Pino Marittimo_Altezza 19m_Raggio chioma 5,25m

L'abero qui rappresentato è un pino marittimo molto comune in Italia e precisamente nella zona di Roma e dintorni. 

Di seguito è stato inserito l'albero all'interno di una delle ipotesi progettuali. Le due foto mostrano l'albero in prospetto e in prospettiva. 

Technology: 
AllegatoDimensione
Binary Data Pino marittimo.rfa328 KB

Es. 4

4_ES - STUDIO DELLA FACCIATA E ANALISI SISTEMI DI OMBREGGIAMENTO - Lepre, Conte

La 4a esercitazione riguarda l'analisi della facciata dell'edificio di progetto. Noi ci siamo soffermati sullo studio dell'obreggiamento della facciata disposta a sud, su via Tuscolana, che di conseguenza è il prospetto principale dell'edificio.

Abbiamo cominciato con il modellare la nostra nostra facciata, creando dei vuoti e dei pieni in corrispondenza dei servizi e delle abitazioni all'interno dell'edificio. Ciò che ne risulta è una forma che alterna sporgenze (i servizi) e parti rientranti (residenze) in modo omogeneo. 

Technology: 

Particolare facciate-analisi di bucature (via Belluzzo)

L’idea del nostro progetto è quello di creare dei corpi edilizi somiglianti a dei sassi, quindi per quanto riguarda il sistema di bucature avevamo pensato di  fare delle finestre arretrate rispetto alla facciata per dare l’idea di irregolarità e scavature della superficie del sasso.

Technology: 

Pagine

Abbonamento a Tecniche Parametriche di Progettazione 2012 RSS