Displaying 981 - 1000 of 1220
1
2
3
4
5
6
7
8
9

Inhabitat - Super-Efficient MED in Italy House Takes the Lead at the 2012 Solar Decathlon Europe - 18 September 2012


At press time, Rome's super efficient MED in Italy house was in first place at the 2012 Solar Decathlon Europe competition, leading the Para Eco-House by a couple of points. Of course, this can change on a near hourly basis, but the Italian group's efforts to ensure the best energy and material performance are already beginning to pay off. From the outside, a protective shield makes the home look rather unremarkable, but step past it into a leafy central courtyard and you'll feel like you've entered a whole new world.

MED in Italy is a clever play on words that refers to the fact that the home was made in Italy, but it also refers to the Mediterranean climate around which the home was designed. In order to be able to use wood as the main construction material and still maintain high energy performance, the team from Rome added wall layers that can be filled with heavy materials with good thermal mass once the home is installed.

In addition to catering to the typical Mediterranean lifestyle (think leisurely drinks on the terrace), the central courtyard acts as a buffer zone between the protective shield and the remaining home. Rainwater is collected underneath the deck to maintain the numerous plants in this verdant space, which contributes to water conservation.

Inside the home has a bohemian feel. This is amplified by the colorful choice of decor and a giant fish painted on the wall, which elongates the compact space. And finally, the rooftop photovoltaic panels generate rouhgly 9.330 kWh of energy per year, nearly double what is necessary, while tubes of thermal sand store leftover energy that is used to heat the house overnight. Keep up the good work MED in Italy!


http://inhabitat.com/super-efficient-med-in-italy-house-takes-the-lead-at-the-2012-solar-decathlon-europe/

Back to press review
 

 

idealista.it - med in italy, la prima casa sostenibile tutta italiana al solar dechatlon 2012 - 18 September 2012


 

è il primo progetto interamente italiano a partecipare al solar decathlon europe, il concorso internazionale di case solari e sostenibili. med in italy - il cui nome evoca non solo l’origine nostrana, ma anche il mar mediterrano-  è stata progettata e realizzata da studenti, docenti e ricercatori dell’università roma tre, l’università la sapienza,  la libera università degli studi di bolzano e dai tecnici del centro di ricerche fraunhofer italia

all'interno dello speciale sugli edifici più originali dell'architettura mondiale, idealista.it/news ha incontratochiara tonelli, coordinatrice del progetto e faculty advisor dell’università roma tre, che ha parlato del progetto e delle caratteristiche di questa casa solare, già premiata dall’agenzia casaclima con la categoria “a gold”

il progetto di med in italy si base su cinque punti, quelli che -parafrasando lecorbusier- sono i cinque punti di un'architettura sostenibile

passività: med in italy è una casa che funziona a prescindere dall’elettricità, dalle conessioni, dagli impianiti. al suo interno racchiude un sistema innovativo: tubi di alluminio riempiti di sabbia sfusa umida, capaci di trattenere il calore, lasciando fresco l'interno

attività: gli elementi fotovoltaici che rivestono la facciata est, la ovest e la copertura forniscono elettricità alla casa. al suo interno ha un cuore tridimensionale, un container che contiene il bagno, la cucina e gli impianti tecnici e che è stato trasportato interamente, come un unico blocco

rapidità: med in italy è un'abitazione strutturata in moduli, facilmente assemblabile e riorganizzabile in dimensioni più o meno grandi

qualità dei materiali: sono stati utilizzati materiali definiti ecocoscienti, attenti cioè al rispetto dell'ambiente. materiale dominante è il legno, utilizzato tanto come isolante che per i pavimenti interni. una plastica biologica, derivata dagli scarti della lavorazione dell'olio d'oliva, riveste tutti i pavimenti esterni. gli arredi sono tutti riassemblabili e quindi riutilizzabili

densità - nonostante il prototipo portato al concorso sia un'abitazione unifamiliare, med in italy è il modello di un'edificio più grande. un edificio che risponda all'esigenza delle città moderne: limitare gli spazi costruiti e limitare le dispersioni termiche

