Displaying 521 - 540 of 1220
1
2
3
4
5
6
7
8
9

Sponsors and Partners

 

 

   PLATINUM   

Contribution of  €100.000+

 

In Kind & Consultancy
logo_rubner      
 

   GOLD   

Contribution of  €50.000 +

Donation      
logo_casa_clima

 

In Kind & Consultancy



   

   SILVER   

Contribution of €20.000 +

Donation

 

 

In Kind & Consultancy

 
  Donation      
 

   

   BRONZE   

Contribution of €5.000+

In Kind & Consultancy

https://mail.google.com/mail/?ui=2&ik=73754b804f&view=att&th=134d7dd16f2994c8&attid=0.1&disp=inline&realattid=ea1aaa060a945cf6_0.1.1&zw


 

 

   

In Kind

 


 




 

Eurotherm - radiant comfort systems

 

Consultancy

 

 
   MEDIA   

   
OFFICIAL CARRIER

 
   
 PATRONAGE 

logo_presidenza_repubblica

Alto Patronato 
Presidenza Repubblica  Italiana

logo_provincia_di_roma

Patrocinio

Patrocinio

Patrocinio

Patrocinio


Patrocinio
   
         
  
EDUCATIONAL 

logo_roma_tre

logo_la_sapienza

   
 ORGANIZER  loghi_organizzatori

   
  FRIENDS     
EMANUELE PEPE
700 €
MARIO GRIMAUDO
10 €
STEFANO CONVERSO
10 €
CHIARA TONELLI
10 €
 
MARTA PELLEGRINI
10 €

 

GAIA ROMEO
10 €

PAOLA UCCELLA
100€
CECILIA TONELLI
50 €
 
PAOLA VELARDI
50 €
MBR STUDIO
40 €
DANNY CLICERI
10 €
DOMENICO BELLISTRI'
10 €
 
ALESSANDRO MEI
10 €
ILARIO PIAGNERELLI
50 €
MARIA CLAUDIA TONIOLO
25 €
DOMENICO PETITO
25 €
 
STEFANO MUZI
20 €
RICCARDO PIETRABISSA
300 €
VALERIA VITALE
10 €
FABIO LIBERATI
70 €
 
ROSANNA MARIA
ADELE ALETTI
50 €
ANTONIO TONIOLO
20 €
ANTONELLA GROSSI
50 €
FRANCESCA VARISCO 
130 €
 
FILOMENA DE VINCENZO
10 €
GUIDO DROVANDI
50 €
ANDREA RICCIOTTI
50 €
ALESSANDRO VIVIANI
10 €
 
STEFANO CAVALLINI
10 €
LUCA ORATI
10 €
ANDREA ROCCHELLI
20 €
GIANLUCA BERTONI
10 €
 
DIEGO MARIA BRIGNOLI
30 €
PIERLUIGI LAMANNA
20 €
PAOLO FRANCESCONI
10 €
FABRIZIO COZZANI
50 €
 
STEFANO CORINALDESI
20 €
MAREK STAWOWY
10 €
MARIO LORENZONI
100 €
GIOVANNI DE AMBROGI
50 €
   
LUIGI CONVERSO
30 €
RITA MORGANTE
100 €
FLAVIO TOSI
50 €
LORENZO DALL'OLIO
20 €
 
PIETRO SPAMPATTI
50 €
MORENO MAGNANI
20 €
FLAMINIA DE ROSSI
30 €

Donation - In Kind
 
MARTA NARDONE
50 €
NICOLE COVELLI
50 €
GRAZIANA CHIATANTE
50 €
VALERIO COLADONATO
10 €
 
PAOLA IMOLA
30 €
ANNA MARIA CHERUBINO
20 €
GIOVANNI LONGOBARDI
100 €

MARCO VANETTI
20 €

 

ILARIA DE BERNARDIS

10 €

 

