Tu sei qui

LAB6

Cipresso italiano - Altessa 25m Larghezza massima 4m / González - Morelli

 

CIPRESSO ITALIANO- altezza 25-30 m, larghezza 3 -4m

Altri nomi popolari: cipresso comune, mediterraneo cipresso, cipresso piramidale cipresso cimiteri italiani cipresso (inglese).

Famiglia: Cupressaceae

Ordine: Coniferales

Classe: Pinopsida

Divisione: Pinophyta

 

Albero longevità, le copie esistenti con più di 1.000 anni. Esso misura tra i 25 ei 30 metri. Eccezionalmente, ossono raggiungere fino a 35 metri.

CLASS: 
Technology: 

Tutorial: Modellazione di un albero parametrico

Con questa esercitazione introduciamo il concetto di famiglia.

Le famiglie in Vasari (nonché in Revit) non sono altro che i componenti parametrici che vengono inseriti nei progetti. Una famiglia rappresenta un insieme di elementi che hanno caratteristiche comuni ma che differiscono tra loro per il valore dei loro parametri.

CATEGORIE: 
CLASS: 
Technology: 
AllegatoDimensione
Binary Data FP_albero1.rfa340 KB
Binary Data FP_albero2.rfa560 KB
Binary Data FP_albero3.rfa380 KB

Robinia, altezza 5 - 7 m, larghezza 3 m

ROBINIA (Robinia pseudoacacia)

Classe: Magnoliopsida

Famiglia: Leguminosae (Fabaceae)

CLASS: 
Technology: 
AllegatoDimensione
Binary Data Robinia_Estate.rfa320 KB
Binary Data Robinia_Inverno.rfa304 KB

terza esercitazione

questo è il link dell'esercitazione svolta con il mio compagno  http://design.rootiers.it/2012/node/2089

CLASS: 

Prossima Lezione - Giovedì 2 Maggio - Consegna del "Bosco Digitale"

Cari ragazzi,
la prossima lezione si terrà Giovedì 2 Maggio.
Nella versione "Leggi Tutto" di questo post trovate il calendario completo
dei mesi di Maggio e Giugno, concordato con il prof. Finucci.

In occasione della lezione vi è richiesta la quarta consegna
che riguarda la vegetazione.  
Scadenza ore 12:00 del 2 Maggio.
tag: Lab_6 e Albero_Solare.

Vi annunciamo che abbiamo rimosso dalla home page tutti i post
che spiegano come si lavora per le consegne sul portale, ora contenuti
nel link del menu "vademecum" - Ogni omissione di Tag, improprietà
di pubblicazione, verrà quindi valutata: siamo alla quarta consegna,
non potete più sbagliare! Diventerebbe segno della per noi triste sciatteria
più volte menzionata.

Eccoci all'albero!
Il post va compilato come al solito, con:

1. essenza scelta, sue proprietà estive/invernali e foto
2. caratteristiche del pezzo modellato da voi (chioma, altezza)
e delle eventuali variazioni o tipi se parametrico
3. descrizione del modello in Vasari (di come lo si è modellato) -
Su questo vedrete un post sul sito a cura di Flavia Pedone. 
Include anche le possibili variazioni e tipi se parametrico
4. eventuali, e graditissime, foto dell'albero scelto nel contesto
romano, ternano, o qualsiasi in foto di luoghi da voi visitati, in modo
da comparare l'efffetto simulativo.  Saranno aspetti fondamentali
per la valutazione delle consegne "ottime". 

In aggiunta alla consueta pubbicazione va obbligatoriamente
ALLEGATO al post il file, in formato .RFA (revit family)
in modo che tutti gli altri iscritti possano scaricarlo. E' così
che nascerà il bosco! Lo aggiorneremo a mano a mano che 
le consegne arrivano...... Valuteremo l'impatto della
vegetazione sulla sezione stradale e sul rapporto con
delle facciate-tipo.

Aspetto fondamentale sarà il TITOLO del POST: essenza scelta,
altezza, larghezza chioma, in modo che sia ricercabile! Non vorrete
mica scrivere ancora 4_ES nel titolo vero?!? Altrimenti poi come lo 
si ritrova?

Vi aspettiamo online.
Buon lavoro, 
Il team del corso.

CATEGORIE: 
CLASS: 
Technology: 

Pagine

Abbonamento a RSS - LAB6