Displaying 661 - 680 of 1220
1
2
3
4
5
6
7
8
9

Il 28 Marzo 2012 il nostro progetto verrà presentato al Creativity Day 2012. 

Creativity day è una giornata gratuita di seminari e workshopcon ospiti nazionali ed internazionali. Un evento unico nel panorama italiano, rivolto a tutti coloro che sono animati dalla passione per la grafica e la comunicazione. I migliori graphic and web designers, video maker, content manager, artisti del 3D, provenienti dall’Italia e dall’estero raccontano a un pubblico di professionisti e appassionati il dietro le quinte.

All'evento saranno presenti i nostri studenti (Maria Leporelli - Team Leader, Vincenzo Panasiti - Construction and Lighting Modeling, Cristiano Piagnerelli - Construction Modeling) i quali illustreranno le strategie digitali che stanno dietro al lavoro di progettazione e sviluppo della casa con software di nuova generazione.

 

Creativity Day avrà luogo alla Fiera di Roma , CROWNE PLAZA ST. PETER'S

.. venite a trovarci!

Clicca qui per saperne di più su Creativity Day 2012!
 

 


DONATE

Support the Made in Italy, support sustainable construction ... support the future!
 
 

To contribute to the Med in Italy project, you can make donations through our PayPal account:

 

Help us to furnish the Med in Italy house: with your contribution

we could make it cosy and comfortable!

 

 

 Donate an item worth 10 

 

 

Descrizione: Macintosh HD:Users:EleonoraVelluto:Desktop:Screen Shot 2012-03-16 at 6.05.00 PM.png

Descrizione: Macintosh HD:Users:EleonoraVelluto:Desktop:Screen Shot 2012-03-16 at 6.08.00 PM.png

Descrizione: Macintosh HD:Users:EleonoraVelluto:Desktop:Screen Shot 2012-03-16 at 6.20.54 PM.png

Bamboo Flatware

Herbs in bag: lavender, basil, oregano, chives, parsley, tomato.

Bamboo toothbrash

 

 

 

 

Donate an item worth 20€

 

 

Descrizione: Macintosh HD:Users:EleonoraVelluto:Desktop:Screen Shot 2012-03-16 at 6.26.23 PM.png

Descrizione: Macintosh HD:Users:EleonoraVelluto:Desktop:Screen Shot 2012-03-16 at 6.28.15 PM.png

Bamboo utensils

Bamboo cutting boards

Towels

 

 

 

 

Donate an item worth 30€

 

 

 

Descrizione: Macintosh HD:Users:EleonoraVelluto:Desktop:Screen Shot 2012-03-16 at 6.45.33 PM.png

Descrizione: Macintosh HD:Users:EleonoraVelluto:Desktop:Screen Shot 2012-03-16 at 6.51.37 PM.png

Descrizione: Macintosh HD:Users:EleonoraVelluto:Desktop:Screen Shot 2012-03-16 at 6.52.23 PM.png

    Clay jugs with lead-free glaze.

(The cooking of baked clay is powered by renewable energy.)

Bamboo eco-friendly bowls

Bamboo eco-friendly dishes

 

 

 

 

Donate an item worth 40 €

 

 

 

Descrizione: Macintosh HD:Users:EleonoraVelluto:Desktop:Screen Shot 2012-03-16 at 6.55.11 PM.png

Descrizione: Macintosh HD:Users:EleonoraVelluto:Desktop:Screen Shot 2012-03-16 at 6.56.44 PM.png

Descrizione: Macintosh HD:Users:EleonoraVelluto:Desktop:Screen Shot 2012-03-16 at 6.57.54 PM.png

Bamboo salad bowls

Bamboo container

Organic cotton pillowcases

 

 

 

Donate an item worth 50 €

 

 

Lamps in recycled bottles and wood

Stool in Maple           

Organic cotton bathrobe

 

 

 

 

Donate an item worth 100€

 

Descrizione: Macintosh HD:Users:EleonoraVelluto:Desktop:Screen Shot 2012-03-19 at 10.59.07 PM.png

Descrizione: Macintosh HD:Users:EleonoraVelluto:Desktop:Screen Shot 2012-03-19 at 11.19.08 PM.png

