produrre però il surriscaldamento estivo che viene risolto con accorgimenti bioclimatici quali il vetro ventilato e l'intercapedine per lo smaltimento aria calda. Si sfrutta l'effetto camino e l'effetto serra. Il grafico Heating Load, carico di riscaldamento, lo interpreto come riconferma di tale dato per il periodo invernale.
Tali accorgimenti in Vasari non sono stati indicati. Infatti, leggendo l'anali energeticale, le varie voci evidenziano come la domanda energetica si concentri nei mesi caldi per il raffrescamento ( Cooling Load, grafico carico di raffreddamento e Monthly Peak demand, picco di domanda energetica)