adattabile a qualsiasi clima e qualsiasi terreno, med in italy vuole essere un modello per gli edifici futuri. il prototipo di una casa che non solo produca energia attraverso i pannelli fotovoltaici, ma che, soprattutto, sia capace di risparmiare energia


http://www.idealista.it/news/archivio/2012/09/17/060445-med-italy-casa-sostenibile-tutta-italiana-solar-dechatlon-2012

back to press review

Mario Grimaudo presenterà la casa Med in Italy alla Mostra – Convegno – Esposizione ARCHITETTURE DEL BOSCO - La cultura dell’impiego del legno: tradizione, poesia, innovazione” Seconda edizione - che avrà luogo a Viterbo dal 6.11.12 al 14.11. 12. 

Inoltre, dal 17/11/12 al 25/11/12 sarà esposta presso le sale di Palazzo Altieri a Oriolo Romano (VT) la mostra “MED in Italy, la casa mediterranea sostenibile a Solar Decathlon Europe, Madrid 2012

Non mancate!!!

Mario Grimaudo will present the house Med in Italy at the  Conference - Exhibition "ARCHITETTURE DEL BOSCO-  The culture of the use of wood tradition, poetry, innovation" Second Edition - which will take place in Viterbo from 11/06/12 to 14.11. 12.

In addition, from 17/11/12 to 25/11/12 will be exhibited at the Palazzo Altieri in Oriolo Romano (VT), the exhibition "MED in Italy, the sustainable house that competed at Solar Decathlon Europe, Madrid 2012"
 
Do not miss it!

Flavio Ruffini, Chairman of CasaClima came to Madrid to assign to our home energy class a which is a very important result for a little house as Med in Italy is.

Here below Chiara Tonelli with Flavio Ruffini and the plaque!

Flavio Ruffini, Chairman of CasaClima came to Madrid to assign to our home energy class a which is a very important result for a little house as Med in Italy is.

Here below Chiara Tonelli with Flavio Ruffini and the plaque!

 

Il Presidente di CasaClima Flavio Ruffini, è venuto a Madrid per assegnare alla nostra casa la classe energetica A.

Il risultato è davvero presigioso per una casa piccola come Med in Italy!

Qui sotto Flavio Ruffini e Chiara Tonelli con la placca classe A!


Le Corbusier changed the world of Architecture imagining five main points upon which the new era of architecture was based.  The Med in Italy project takes its cue to describe in turn a new architecture, based on the needs of the typical Mediterranean climate.  Here below is the official video shown by Team Rome at  Solar Decathlon Europe 2012.

Enjoy!


Med in Italy Team Rome Solar Decathlon Europe 2012 from MedinItaly on Vimeo.

Un tempo, un architetto chiamato Le Corbusier rivoluzionò il mondo dell'architettura definendo i cinque punti principali su cui si basa la nuova era dell'architettura.

Il Progetto Med in Italy prende spunto da un astro per creare a sua volta una nuova architettura, basata sulle necessità climatiche tipiche del mediterraneo.

Per la competizione del Solar Decathlon Europe 2012, il Team Rome ha ideato un video che esplica i cinque pilastri del loro progetto.

Buona visione!


 

Med in Italy Team Rome Solar Decathlon Europe 2012 from MedinItaly on Vimeo.

Radius - Sudtiroler Know-Houw beim SDE 2012 - 20 September 2012




 

 

 

COMUNICATO STAMPA

 

MED IN ITALY AI PRIMI POSTI

 

AL SOLAR DECATHLON EUROPE 2012

 

Il team italiano in lizza per l’oro alle olimpiadi di architettura sostenibile

 

 

Facebook Like Button      Tweet Button

 

Madrid, 20 settembre 2012.

Primi momenti di gloria per MED In Italy, la casa mediterranea del futuro che partecipa al Solar Decathlon Europe 2012, la prestigiosa competizione internazionale dove si sfidano diciotto progetti di architettura sostenibile provenienti da tutto il mondo.