Organic Cotton Mattress

Bamboo Chest

 

 

 

Donate an item worth 200€

 

Descrizione: Macintosh HD:Users:EleonoraVelluto:Desktop:Screen Shot 2012-03-19 at 11.22.13 PM.png

Ecological vacuum

Ecological refrigerator with energy certification

 

 

 

Donate an item worth 500€

 

 

Descrizione: Macintosh HD:Users:EleonoraVelluto:Desktop:Screen Shot 2012-03-19 at 11.34.39 PM.png

 

 

Descrizione: Macintosh HD:Users:EleonoraVelluto:Desktop:Screen Shot 2012-03-19 at 11.39.40 PM.png

  

    Descrizione: Macintosh HD:Users:EleonoraVelluto:Desktop:Screen Shot 2012-03-19 at 11.42.48 PM.png

High energy efficiency television

Ecological dishwasher with energy certification

Ecological washing machine with energy certification

 

 

 

 

In today’s world respect for the environment means designing buildings that do not use an indiscriminate amount of energy, albeit produced by renewable sources. In fact, the production of solar energy and the use of high efficiency systems are not enough to offset the waste produced during the entire lifespan of today’s buildings. 

Med in Italy house is inspired by the traditions of the southern Mediterranean and its material culture, yet within the framework of modern-day dialectics. Using an innovative style and advanced building methods, we focus on new scenarios of environmental sustainability concepts to optimize local climatic and material resources. In order to create a comfortable indoor temperature and air quality in accordance with current standards we however have to resort to a hybrid building which combines active systems for the production of clean solar energy for lighting, heating and domestic hot water with thermal inertia. This means designing a building with “mass” and a largely passive function. The Med in Italy sustainability concept concerns two features related to our two points: passive and eco-conscious:

1.   the HVAC provides the high comfort performances required by the Solar Decathlon Europe’ contests, but for a large period of the year the house, thanks to its passive behavior, could well function without switching them on. The passive behavior consists in a mix of past tradition behavior and contemporary solutions, such as for example the insulating thick layer;

                                                       

2.   the materials have a low level of primary energy embodied. We made a deep research not only on the material already marketable, but also asking and developing special materials with our sponsoring contractors.

 

The internal comfort control derives from Mediterranean tradition the typological and morphological solutions to manage in a “passive” way the temperature of the inside and of the intermediate areas, courtyards or patios. Mediterranean climate implies some complications for energy efficiency due to a combined necessity of a summer cooling and a winter heating. This duality implies the necessity of a changing functioning to adapt the building to various external dynamic stress. This is mainly true during summertime when in daytime the building must be more closed to the exchange with the outside, while during nocturnal hours it must be open to favor airing operations and consequent cooling. For this reason the envelope was conceived in order:

- to work as climatic damper to reduce energy losses;

- to be habitable thanks to intermediate buffer zones;

- to be able to modify its behavior in order to adapt to seasonal and daily climatic stresses.

Following Mediterranean tradition outer spaces and transparent surfaces will be shaded by roof extensions and with textile curtains able to reflect part of the solar radiation and projecting a shadow thick enough to result efficacious. The wicker shading on the south wall are the only moveable components. They assure the night security and the summer day time shading.

The orientation is of fundamental importance for the passive behavior:

having to consider in a different way the winter sun, very gratifying, from the summer one which is not very convenient, it has been decided to orientate the house with the wider fronts towards South and North, so with the wider axis towards east-west. In fact in Mediterranean climates, the West side must be reduced at most, otherwise the summer overheating of the building is inevitable. All living areas are opened on the South side of the building, where the solar radiation, even if more intense, is easily controllable through the morphology of the building.

The whole house is based on the contrast between low-tech and hi-tech construction. 

 

 

It is important to underline that the house architecture doesn’t point at innovation, but at the recovery of ancient building tradition. The competition requirements instead ask the possibility not only to assembly but also to disassembly the building. This kind of requirement complicates the construction and its building system. In fact this requirement is not common in architecture and belongs just to temporary equipment and not to housing. To recovery the tradition requires an innovation, primarily related to the construction solutions, but also in the functionality, shape and organization of the internal living space, that needs a morphological simplification in order to permit easy assembly operations.

