illusione o realtà

 

E poi sei lì … in un cantiere dove puoi entrare ma non ti puoi muovere, ad ascoltare parole che non giungono, con in testa un casco giallo che non serve, a fare foto con una macchinetta scarica, a prendere appunti senza parole… inevitabilmente finisci in una lingua di sole proiettata nella polvere a fissare dubbiosa l'immagine del render, quasi estatico, quasi effimero... a pochi metri un gigante imponente e pesante... 

E poi sei lì... a chiederti se basterà un'illusione ad ingannare lo sguardo critico ed indagatore, di chi ora qualche dubbio ce l'ha.

...

“… i vetri sono tutti extra chiari performanti in particolare quello della copertura è l’unico che ha questo tono sul verdino… “ … “ … che sono? Serigrafati? “ … “ no no no no sono vetri stratificati…  se vedete il vetro esterno che è quello più  extra chiaro, praticamente visto in diagonale non si riesce quasi a percepire… è talmente chiaro… per l’interno la vetrata è differente… perché per i vigili del fuoco abbiamo una diversità tra le zone REI e le zone non REI… dove avete visto le parti a lamelle, all’interno corrispondono le parti REI… quindi ci sarà una differenza cromatica leggera del vetro… “

“ se avete domande… è meglio…”

“ non so se tutti hanno sentito… molto poco…”

… “ …non tantissimi edifici sono trattati con Ferro Engineering… perché i vigili del fuoco in molte parti ancora non accettano il Ferro Engineering…  qui, credo sia stata una cosa proprio sperimentale… hanno fatto simulazioni localizzate… questo, veramente, ha consentito una leggera revisione dei trattamenti che non è da poco… “

… “ …per quanto riguarda gli accessi, c’è un accesso principale alla Nuvola… che vedete… che sono quelle scale mobili sul livello della piazza… adesso sono rivestite in nero… tutti gli altri, con le scale e le passerelle in realtà sono vie di fuga… calibrate sulle 2.000 persone, teoriche, all’interno dell’auditorium… “

“ …la parte impiantistica ci diceva architetto...?!... “

“…sarà tutta interna… interna ma visibile…  sarà all’interno di questa struttura che noi chiamiamo plenum, con dei canali di mandata e ripresa d’aria che serviranno…”

“…le macchine stanno sotto?...”

“…le macchine stanno sotto… c’è una grande dorsale impiantistica a… tre livelli interrati… tutte la struttura impiantistica è stata rivista per la suddivisione delle sale… ogni sala può essere indipendente sia acusticamente, che a livello di mandata e ripresa di aria… il plenum, è questo grande spazio, che è alto tra 4.5 e 5 metri, accoglierà tutti i grandi canali… ogni ambito che vedete avrà almeno due canali, più una passerella tecnica… allo stesso modo ci saranno le grandi dorsali impiantistiche… dall’altra parte corrono all’interno nello spessore dell’auditorium… all’interno sarà pienamente visibile… quindi noi… alzeremo gli occhi e…”

“…come sono fatte le canalizzazioni?... cromate…”

“… canalizzazioni?! …stiamo…ehm… è meglio che non ne parlo… saranno più belle possibili… “

“… eh! certo…”

… “…la dilatazione termica…! “

“… il numero totale dei giunti non te lo so dire con precisione… tutte le strutture sono state trattate differentemente… faccio un esempio… le scale erano tutte controventate e collegate all’intercapedine della struttura così come i giunti sismici erano presenti su tutte le travi a ponte… simili a quelle realizzate…”

“… in questo appalto l’impresa ha potuto fare delle proposte strutturali adeguate alla normativa vigente, che cambia anno per anno… localizzare tutti gli accordi e mantenere la struttura scollegata… il tema strutturale della teca che diviene tema a se… il tema dello scavo… queste bielle che scaricano a terra ma in realtà non ci sono contatti con la teca… le scale sono molte… sono tutte controventate… collegate all’intercapedine ma scollegate… con la nuova normativa in caso di sisma, si può configurare come una grande Vierendeel l’intero sistema di scale… stessa cosa per quanto riguarda passerelle e ballatoi… ha uno spostamento sismico in relazione allo scavo con una tolleranza di 20 - 25 cm… questa tolleranza viene recuperata con una serie di isolatori e smorzatori sismici… non li vediamo… sono tutti i collegamenti… tra passerelle e ballatoi, infatti, se vedete… no qua non si vede bene… sono tutti regolabili… hanno nei punti di appoggio dei cuscinetti sismici…”