FABIO MARTINELLI
20 €
 

LUCA FASCIONE
50 €
FLAVIO TALLONE
30 €
 


MIMMO CAIOLO
50 €

GIULIANA ROCCO
50 €
LUCA MONTUORI
20 €
EUGENIA SCROCCA
10 €
 
MARIO PANIZZA
10 €
GINEVRA SALERNO
100 €
FRANCESCO GHIO
10 €
FRANCESCA CAPUA
50 €
 

In Kind
GIOIA GRANDI
20 €
STEFANO MURATORI
10 €
ELISABETTA PALLOTTINO
10 €
 

In Kind
MERCEDES REGUEIRO
MONTENERO
10 €

In Kind
 
NATHAN ZIPPO
10 €
       


 

 

 

 


 


 

Sponsors and Partners

 


 

PLATINUM
€ 100.000 +

In  Kind & Consultancy Donation  

logo_rubner

 

 


 

GOLD 
€ 99.999 - € 50.000

Donation In Kind & Consultancy In Kind & Consultancy

 

logo_casa_clima

 


 

SILVER
€ 49.999- € 20.000

Donation Donation In Kind & Consultancy Donation

 

 


 

BRONZE
€ 19.999 - € 3.000

In Kind In Kind & Consultancy In Kind & Consultancy Consultancy In Kind
 

In Kind In Kind In Kind In Kind & Consultancy In Kind & Consultancy

https://mail.google.com/mail/?ui=2&ik=73754b804f&view=att&th=134d7dd16f2994c8&attid=0.1&disp=inline&realattid=ea1aaa060a945cf6_0.1.1&zw

 


 

MEDIA PARTNER

 

 

 

 

 

 

   
 

 

INSTITUTIONAL PARTNERSHIP


logo_presidenza_repubblica  

Alto Patronato
Presidenza della Repubblica  Italiana

logo_provincia_di_roma

Patrocinio

 

Patrocinio

 


 

FRIENDS

EMANUELE PEPE
700 €
MARIO GRIMAUDO
10 €
STEFANO CONVERSO
10 €
CHIARA TONELLI
10 €
       
MARTA PELLEGRINI
10 €
GAIA ROMEO
10 €
PAOLA UCCELLA
100 €
CECILIA TONELLI
50 €
       
PAOLA VELARDI
50 €
FRANCESCA ROMANA FIERI
40 €
           

          

 

logo_roma_tre

logo_la_sapienza

 

       


 

loghi_organizzatori

                                                                                    

On the 16th of November EcoRadio ECOBOX - L'ATTUALITÀ DI ECORADIO of David Gasparri interviewed Mario Grimaudo, Phd Student and Energy Consultant of Med in Italy. He gave his opinion about the Butterfly roof of the Watershed, the winner Team of Solar Decathlon 2011.

On this occasion he explained the project of Med in Italy and of the competion's contests.

Click here to know more about EcoRadio ECOBOX!

                                                                                    

Il 16 Novembre EcoRadio ECOBOX - L'ATTUALITÀ DI ECORADIO di David Gasparri ha intervistato Mario Grimaudo, STudente Phd e Consulente energetico di Med in Italy. Mario ha dato un'opinione sui tetti farfalla del progetto Watershed, vincitore del Solar Decathlon 2011.

In questa occasione ha spiegato il progetto Med in Italy ed i contest della competizione.

Clicca qui per saperne di più su EcoRadio ECOBOX!

                                                                        

Valcucine è il nostro nuovo sponsor!

Nel 1980 Giovanni Dino Cappellotto, Gabriele Centazzo, Franco Corbetta e Silvio Verardo crearono la società Valcucine.

Valcucine da anni lavora mettendo in primo piano estetica e creatività, la soddisfazione dei bisogni dell’utente all’insegna della funzionalità, dell’ergonomia e della sicurezza, il rispetto per la natura, promuovendo sia un sistema di equilibrio tra uso e ripristino delle risorse ambientali, sia un risparmio di materie prime, favorendo una progettazione delle cucine basata sulla dematerializzazione, riciclabilità o riutilizzo, riduzione delle emissioni tossiche e lunga durata del prodotto (principi cardine dell'ecocompatibilità).