The innovation in Architecture of the Med in Italy house could be synthetized in the following topics:

1. New spatial and functional concepts

At the spatial level the house is conceived as a traditional one, in which the living room and the bedroom are strongly separated. The kitchen as well is confined in a properly dedicated room. But the continuity and fluidity of the space is assured by a corridor, large and lighted that change is role in the different zones: entrance in the living room separated by the living room thanks to the side of opening of the entrance door; laundry; toilet, thanks to the sliding doors, that can close the toilet as a separated room; office, in the bedroom.

2. New languages in the formal use of materials and textures

The whole house is based on the contrast between low-tech and hi-tech construction.The low-tech part is based on walls made of a wood frame that is filled with local heavy materials. The exterior image of the low tech part is related to a wicker layer. Wicker is an uncommon finishing for building wall. We believe that in the future housing that could generate from the Med in Italy prototype the wicker will be substitute by many other more appropriate finishing such as laminated, TRESPA, brick, metal sheets, wood panels, depending on the insertion context. 

Dealing with the high-tech side of the prototype, architecturally this is highlighted by the PV layer. The innovating feature consists in the possibility to have color, that helps the integration not only in the house in itself but also in the site, either urban or not.

3. The appropriate use of light

Lighting design has been developed in order to highlight spatial and functional concepts, characteristics of materials and textures, described above. Innovative technologies are used together with low tech materials, which express maximum visual comfort, maximum energy saving, together with a warm atmosphere, in pure Mediterranean housing style.

 

La Repubblica SERA - Med in Italy, colletta in rete per costruire la casa del futuro - 23 January 2012





back to press review

Il Giornale dell'Architettura - Med in Italy: 5 regole per il clima mediterraneo - March 2012


 

Sarà la prima partecipazione italiana a Solar Decathlon, il concorso (da due anni anche europeo) per le case solari, ecoefficienti e autosufficienti, interamente progettate da squadre di studenti provenienti dalle università europee. E a KlimaHouse è stata presentata ufficialmente per la prima volta.Studiata per il clima mediterraneo, temperato, basa la sua strategia di progetto su cinque caratteristiche.Passiva. In un clima che alterna inverni miti ed estati calde, le case che funzionano meglio sono pesanti, in pietra o laterizio, nelle quali la massa muraria funziona da ammortizzatore termico per garantire il comfort invernale e per assorbire i carichi termici estivi. La richiesta, sempre più pressante del mercato immobiliare, di controllare la qualità e il comportamento prestazionale dell’edificio e dei suoi componenti, contenendone il costo di costruzione e di esercizio, spinge però verso prodotti industriali, realizzati in stabilimento. I sistemi di prefabbricazione meglio recepiti dal mercato sono quelli in legno, che ben si prestano all’uso di macchine a controllo numerico e offrono un’ottima risposta alle sollecitazioni sismiche.
...
(il testo integrale è disponibile nella versione cartacea)

di Gabriele Bellingeri, da Il Giornale dell'Architettura numero 103, marzo 2012

http://ilgiornaledellarchitettura.com/articoli/2012/3/112629.html

back to press review

 Accademia Ambientale del Monferrato - La casa ecologica Mediterranea made in Italy - 31 March 2012


 

La casa ecologica Mediterranea made in Italy. Il prototipo è ancora molto costoso, ma produce sei volte l’energia che consuma. Il modello di base è adatto per ora come insediamento temporaneo d’emergenza o per ecoturismo (seconda casa)

di Roberta Pizzolante – Pubblicato il 12 Aprile 2011 – Fonte: Galileo, GIORNALE DI SCIENZA E PROBLEMI GLOBALI http://www.galileonet.it

Foto su: http://www.flickr.com/photos/34146259@N04/5612224623

Una casa super ecologica e in perfetto stile mediterraneo. Produce sei volte l’energia che consuma, è realizzata in materiali tipici dei diversi ambienti mediterranei ed è pensata per proteggere dal caldo e resistere al cambiamento climatico. L’hanno ideata docenti e studenti del progetto MED in Italy, che coinvolge l’Università di Roma Tre e il Laboratorio di disegno industriale dell’Università La Sapienza. L’abitazione è il primo prototipo italiano ad arrivare in finale al Solar Decathlon, le olimpiadi dell’architettura green del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti in programma a Madrid nel settembre 2012. Presentata in anteprima a Roma, la casa mediterranea è concepita per essere impiegata nel turismo ma anche nelle emergenze: la rapidità di costruzione e di montaggio la rendono un alloggio ideale per ospitare immigrati o popolazioni colpite da terremoti.

