LAB 6 - ES1 PALMIERI julien fitoussi - clément masurier

1. L’edificio situato a Cavour, nel centro di Roma.
Egli è un piccolo edificio con solo quatro piani. Si trova nel un tessuto denso. Le strade sono stretti, quindi la luce non puo passegare nel in basso degli edifici.
Rapidamente, durante il pomeriggio, il sole offri della luce solo a gli appartementi di ultimi piani.

2. La luce entra difficilmente nelle strade, dunque i prospetti sono nell’ombra durante gli aure dove il sole è basso

CLASS: 
CONSEGNA: 
Technology: 
AllegatoDimensione
Image icon A:EST 13H real.png409.18 KB
Image icon A:EST 13h.JPG42.77 KB
Image icon A:EST 16H real.png373.45 KB
Image icon A:NORD 16h.JPG66.06 KB
Image icon A:OUEST 16H real.png84.09 KB
Image icon A:OUEST 16H realII.png258.55 KB
Image icon A:OUEST 16h.JPG39.45 KB

ES_4 Verde_ Matteo Molinari

Salve professore, mi scuso per il ritardo nel consegnare la quarta esercitazione, ma come le aveva scritto il prof. Cerasoli in una mail, siamo stati in Argentina con lui per un Workshop per due settimane.
Dato che non è stato possibile inserire le fotografie nel testo, presumo nuovamente per problemi tecnici del sito, allego un file pdf con la mia esercitazione oltre che al modello vasari dell'albero.

CLASS: 
CONSEGNA: 

13 Maggio 2014 - Lezione di revisione dei progetti

cari ragazzi, le prossima lezione, di martedì 13 Maggio, sarà dedicata alle revisioni del vostro lavoro. Vogliamo assicurarci che siate sulla strada giusta e darvi consigli soprattutto sull'avanzamento dei progetti e dell'uso delle analisi nel loro sviluppo. Sull'analisi legata al progetto è infatti concentrato il tema d'esame! Combinata, ovviamente al percorso fatto lungo tutto il corso. Vi invitiamo quindi a portare con voi i computer, in modo che possiate mostrarci i progetti e preparare la prossima importante consegna, che vi ricordo è prevista per LUNEDI 19 MAGGIO ENTRO LE ORE 12:00 - come al solito. Cosa consegnare resta invariato rispetto a quanto detto a lezione. Domani proveremo anche a risolvere tutti i problemi tecnici del caso. Saluti a tutti e buon lavoro, nonostante la stagione calda!

CLASS: 
Technology: 

analisi vegetazione- pino

Divisione: Spermatophyta
Sottodivisione: Gymnospermae
Classe: Coniferae
Famiglia: Pinaceae
Noto anche come Pino da pinoli, è un albero alto fino a 30 metri e con un diametro massimo di quasi 2 metri. Originario delle coste del Mediterraneo, è largamente diffuso in Italia (dal Lauretum alla sottozona calda del Castanetum).alto max 30 metri.chioma ad ombrello,rami nella parte alta del tronco, terminano con le punte rivolte verso l'alto.
(http://www.agraria.org/coltivazioniforestali/pinodomestico.htm)
Tronco diritto e spesso. Corteccia grigia e rugosa, poi solcata in placche bruno-grigiastre.
Foglie
Aghi lunghi da 12 a 15 cm, rigidi, di colore verde vivo, pungenti all'apice.
specie che preferisce terreni sabbiosi e freschi. E’ eliofila (non tollera l’ombra),sensibile alle temperature minime assolute. Diffuso in formazioni costiere artificiali. Dagli anni ’30, impiegato come alberatura urbana e stradale.
A Roma: 10.985 esemplari nelle alberature stradali, in totale 120.000
Il Fascismo consacrò questa specie emblema ufficiale dell’”italianità“.
(http://alberosano.wordpress.com/2011/09/20/il-pino-domestico-in-ambiente...)
regolarizzazione dei livelli per la chioma e il tronco ,una volta rilevate le misure riferendomi ad un esemplare medio. 3 livelli per la chioma,1 per il tronco, 1 per la base. (4 img).
selezionato il piano di base ,ho creato una circonferenza, ho impostato il raggio e ho poi bloccato la circonferenza al piano. Ho estruso fino al 2 livello.
ho dato alla circonferenza superiore un raggio minore ,per creare la naturale rastremazione del tronco (5img)
Dalle tabelle ho poi modificato i parametri per migliorare il modello (img)

CLASS: 
CONSEGNA: 
Technology: 

4_ES_VASARI_VEGETAZIONE_PINO PINEA_Olga Irranca Galati_

avendo avuto un problema con il sito e con il post delle immagini (come quello riscontrato all'inizio del corso) ho deciso di fare 5 schede in formato jpeg. Spero siano semplici da leggere e da capire.

CATEGORIE: 
CLASS: 
CONSEGNA: 
AllegatoDimensione
Binary Data pino marittimo definitivo.rfa352 KB

Pagine

Abbonamento a Tecniche Parametriche di Progettazione 2012 RSS