Clicca qui per saperne di più!

 

                                                                        

Valcucine is now our sponsor!

In the 1980 Giovanni Dino Cappellotto, Gabriele Centazzo, Franco Corbetta and Silvio Verardo created the  Valcucine Company.

Valcucine's mission has always been style, creativity and customer satisfaction in terms of functionality, ergonometry and safety, in respect of nature and environment. Valcucine promotes both a balance between use and re-establishment of environmental resources and saving of row materials, fostering the design of kitchens based on dematerialization, recycling or re-use, reduction of toxic emissions and long lasting of the products, which are the main principles of ecocompatibility.

Click here to know more about Valcucine!

 

Sto proseguendo il lavoro con relux cercando una efficace disposizione degli elementi led lineari per poter illuminare al meglio la parete con il pesce.

Allego di seguito le immagini di quello che inizia ad essere un risultato ottimale.

 

                                                                                  

Odersun’s technology offers an unprecedented variety of optical and technical design options for solar modules, enabling customer specific solutions for the conversion of solar energy to power various applications.
With fully integrated manufacturing they ensure the required flexibility in the production process which results in a wide product portfolio ranging from preconfigured standardized solar modules for today’s on-roof and free field market to customized solutions for various applications like Building integrated Photovoltaics (BiPV).

 

Click here to know more about Odersun!

Urbano Creativo - Una casa tutta Med In Italy - 14 December 2011


Med in Italy 2

Un prototipo di casa sostenibile candidato agli Oscar dell’architettura green. Si chiama Med in Italy ed è il frutto della collaborazione tra diversi studenti e docenti dell’Università di Roma TRE e dell’Università Sapienza di Roma.
Il progetto mira a rispettare tre diversi scenari di sostenibilità: ambientale, economica e sociale. A giudicarlo saranno le dieci prove a cui verrà sottoposto al Solar Decathlon Europe di Madrid 2012, la competizione mondiale dell’architettura sostenibile.
Intanto Chiara Tonelli, team leader del progetto, ci spiega come in realtà sia già stato raggiunto un importante traguardo, è la prima volta infatti che un team italiano viene ammesso alla competizione.

Che cos’è Med In Italy?
Med in Italy è un prototipo di casa sostenibile. La possiamo pensare come un vero e proprio organismo che reagisce alle condizioni esterne, modificando il suo assetto a seconda delle condizioni climatiche. Una casa solare che produce più energia di quanta ne consumi e che consuma un quarto dell’energia usata nelle abitazioni tradizionali; può essere realizzata in due giorni e montata in quattro, è in grado di rispondere persino all’emergenza di un post terremoto o ai drammatici problemi di un’ondata di migranti in fuga da un conflitto ma è perfetta per diventare una struttura di turismo sostenibile integrata nel paesaggio. Per una volta, si tratta di un’abitazione ecologica che è adatta soprattutto al caldo, pensata e realizzata per resistere al cambiamento climatico.
La progettazione di Med in Italy è il prodotto di un processo di stretta collaborazione tra studenti e docenti dell’Università di Roma TRE in partenariato con il Laboratorio di disegno industriale della Sapienza e con il supporto della Libera Università di Bolzano per le verifiche sulla stratigrafia di involucro. Anche questa modalità di lavoro è uno degli aspetti innovativi del progetto, che diventa una sorta di opera collettiva e risponde a sollecitazioni ed esigenze totalmente diverse rispetto a quelle dettate da un team esclusivamente professionale.