Per vincere la palma di edificio più verde, MED in Italy dovrà concorrere con altre 19 case provenienti da 14 paesi e superare dieci prove in campo architettonico, costruttivo, in termini di efficienza, bilancio energetico, comfort, funzionalità, innovazione, produzione e fattibilità economica. Le carte per farcela ce le ha tutte. “E’ la prima volta che una casa bioclimatica viene progettata con maggiore attenzione all’isolamento dal caldo piuttosto che dal freddo”, ha spiegato Chiara Tonelli, architetto e team leader di MED in Italy. “L’architettura verde ha avuto negli ultimi decenni caratteristiche più nordiche che meridionali, ma noi abbiamo una tradizione antichissima che abbiamo recuperato e reinterpretato nella progettazione”. La casa, infatti, si ispira alle abitazioni mediterranee e utilizza i materiali tipici. Ha una parte interna in legno che funziona da struttura portante, dotata di una massa (sabbie reperite in loco) che consente l’accumulo di calore durante il giorno, quando fa più caldo, e il suo rilascio nelle ore serali. L’isolamento dal freddo invernale e dall’irraggiamento estivo è garantito dalle pareti esterne, grazie a un rivestimento fatto di materiali della tradizione, come i giunchi, e di isolanti. “Un ulteriore copertura è quella fotovoltaica”, spiega Tonelli. “I pannelli solari, oltre a creare zone d’ombra, consentono alla casa di produrre più energia di quella consuma”.

Ogni anno, infatti, MED in Italy produrrà 11.400 kilowattora ma consumerà solo un sesto di questa energia, cioè circa 1.900 kWh (contro gli oltre 7.000 di un edificio tradizionale), immettendo in rete quasi 9.500 kilowattora. E questo senza rinunciare a tutti i comfort: l’efficienza dei sistemi permetterà alla casa di funzionare alla perfezione, con elettrodomestici, illuminazione, acqua calda e temperature adeguate, alleggerendo la bolletta elettrica di circa l’84 per cento. La differenza positiva di energia prodotta riesce a compensare in due anni l’energia usata per la produzione, il trasporto e l’assemblaggio dei componenti del prototipo mentre il resto dell’energia prodotta in eccesso può essere utilizzata per la ricarica di auto elettriche, per l’illuminazione esterna, la stabilizzazione delle acque di riciclo. Insomma, in venti anni, grazie al risparmio energetico prodotto si eviterà l’immissione in atmosfera di 121 tonnellate di anidride carbonica.

Il passaggio dal prototipo, grande 47 metri quadri e visitabile insieme a tutti gli altri a Villa Solar, sede della manifestazione, alla costruzione di case mediterranee non è breve. I costi di realizzazione sono ancora alti e serviranno ulteriori sviluppi nel campo del fotovoltaico e della bioedilizia per rendere queste costruzioni accessibili anche dal punto di vista economico. In particolare, nella mente dei progettisti Med in Italy è perfetta come struttura eco-turistica, con agglomerati di alloggi per 2-6 persone, e come casa di prima accoglienza per immigrati e rifugiati o di emergenza per le comunità colpite da calamità naturali.

http://www.accademiadelmonferrato.com/news-accademia-monferrato/la-casa-ecologica-mediterranea-made-in-italy-il-prototipo-e-ancora-molto-costoso-ma-produce-sei-volte-lenergia-che-consuma/

back to press review
 

AMA Energia Zero - Edilizia a energia zero - 02 April 2012


 

Si tratta di un progetto per un evento fieristico denominato "Edilizia ad Energia Zero" che si ispira all'esposizione statunitense "Solar Decathlon" organizzata ogni anno al Mall di Washington. L'evento potrebbe diventare, nei prossimi anni, la manifestazione italiana in questo settore strategico e fondamentale dell'Edilizia, in occasione del quale saranno messi a confronto i prodotti e le tecnologie per l'architettura bioclimatica pienamente sostenibile.

