modulo di estimo

Revisioni del 19.5 Terzo Anno - 1° pagina

In allegato il quadro delle revisioni del 19 maggio scorso.

Ricordo che alcuni non hanno pubblicato sul Sito i dati metrici o gli appunti; altri non hanno inviato i primi schizzi di progetto. Tali primi elaborati sono necessari al sottoscritto per cominciare a capire e indirizzare il lavoro prossimo e imminente. 

Erano assenti: Clara Bombled e Marco Nardelli (Lab. Palmieri), Flavia Di Vincenzo e Sara Baldini (Lab. Leoni).

AllegatoDimensione
Image icon Revisioni 19.5 - 2° (2).jpg658.24 KB

INIZIO COLLOQUI

COMUNICO CHE GIOVEDI' 19 MAGGIO PROSSIMO INIZIERANNO I COLLOQUI INDIVIDUALI CON OGNUNO DEI FREQUENTANTI IL MODULO DI ESTIMO

LE MODALITA' SARANNO LE SEGUENTI:

- A TUTTI GLI ISCRITTI VERRA' DAL SOTTOSCRITTO ASSEGNATO UN NUMERO PROGRESSIVO, A PARTIRE DAGLI STUDENTI DEL LABORATORIO LEONI, POI PALMIERI, QUINDI VIDOTTO;

- DETTI NUMERI PROGRESSIVI SARANNO TRASCRITTI NEI TABELLONI OVE SI APPONGONO LE FIRME;

- PER SOSTENERE IL COLLOQUIO, TUTTI DOVRANNO PORTARE GLI APPUNTI E GLI SCHIZZI/ELABORATI DI PROGETTO (ANCHE SE GIA' CONSEGNATI SUL SITO);

- GLI STUDENTI VERRANNO CHIAMATI ALLA CATTEDRA CON ESTRAZIONE A SORTE DEL NUMERO PROGRESSIVO.

Ricordo che detti colloqui non hanno valore di "esonero", ma di VERIFICA del lavoro sin quì svolto. Essi sono, inoltre, preparatori del "Calcolo Sommario della Spesa" che concluderà - nel presente semestre - l'esperienza del Modulo di Estimo al Terzo Anno.

Alfredo Passeri 

Superfici e volumetrie

L'area di progetto del laboratorio 3B del professor Palmieri si trova in zona Portuense, tra la via Portuense e la linea ferroviaria FR1. Più precisamente è un lotto di forma trapezoidale sito a 34 metri sul livello del mare, delimitato da via Belluzzo a est, via Pellati a ovest e via Greppi a nord. Il dislivello totale tra via Belluzzo e via Pellati varia tra i 7 metri a nord dell'area e i 10 metri a sud dell'area.

Il programma del corso prevede la progettazione di 46 alloggi di diversa superficie (20, 30, 55, 75, 100 mq) per un totale di circa 2.540 mq, di uno spazio commerciale di circa 500 mq e di un'area destinata al parcheggio di circa 950 mq, oltre allo studio e all'ideazione dello spazio verde esterno.

Nel progetto fin'ora elaborato è stata pensata la suddivisione degli alloggi e del commerciale presente al piano terra in due edifici e la loro collocazione, insieme ai parcheggi, a nord ovest dell'area in modo tale da lasciare un’ampia superficie destinata al verde.

 

Superficie totale dell’area: 12.215 mq

Superficie occupata dall’impronta degli edifici: 1.711 mq

Volume degli edifici: 12.450 mc

 

Studentesse: Alessia Maltese e Gloria Valentini

Pagine