Quali solo le caratteristiche che rendono il progetto sostenibile?
È una casa pensata per il clima tipico del Mediterraneo, dove la copertura esterna fotovoltaica, innovativa e totalmente integrata nel design dell’abitazione, serve anche a ombreggiare la copertura, riducendo così l’apporto di calore all’interno e collaborando al mantenimento di una temperatura gradevole all’interno dell’edificio. L’intera abitazione è basata sul contrasto tra tecniche costruttive hi e low-tech. Le costruzioni tradizionali mediterranee sono generalmente realizzate in muratura, per sfruttare l’inerzia termica. Le pareti della casa Med in Italy saranno quindi costruite con strutture leggere, in parte anche con vimini intrecciato da artigiani italiani, riempite di materiale locale pesante: pietre, argille, all’occasione anche detriti e materiali di risulta. I muri possono funzionare così da volano termico sia in estate che in inverno. L’amplissimo bagaglio di conoscenze della tradizione mediterranea verrà declinato in un’architettura contemporanea e bella a vedersi. Stiamo studiando strategie per coniugare in maniera armoniosa una impiantistica innovativa e ipotizzando rivoluzionari sistemi di controllo per sfruttare al meglio le caratteristiche della costruzione ed ottimizzare il funzionamento degli impianti e dei sistemi di captazione fotovoltaici.

La casa viene definita “mediterranea”. Cosa significa?
“Med in Italy  viene progettata con maggiore attenzione all’isolamento dal caldo piuttosto che a quello dal freddo. L’architettura verde ha avuto negli ultimi decenni caratteristiche più nordiche che meridionali, ma noi mediterranei abbiamo una tradizione antichissima, che abbiamo recuperato e reinterpretato nella progettazione. Così la nostra casa resterà isolata dall’esterno nelle ore più calde e si aprirà quando il sole cala, mentre uno spazio aperto a patio funzionerà da zona di raffrescamento.
Inoltre, nella disposizione degli spazi interni ed esterni viene privilegiata una caratteristica importante del mediterranean way of life: la convivialità, il raccogliersi attorno alla tavola e al cibo cucinato. A funzionare, nella cosiddetta dieta mediterranea non è solo la grande quantità e varietà di cereali, legumi, verdure: è anche il susseguirsi di ‘appuntamenti’ attorno alla tavola, che rompe decisamente con l’abitudine tutta americana di aprire il frigo e riempire un vassoio di cibi precotti da consumare (e non gustare) in solitaria con gli occhi fissi allo schermo di una tv o di un computer. Med in Italy quindi sarà questo: una casa a basso consumo energetico, a produzione di energia rinnovabile, ma anche ad alto livello di design e di integrazione degli elementi tecnologici e soprattutto uno spazio dove sentirsi a casa. Del resto abbiamo dato al nostro progetto una sorta di sotto-titolo: Feeling home. Sentirsi a casa, ma anche nel pianeta, oltre che nelle quattro pareti della propria abitazione.

L’anno prossimo Med In Italy parteciperà ad uno speciale Decathlon. Ce ne vuoi parlare?
Med in Italy  nell’autunno dell’anno prossimo parteciperà agli Oscar dell’architettura green, il Solar Decathlon Europe di Madrid.
Solar Decathlon nasce nel 2002, come progetto del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti. Dal 2010 la gara si tiene ad anni alterni anche a Madrid, con il Solar Decathlon Europe. Nel 2012, Med in Italy sfiderà altre 19 case provenienti da 14 paesi: Brasile, Cina, Danimarca, Egitto, Francia, Germania, Gran Bretagna, Giappone, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Romania, Spagna e Ungheria. In realtà, la vera vittoria è già nell’essere stati scelti fra le centinaia di progetti presentati: quest’ammissione dà diritto a un premio che ha permesso l’avvio del progetto per il prototipo. È la prima volta che un team italiano viene ammesso alla competizione mondiale dell’architettura sostenibile. Per vincere la palma di edificio più verde dell’anno Med in Italy dovrà superare dieci prove (decathlon, appunto, come nelle vere Olimpiadi): la sfida si snoda lungo i percorsi dell’architettura, della capacità costruttiva, dell’efficienza, del bilancio energetico, del comfort, della funzionalità, della comunicazione, della produzione e fattibilità economica, dell’innovazione, della sostenibilità. Per ognuna delle ‘gare’ i prototipi riceveranno un punteggio da una giuria internazionale (fino a un massimo che, a seconda dei settori, arriverà a 80 o 120 punti). E nel 2012 noi, con Med in Italy, puntiamo a guadagnare il miglior punteggio possibile nella grande maggioranza delle prove. L’architettura green italiana ha molte frecce nel suo arco, a cominciare dallo stile peculiare del made in Italy: bellezza, inventiva, visione del futuro che parte dal passato.

