blog di MariaLeporelli

il modello energetico con ecotect - stato d'avanzamento e problemi

 

file: 2011_05_30_MEDINITALY_1900

Stiamo andando avanti con il modello energetico su ecotect, estratto del modello di Revit.

Ai fini energetici utilizzeremo il comando "room", che individua delle zone termiche, che poi possono essere studiate separatamente.

Le abbiamo suddivise in questo modo:

 


Nota bene:
Essendo le murature che stiamo usando dei curtain wall,
Le stanze vengono computate solo sull'asse, non c'è modo
di farle partire dalle superfici interne dei muri (sembra al momento).

Abbiamo anche applicato una ROOM SEPARATION LINE
per dividere soggiorno e camera da letto. Anche in questo
caso la linea deve arrivare FINO ALL'ASSE DEL CURTAIN WALL
(VEDI IN ALTO IN QUESTA IMMAGINE):


 


per farlo abbiamo applicato ad una delle viste del modello
- che si chiama LAVORO ZONE TERMICHE - un color scheme
così suddiviso:

IL RISULTATO E' CHE LE ZONE TERMICHE SONO ORA IDENTIFICATE
DA NOMI E COLORI NELLA VISTA DI PIANTA:

 

A SEGUITO DI QUESTO MODELLO, CON L'ERRORE MINIMO
LEGATO ALLA QUESTIONE DEI MURI, SI HANNO I SEGUENTI VOLUMI:

SOGGIORNO - 70.7 MC
SERVIZI - 21.3 MC
CAMERA DA LETTO - 39.5 MC

In questo momento abbiamo un po' di problemi a chiudere le rooms in altezza, non riconosce il controsoffitto come confine. Stiamo cercando di capire come mai, ora come ora non è possibile fare una nuova esportazione con ecotect.

La soluzione trovata è stata quella di re-inserire le room, cancellando le precedenti.
Sembra non possibile assegnare il bounding a una room esistente, bisogna rimettere
la room e a quel punto il bound viene riconosciuto:

Revit - Sezione Trasversale Servizi - ZONE TERMICHE

 

 

Zona termica servizi in ECOTECT

 


Revit - Sezione Trasversale Soggiorno - ZONE TERMICHE


 

zona termica soggiorno in ECOTECT

 

Revit - Zona termica camera da Letto

 

 

zona termica camera da letto in ECOTECT

 

L'IMPORTAZIONE IN ECOTECT viene resa più semplice attraverso un file di "traduzione", che associa una famiglia di revit ad una "famiglia" di ecotect.

 

Questa è un fase abbastanza delicata, in cui bisogna conoscere bene il modello di revit, e sapere COME  vogliamo che sia il modello di ecotect.

Per facilitare il più possibile questa fase di transizione, è importante che le famiglie di revit rimangano le stesse, o che comunque si discutano insieme i cambiamenti, ed è altrettanto importante che in ecotect ci  sia una libreria di materiali (in realtà componenti costruttivi) personalizzata e pronta per l'uso. Non è necessario imortare tutte le famiglie da revit, ma solo quelle che devono essere rappresentate in ecotect!

Ora come ora nella libreria cho ho fatto ci stanno le seguenti componenti:

- un muro che rappresenta tutto l'involucro esterno:

-un pavimento che include anche il terreno e le fondazioni (per adesso rappresentata solo come "air gap", bisogna scoprire come è meglio fare)

 

-il tetto in legno:

 

-le partizioni interne spesse 20cm, che fungono da irrigidimento del blocco servizi centrale:

e poi ci sono il tetto fotovoltaico, le finestre, le partizioni sottili di metallo etc., che sono inserite nella libreria, ma ancora non sono definite in modo molto approfondito.

Per tutti questi materiali è stata fatta un'analisi, sia dentro ecotect che tramite una tabella di calcolo excel, che ne individua il comportamento termico.

Questo perchè ecotect non è in grado di calcolare lo sfasamento, che invece è fondamentale per le analisi che tengano conto dell'inerzia dei materiali.

 

Cosa va ancora modificato MANUALMENTE in ecotect:

- I curtain wall arrivano con due pannelli sovrapposti, a volte, perciò ne va eliminato uno.
- Il recinto esterno non viene esportato, dunque bisogna disegnarlo manualmente
- Come abbiamo visto, le caratteristiche dei materiali non sono interamente calcolate in ecotect

Cosa bisogna ancora implementare:

-approfondire come sono fatti alcuni elementi costruttivi e come modellarli in ecotect (fotovoltaico, parete con armadi tecnici, intercapedini ventilate...)
- in particolare c'è un problema di distinzione fra roof e ceiling, nel senso che le zone termiche sono chiuse dal controsoffitto, e di conseguenza il tetto in legno risulta un elemento di ombreggiamento, e non l'involucro termico. bisogna capire come risolvere questa cosa, ad esempio in revit chiudendo le rooms col tetto e non col controsoffitto, e poi in ecotect modellare un solaio che abbia anche il controsoffitto.

Pagine


Contacts    Info    Press    Webmaster    Sponsorship

 

Roma TRE La Sapienza sde europe