Inviato da Raf-faella il Mer, 12/12/2012 - 11:15
Come seconda esercitazione, ho scelto di progettare una famiglia maniglia, siccome è un ambito a mio parere estremamente parametrico, per quanto riguarda la sua forma, il materiale, la posizione sulla porta...
![](/2012/sites/default/files/users/Raf-faella/manigllie%202.jpg)
![](/2012/sites/default/files/users/Raf-faella/mani.JPG)
Inviato da FURFY il Mar, 11/12/2012 - 12:07
Per quanto riguarda la seconda esercitazione ho voluto cimentarmi sulla famosissima poltrona Paimio di Alvar Aalto, con il fine di provare a creare diverse variati tramite la famiglia nidificata composta da elementi di tipo e istanza.Quindi ho ricreato i vari pezzi della poltrana direttamente come parametri condivisi e sono andata poi nei commenti ad identificarli come parametri di " TIPO ovvero STANDARD" e quelli di "ISTANZA ovvero NO STANDARD".
Inviato da nikol vatani oskoui il Mar, 11/12/2012 - 11:57
Prima Consegna:
Apriamo Revit : per adesso, nella categoria Families e non Project , andiamo a scegliere Metric Generic Model Face Base, per creare componenti parametrici, da caricare poi in un progetto…![](/2012/sites/default/files/users/nikol%20vatani%20oskoui/1.png)
Inviato da giulia.teodoro il Mar, 11/12/2012 - 11:34
La famiglia nidificata è composta da elementi che sono composti da parametri di tipo e di istanza. Nel corso della lezione del 13/11 abbiamo parlato a lungo della differenza che c'è tra questi due parametri. Alla fine ho identificato poche parole e frasi che mi hanno fatto capire con chiarezza la differenza tra tipo e istanza.
Inviato da izabela_sz il Dom, 09/12/2012 - 13:03
Pagine