di Matteo Arnaboldi

http://www.urbanocreativo.it/wp_urbanocreativo2/news/2755/meglio-una-casa-med-in-italy/

back to press review

Derbigum Logo
 

 

Derbigum produces high quality roofs. They guarantee fire-resistant, long-lasting products which are made from excellent materials.  The Company has branches in USA, Europe, Africa and Asia.

Their high investments  in Research and Development result in the creation of numerous innovative tools and products.
Their environmental policy has brought them to reach a 16% reduction of CO2 emissions. In addition, all envelopes are made from recycled materials.  Their roofs are made to last more than 30 years, keeping maintenance levels very low, thus reducing to a minimum their overall energy requirements.  Their environmental management systems have been awarded with ISO 14001 and EMAS certificates.

Click here to know more about Derbigum!

 

                                                                          

Since 1984 Eurotherm Ltd. follows a mission oriented to create comfort for everyone’s needs by realizing innovative and personalized heating and cooling solutions with radiant systems, capable of satisfying everyone’s requirements thanks to continuous research and development of new technologies and materials.

The firm has always aimed on quality of products and services offered, without overdoing aspects of normalization and energy.
Over the years it has filed patents and concluded innovative researches which had a significant impact on the development of the sector.

Eurotherm Ltd. represents the ideal partner for quality heating and cooling systems in a competitive market in continuous development.

Click here to know more about Eurotherm!

 

                                                                          

Fin dalla sua fondazione nel 1984 Eurotherm ha perseguito un cammino dedicato ai sistemi di riscaldamento a pavimento, con una mission aziendale orientata alla costante ricerca di qualità ed innovazione.

L'azienda ha sempre puntato sulla qualità dei prodotti e dei servizi offerti. Negli anni ha registrato diversi brevetti e concluso numerose ricerce innovative che hanno avuto un impatto significativo sullo sviluppo del settore.

Eurotherm rappresenta il partner ideale per i sistemi di riscaldamento e raffreddamento in un mercato competitivo ed in continuo sviluppo.

Clicca qui per saperne di più su Eurotherm!

Salve a tutti!

vi posto una assaggio della parte renderizzata del video che verrà inserito nella trasmissione "La casa che verrà".

Luigi Castelli e Marco Neri stanno ancora lavorando per altre esportazioni (un giro nel soggiorno e un render del patio con il sole che si muove), pronte domani in giornata.

buona visione

 

 

Negli Stati Uniti l’uso del poliuretano espanso sarà presto vietato nell’architettura bioclimatica. Lo rende noto il Passive House Institute degli Stati Uniti, che spiega come abbia deciso di mettere al bando questo materiale isolante perché i gas contenuti nelle confezioni spray contribuiscono al cambiamento climatico.

“Non ha senso continuare a usarlo se uno dei maggiori obiettivi della conservazione domestica dell’energia è quello di contrastare il riscaldamento globale”, ha spiegato il direttore esecutivo del Passive House Institute degli Stati Uniti Katrin Klingenberg. “Sarebbe veramente un paradosso quello di fare tanta fatica in calcoli dettagliati sul design della casa bioclimatica per poi usare una schiuma spray ad alto potenziale di emissioni serra”.  

La ‘casa passiva’ nasce per risparmiare energia e rispettare l’ambiente, sfruttando al meglio il calore del sole che penetra attraverso le superfici vetrate e super-isolando le pareti e il tetto per impedire al calore di disperdersi verso l'esterno.  Lo spray al poliuretano espanso  è stato molto utilizzato perché considerato un buon isolante termico per evitare la dispersione di calore e le infiltrazioni d’acqua e d’umidità. .