Il progetto prevede un evento fieristico che si svolgerà presso la Fiera Millenaria di Gonzaga (Mn) dall' 1 al 9 settembre 2012 e 2013 e si concluderà nel 2015 e comprende: l'allestimento di spazio espositivo per una mostra dei progetti più significativi di "Edilizia ad energia zero" realizzati negli ultimi anni in Italia.

Sarà organizzato un corso di formazione dal titolo "Il Progetto di Architettura a Energia Zero". Il corso Che avrà una parte teorica ed una pratica, dovrà affrontare le metodologie e gli strumenti per un approccio integrato verso la sostenibilità ambientale nella progettazione architettonica degli edifici, in termini di efficienza energetica e criteri di sostenibilità.

con uno spazio espositivo per l'organizzazione di un concorso di architettura aperto ai Paesi della Comunità Europea al fine di promuovere l'architettura bioclimatica ad energia zero che sarà in grado di produrre tanta energia quanta ne consuma utilizzando sul posto le fonti di energia rinnovabile.

Uno spazio con schermo e sedute per le proiezioni in tempo reale, delle sequenze di montaggio del prototipo italiano del progetto "Med in Italy" in gara alla fine di settembre al Solar Decathlon Europe a Madrid. Inoltre saranno proiettati filmati delle precedenti edizioni di Solar Decathlon in USA.

sarà organizzato un meeting-convegno a carattere imprenditoriale e socio-culturale sulla necessità di produrre "Architettura a Energia Zero".

Sarà esposto il "mock up" (e il prototipo nel prossimo anno) del progetto 'Med in Italy' progettato dal Team Italiano dell'Università Roma3 e La Sapienza in gara al Solar Decathlon Europe a Madrid alla fine di settembre 2012.


http://www.amaenergiazero.it/decathlon-italia.html
Back to press review

 

Canapa - The Sample of the "Amerigo Vespucci" sails Just Arrived!

Canapa Samples - Just Arrived!

Tafter - Il Med In Italy, in corsa per la Solar Decathlon. Intervista a Chiara Tonelli - 5 April 2012


Forse il suo nome vi dirà qualcosa: oltre ad essere infatti una delle protagoniste del noto programma televisivo “Cortesie per gli ospiti”, l’architetto Chiara Tonelli è anche Team Leader del Med In Italy, primo progetto italiano selezionato dalla Solar decathlon Europe competition.

Selezionato dalla Solar Decathlon Europe Competition 2012, il Med In Italy, progetto tutto italiano che sintetizza ecosostenibilità e architettura bioclimatica, rappresenterà per la prima volta dopo 12 anni il nostro paese a Madrid dove dovrà a settembre 2012 superare le dieci prove previste dalla prima competizione a livello mondiale di architettura sostenibile.
Per l’occasione è stata ideata una casa bioclimatica, progettata attraverso l’utilizzo delle tecnologie più all’avanguardia, che produrrà sei volte l’energia che riuscirà a consumare e sarà in grado di rispondere a calamità naturali come terremoti, ma sarà anche in grado di sostenere situazioni più drammatiche come quelle legate ai flussi di migranti in fuga da paesi in conflitto, che molto spesso trovano rifugio nelle nostre coste.
Chiara Tonelli, architetto e team leader del progetto Med In Italy, ci racconta cos’è e come nasce.

