Prima Esercitazione

 

Modellazione con Projet Vasari ed applicazioni delle Ombre

 

 

Verifica Ombre Giovedì 5 Aprile 2012 - Testaccio Roma

CATEGORIE: 
CLASS: 

Venerdì 6 Aprile - Prima Consegna - Simulazione e Modelli Digitali

Cari ragazzi,
si è quasi conclusa la "prima ondata" di consegna dei vostri
lavori, che vi ha permesso di familiarizzarvi con il sistema
e le modalità di lavoro e pubblicazione in rete. Bene!

Vi abbiamo attivato, registrato il lavoro compiuto, cercato di aiutarvi
per quanto possibile, e abbiamo molto apprezzato il vostro impegno.

[ Nota: Modificate i vostri post - alcuni non contengono il tag Lab_6 !]

Ora alcuni commenti  generali a quanto da voi fatto, oltre ad alcuni puntuali fatti
in singoli post:

Il cuore del lavoro che vi chiediamo è di usare il software come simulatore
e in questo senso, la richiesta di confrontare il modello con il reale, è centrale,
e manca in molte delle consegne, che in alcuni casi hanno invece sviluppato
molto bene l'altra parte che è lo sviluppo, la spiegazione e l'indagine dei processi.

Alcuni dei vostri post introducono molto bene il tema, che vi invitiamo a proseguire
non fermandovi alla singola immagine, ma una volta "tarato" lo strumento, a indagare
la vostra area: quali parti sono in ombra e quando? che sensazione generano? Cosa
accade in pieno inverno, con le ombre lunghe? Ci sono spazi soleggiati? E al contrario
in estate?

Un celebre architetto, Louis Kahn, ha prodotto su questo tema,
dei bellissimi disegni di spazi storici, tra cui Piazza del Campo, a Siena, in cui
il gioco delle ombre disegna diverse configurazioni dello spazio. E per voi, allo
stesso tempo opportunità di funzionamento e verifica del comportamento, degli
edifici e degli spazi stessi. Due modi il poetico e il tecnico, che coesistono.

Per Venerdì Prossimo avete ora la possibilità di aggiornare i vostri post -
Piu foto, che introducano il comportamento come accennato in alto, o forse il processo,
o forse non allegati ma foto visibili. Per capire meglio, vi invitiamo anche a guardare
ed eventualmente citare i post dei vostri colleghi - quanti di voi li hanno visti?
In alcuni casi abbiamo commentato,e i commenti possono essere utili.
Venerdi i post saranno valutati.

Buon lavoro e buone feste!

[S.C., Stefano Guarnieri, Maria Leporelli]

CLASS: 

prima esercitazione

 

      The goal of my work was verified the corrispondences between shadows create by the program Vasari and the real one.

Before to use the program, I had to change the location from Boston to Rome and I set the street of my house: via delle sette chiese 13. 

CATEGORIE: 
CLASS: 

prima esercitazione Vasari

Poichè non ho potuto cercare la posizione dell'area di progetto attraverso il comando location (mancanza di connessione del programma) ho importato l'immagine salvata precedentemente da google maps.

1) V vasari - import -image

ho posizionato l'immagine,l'ho ingrandita e ruotandola; ho allineato il nord dell'area di progetto con quello di vasari.

ho cliccato sulla figura,  modify - ruotate 

2) imposto l'unità di misura

Menage - Settings - project units: a)length-units-meters. b)Area-units-square meters. c) Format-units-cubic meters

CATEGORIE: 
CLASS: 
Technology: 

project Vasari

CATEGORIE: 
Technology: 

Pagine

Abbonamento a Tecniche Parametriche di Progettazione 2012 RSS