Lo rende noto BuildingGreen.com che offre anche una guida dettagliata dei prodotti alternativi per l'isolamento rispettosi dell’ambiente, in attesa dei requisiti finali disponibili dall’ 1 gennaio 2012.

 

The Passive House Institute U.S. (PHIUS) decides to stop the use of spray polyurethane foam insulation because it contributes to climate change.

The news is on BuildingGreen.com

The Passive House Institute U.S. (PHIUS) will no longer give its blessing to projects incorporating spray polyurethane foam insulation (SPF) that uses blowing agents with high contribution to global warming, according to executive director Katrin Klingenberg.

“It does not make any sense at all to use them if one of the major overarching goals of energy conservation in buildings is to counteract and decrease global warming and climate change,” Klingenberg told. “There really is no point to go through all the trouble of detailed Passive House design calculations if you use high-GWP [global warming potential] spray foam”.

In the past, Klingenberg said, projects have been permitted to use small amounts of SPF, but now that the U.S. group has started its own certification program, PHIUS+, even small amounts will no longer be allowed. For the time being, projects using low-GWP spray foam can still be certified as long as the “balancing requirements” that weigh material performance against carbon emissions are met.

However, PHIUS is planning to issue detailed guidance on the embodied energy of all petroleum-based insulation materials, Klingenberg said, and “in the future I would like to add the embodied energy to those balances because of the significance in super-insulation”. The PHIUS+ certification will recommend (but not require) renewable insulation materials with low embodied energy except for “a specialty application where no other insulation material will perform”. For below-grade applications, Klingenberg prefers cellular glass but says high-density expanded polystyrene (EPS) is acceptable.

For projects that were already in the pre-certification process before the new PHIUS+ program was introduced in November 2011, the SPF rules will be optional. Final program requirements for PHIUS+ will be available on January 1, 2012, through PHIUS.

Global warming potential and insulation alternatives are explored at length in The BuildingGreen Guide to Insulation Products and Practices , which offers detailed guidance for specific applications.

 

 

                                                                                  

Odersun ofre un vasta gamma di prodotti e design per i pannelli solari, così da soddisfare e trovare soluzioni per ogni cliente per la conversione dell'energia solare in energia sfruttabile nella casa.

I pannelli Odersun sono sia standardizzati e preconfigurati, sia modificabili a seconda delle diverse applicazioni richieste, come il BiPV.

 

Clicca qui per saperne di più su Odersun!

                                                                            

Derbigum produce coperture di qualità e garantisce tetti ignifughi e durevoli. La compagnia è presente in USA, Europa, Africa ed Asia.

Investendo nella ricerca e nello sviluppo, nei suoi laboratori vengono creati numerosi ed innovativi prodotti.

La sua politica ambientale  ha portato ad una riduzione del 16% delle emissioni di CO2  nel processo di fabbricazione. Inoltre, tutti gli imballaggi sono fatti di materiale riciclato.

I tetti Derbigum sono fatti per durare più di 30 anni: non necessitando manutenzioni, il consumo di energia si riduce al minimo.

Il sistema di gestione della Compagniaè stato premiato con i certificati ISO 14001 e EMAS.

Clicca qui per saperne di più su Derbigum!

Alla fiera Klimahouse il team "Med in Italy" esporrà un mock-up in scala 1:1 di una porzione della casa prototipo che verrà realizzata e installata a Madrid a Settembre 2012 per partecipare al concorso internazionale Solar Decathlon Europe, che premia il più innovativo progetto di abitazione ad alta efficienza energetica.   

mockup during assembly eastern side of the mockup Massimo Del Buono being interviewed

Da sinistra a destra: immagini del mock-up installato presso la Fiera di Bolzano, prima durante la costruzione poi ad opera finita, sul fronte est, in ultimo Massimo Del Buono, responsabile per l'installazione fotovoltaica, durante una intervista televisiva