Che cos’è il progetto Med in Italy? Quando nasce e perché?
Il progetto Med In Italy risponde ad una competizione internazionale e come tale rispetta delle regole precise, diverse dall’edilizia più comune. Le case che si presentano alla Solar Decathlon, infatti, hanno come caratteristica comune quella di poter essere assemblate molto rapidamente e altrettanto rapidamente “disassemblate”.
Questa caratteristica complica l’architettura tradizionalmente intesa rendendola un prodotto di tipo industriale; la tipologia architettonica che più si avvicina a questa condizione è rappresentata, per esempio, nel prefabbricato, l’unica che prevede uno smontaggio poiché di durata temporanea.
Questo perciò sarà il primo scoglio di difficoltà che affronteremo: l’obiettivo primario che ci siamo posti è proprio quello di rispondere alle condizioni climatiche del nostro luogo di partenza, l’Italia in una condizione climatica caldo temperata. Questo significa progettare una casa che fronteggi il caldo d’estate e il freddo d’inverno. Abbiamo tentato, con questo progetto, di trovare una risposta a questo, ripercorrendo la tradizione mediterranea e mettendo in luce la caratteristica principale che appartiene alle nostre costruzioni di carattere massivo, basate su parametri murali consistenti che sono quelli che riescono ad accumulare il calore invernale per restituirlo nelle ore più fredde della giornata, in cui, i camini non sono accesi e viceversa, (costituiscono un esempio i vecchi casali in pietra e cosi via).
Per tradurre tutto ciò in un edificio smontabile, abbiamo ideato delle pareti, casseformi, in legno, costruite secondo le metodologie più consolidate, e riempite di materiali inerti sfusi che quindi poi potremo inserire o eliminare.
Questa è la principale innovazione che fa sì che il nostro muro si comporti come un accumulatore termico e, quindi sia in grado di assorbire il calore interno e rilasciarlo nell’ambiente stesso nel momento in cui gli impianti vengono spenti.
Per il resto abbiamo puntato su una casa con un grande campo fotovoltaico in grado di sfruttare la radiazione solare sia diretta che diffusa del nostro paese. Abbiamo applicato le più innovative tecnologie del fotovoltaico – dette CIS – in grado di lavorare bene anche in posizioni integrate all’edificio, anche in condizioni climatiche avverse.
A chi si rivolge il progetto Med In Italy?
Il progetto ha diverse ricadute: il modello molto semplice che abbiamo proposto è finalizzato ad una competizione, ma stiamo comunque studiando una serie di configurazioni future basate sui nostri cinque principi costitutivi fondati su un’architettura mediterranea sostenibile.
Questo edificio, però, avendo anche una caratteristica temporale determinata, ben si inserisce su contesti che ne richiedano un utilizzo per scopi “umanitari”: per esempio possono essere finalizzate all’uso da parte di rifugiati politici, oppure di popolazioni disagiate colpite da calamità naturali.
Inoltre, vi è la possibilità per questi edifici, dal momento che sono in grado di essere posizionati in contesti privi di urbanizzazione primaria, quindi privi di reti fognarie, elettriche e idriche, di essere utilizzati ad un uso abitativo finalizzato ad un turismo sostenibile: le costruzioni potranno essere così inserite in luoghi, se vogliamo, ancora incontaminati, ma senza contaminarli.
Possiamo affermare a questo punto che il Med In Italy si pone come obiettivo quello di riproporre uno stile di vita mediterraneo?
Ad oggi vi sono degli studi che dimostrano come determinati stili di vita, non siano salutari ed è stato più volte dimostrato come oggi siano causa di patologie quali obesità e altre disfunzioni. La nostra filosofia punta a restituire valore allo stile mediterraneo, apprezzato a livello internazionale, ma che noi stessi tendiamo invece a sottovalutare.
Nello stile di vita mediterraneo il pasto si consuma a casa, seduti in convivialità e tutto ciò fa la differenza in uno stile di vita; per questo Med in Italy, nonostante sia un’abitazione dalle dimensioni ridotte, riserva due ambienti molto grandi dove si può mangiare: uno all’aperto, e uno all’interno.
Strutturalmente quindi questa casa aiuta a percorrere uno stile di vita sano in tutte le sue fasi dal momento del pranzo, al relax, fino al momento del sonno, una casa, insomma, che sia lo specchio di noi stessi, giusto?
Esattamente. Abbiamo cercato di riprodurre uno stile di vita italiano, anche separando gli ambienti e non creando per esempio un loft costituito da un unico ambiente, poiché non appartiene al modo di vivere Italiano.
Rispetto alle culture nordiche lo stile mediterraneo (e soprattutto quello Italiano) ama ambienti chiusi in favore della ricerca della privacy.
Sono un esempio i numerosi cortili chiusi che si aprono all’interno delle case, esclusi dagli sguardi esterni, ma che al contrario si scoprono, proprio come un hortus conclusus, (giardino segreto). Ci rifacciamo perciò ad una tradizione introversa strettamente mediterranea.