La gara è strutturata in 10 prove, come un vero e proprio decathlon olimpico e, dopo quattro giorni, la lotta per il primo posto è serratissima.

 

Nei primi due giorni il team italiano ha affrontato una dura competizione con la Cina, da oggi il testa a testa con la Francia. Le due nazioni si alternano sul gradino più alto del podio, gareggiando sui temi del comfort climatico e del funzionamento di elettrodomestici e apparecchiature elettroniche.

I primissimi giorni hanno però visto in testa il team italiano composto dall’Università degli studi di Roma TRESapienza Università di RomaLibera Università di Bolzano e Fraunhofer Italia. Forte della sofisticata tecnologia dei pannelli solari, che rendono il bilancio energetico della casa italiana particolarmente efficiente, MED in Italy produce tre volte l’energia che consuma.

 

Al secondo posto dopo la gara di architettura, il prossimo terreno di sfida vedrà protagoniste la gara d'ingegneria dell'abitazione, i menu serviti durante due cene (di cui uno creato ad hoc dallo chef Alessandro Borghese), la comunicazione del progetto, l'innovazione e la sostenibilità. Il podio finale si conoscerà solo il 29 settembre, ultimo giorno di gara.

 

Il progetto italiano gioca sulla curiosità e mistero suscitati da una casa avvolta in un patio realizzato in tessuto naturale. La discrezione del progetto, non visibile dall’esterno a garantire una maggiore riservatezza, rivela interni luminosi, accoglienti e particolarmente efficienti dal punto di vista energetico.

La notte è illuminata da fari in LED e ceramica e da un affresco fotoluminescente di 10 metriche, rischiarando l’ambiente, consente di percorrere l’intera lunghezza dell’abitazione fino alla cucina, al bagno o al soggiorno. L’artista Massimo Catalani, che ha realizzato l’opera che rappresenta un pesce mediterraneo fuori scala, sarà presente a Madrid il prossimo 21 settembre per mostrare il suo lavoro e intrattenere il pubblico dipingendo con vino e altri prodotti naturali opere che arricchiranno ulteriormente la casa Mediterranea.

Le piante del giardino che decorano l’abitazione funzionano da termoregolatore della temperatura, contribuendo a mantenere umidità e clima ideale. Sono inoltre sensibili all’inquinamento e forniscono verdure fresche per preparare un perfetto e sostenibile menu mediterraneo.

 

Il progetto della casa mediterranea è realizzato da Università degli studi di Roma TRE, Sapienza Università di Roma, Libera Università di Bolzano, Fraunhofer Italia e Accademia di costume e moda di Roma.
Ha ricevuto i Patrocini istituzionali onerosi da parte del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e dall’AgenziaCasaclima e l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e i patricini di Provincia di Roma e AltaRoma.
Partner tecnici e professionali: Rubner Haus, Roma Tre, Italian Manufacturing, Naturalia Bau- Pavatex – Stamisol, Solar Decathlon Europe, Frost Italy, SchneiderElectric, SAIE - SAIE Energia, Winaico, Derbigum, Eurotherm, DGA, demode valcucine, Energytech, Catalano Ceramiche, Bright Materials, Feudi Maccari, Calceviva, Aerosekur, Applicazioni Tecnologiche, CiAl, ILM, Lago, RAIT, Unopiù, Lande, Electrolux, CASPUR, CentroLinoItaliano, L.U.B., CTP, Linea Tessile Italiana – Penta Coltex – Solbiati – Cotonificio Albini – Tessuti Sondrio – Tessitura Monti.
Vettore ufficiale: Trenitalia
Media partner - RAI Radio2 Caterpillar, L’Espresso Food & Wine,Vanity Fair, Casaviva, Focus Junior, Il Giornale dell'Architettura


Per informazioni:
Silverback - Greening the Communication
Paola Richard - p.richard@silverback.it – mobile 366 1645501

 

 

Pagine


Contacts    Info    Press    Webmaster    Sponsorship

 

Roma TRE La Sapienza sde europe