Il progetto "Med in Italy" è centrato sullo sviluppo di una casa passiva mediterranea, che garantisca un comportamento energetico efficace in climi temperati, utilizzando la massa come ammortizzatore termico.  Il mock-up mostrerà in anteprima la stratigrafia delle pareti, con la soluzione che conferisce massa inerziale alla struttura leggera della costruzione in legno, integralmente prefabbricata, mediante l'inserimento di inerti sfusi dopo la sua installazione in loco. Tutto l'involucro della casa, dalla struttura ai pannelli isolanti riesce a raggiungere elevati livelli di efficienza pur usando esclusivamente materiali naturali a basso contenuto di energia primaria, che saranno visibili nella sezione degli elementi costruttivi.  

Il mock-up della costruzione includerà la porzione di un affresco, prodotto esclusivamente per il progetto dall'artista Massimo Catalani.

Massimo Catalani, Chiara Tonelli and Gabriele Bellingeri close to the mockup detail of exterior surfaces

Da sinistra a destra: l'artista Massimo Catalani con Chiara Tonelli e Gabriele Bellingeri con il quadro installato nel mockup, e un dettaglio del dialogo tra superfici low tech e hi-tech all'esterno dell'edificio

L'involucro sezionato per l'installazione mostrerà evidenziandoli anche gli elementi tecnici integrati nell'involucro, dai pannelli radianti a bassa temperatura ai binari elettrificati a bassa tensione che ospitano corpi illuminanti LED personalizzati. La installazione mostrerà anche la soluzione per la produzione energetica mediante l'integrazione architettonica di elementi fotovoltaici di tipo CIS, che permettono la sovrapposizione di elementi cromatici, e la conseguente armonizzazione degli elementi captanti con le esigenze estetiche del progetto.  L'installazione permetterà al pubblico di incontrare in prima persona i componenti del team multidisciplinare di progetto, composto da studenti e ricercatori dell'Università promotrice di Roma Tre, con i quali sarà possibile discutere e conoscere gli aspetti innovativi di un progetto che intende trasferire e reinterpretare nel contesto contemporaneo la preziosa integrazione tra efficienza energetica, qualità dello spazio e stile di vita ereditata dalla tradizione mediterranea.

Clicca qui per saperne di più!

 

 

 The "Med in Italy" team will exhibit a mock up on a 1:1 scale of a part of the house at the Klimahouse fair.
The house will be entirely realized in September 2012 in Madrid to participate in the Solar Decathlon Europe competition.

The "Med in Italy" project focuses on a house which can adapt to high temperatures.
The mock-up will show the stratigraphy of the walls, entirely made of low impact materials, explaining the team's solution.
 

mockup during assembly eastern side of the mockup Massimo Del Buono being interviewed

left to right: Images of mockup during assembly and once finished. Massimo Del Buono, responsibile for Solar Energy production during a TV interview

The mock-up will also show the solar panels, the CIS photovoltaic elements and the LED lighting.
The public will have the chance to meet directly the team of students and it will be possible to discuss about
the innovative aspects of the project.
 

Massimo Catalani, Chiara Tonelli and Gabriele Bellingeri close to the mockup detail of exterior surfaces

Left to right: The artist Massimo Catalani with his painting just installed in the mockup and a detail of the combination of hi-tech [photovoltaics] and low-tech [vimini] surfaces

Click here to know more!

 

BRIGHT MATERIALS s.r.l., azienda specializzata in applicazioni fotoluminescenti industriali, con esperienza decennale nel settore.
L'attenzione che riserva alle particolari esigenze della clientela e lo studio del mercato, hanno consentito una costante evoluzione dei prodotti con effetto fotoluminescenza.

Nuove tecnologie, abbinate all'importante know-how aziendale hanno permesso l'ampliamento della gamma esistente e l'impegno nella produzione di semilavorati di alta qualità nei diversi campi settoriali.

Clicca qui per saperne di più!

Pagine


Contacts    Info    Press    Webmaster    Sponsorship

 

Roma TRE La Sapienza sde europe