L’importanza della bioarchitettura, le fonti di energia rinnovabile e le tecnologie ecocompatibili in Italia: si tratta di un percorso in salita?
Parlare di bioarchitettura significa descrivere un edificio che si inserisca nel suo contesto climatico,e principalmente lo rispetti; la bioarchitettura non è necessariamente collegata alle energie rinnovabili, nel senso che posso costruire un edificio seguendo le regole della bioarchitettura, ma non avere un impianto fotovoltaico, eolico etc.
La bioarchitettura, però, non ha nulla di nuovo in realtà, perché riprende ciò che è sempre stato fatto in passato prima dell’arrivo degli impianti. Una volta che gli impianti hanno preso il sopravvento l’edificio si è svincolato dall’ambiente. Per cui oggi vediamo edifici contemporanei che sono uguali in diverse parti del mondo, nonostante vi sia un abisso climatico.
Purtroppo proprio l’impiantistica, e se vogliamo, i precursori del pannello solare, sono stati la causa della separazione dell’architettura dal proprio contesto climatico, creando così una profonda divisione che ad oggi stiamo cercando di risanare.
Per questo motivo il percorso può considerarsi ancora in salita perché abbiamo degli impianti che sono in grado di darci il comfort abitativo interno a prescindere dal funzionamento dell’edificio e dal contesto climatico.
La tradizione bioclimatica prevede che le costruzioni si leghino al clima locale. È stato proprio il clima a “chiamare” delle forme e dei materiali locali, che la bioarchitettura si pone oggi l’obiettivo di riscoprire.
Ci siamo lasciati sedurre da un modello nordico, perché più avvincente. Oggi però bisogna seguire una strada, in salita sicuramente, che ripercorre la nostra storia e recupera la tradizione e la traduce, attraverso un linguaggio contemporaneo.

Secondo l’indice di sostenibilità mondiale [EPI]dell’università di Yale l’Italia è all’ottavo posto, sta scalando piano la classifica nonostante abbia tutte le carte in regola per arrivare ai primi posti, cosa ci manca?
A mio avviso ci sono due ordini di problemi: il primo è quello a cui accennavo prima, ovvero quello di sostenere un modello di tipo autoctono che purtroppo abbiamo perso anche a causa degli architetti stessi; dimenticarsi perciò di edifici basati su modelli estetici che impongono l’utilizzo di materiali come il vetro, per esempio.
Dall’altra, parte, invece c’è un tema di coscienza diffusa, e anche su questo c’è un percorso da fare, altrettanto lungo, c’è da rilevare, poi, che ci sono province e comuni più virtuosi rispetto ad altri. La protezione dell’ambiente come nostro bene comune non è purtroppo così diffuso.
L’Italia si è posta degli obiettivi ben precisi per essere definita virtuosa in questo processo, ovvero produrre il 20% di energie rinnovabili, ma anche avere un 20% in meno di consumi e diminuire, sempre del 20%, le emissioni di co2.
Ciò significa che bisogna intervenire su queste tre esigenze e occorre approntare un piano sicuramente più complesso del solo pannello solare.

Perciò bisogna fare leva sulla cultura e sul sistema culturale italiano..
Esatto. Ogni individuo, per esempio, moderando, l’utilizzo dell’acqua può contribuire attivamente alla salvaguardia del nostro pianeta e la qualità del clima.
Sicuramente il progetto Med In Italy può rappresentare in questo senso, una leva utile ad uno sviluppo ecosostenibile in Italia, ma anche nel mondo.

http://www.tafter.it/2012/04/05/il-med-in-italy-in-corsa-per-la-solar-decathlon-intervista-a-chiara-tonelli/

back to press review
 

Pagine


Contacts    Info    Press    Webmaster    Sponsorship

 

Roma TRE La Sapienza sde europe