Displaying 1001 - 1020 of 1220
1
2
3
4
5
6
7
8
9

After two years of hard work, Med in Italy won the THIRD PRIZE IN COMMUNICATION AND SOCIAL AWARNESS!
We would like to thank you all for your support!

Here are some pictures of the work we are doing during the Public Tours!

The first contest of the Solar Decathlon Europe 2012 is the one of Architecture. On the 19th of September Italy rose to the THIRD PLACE on the podium!

We are confident that Italy will continue to remain in the top of the rankings!

Here below a video of the contest

 

Solar News/ September - 19th from SD Europe on Vimeo.

Il primo contest del Solar Decathlon Europe 2012 è quello di Architettura. Il 19 Settembre l'Italia è salita al terzo posto sul podio!
Siamo fiduciosi che l'Italia continuerà a rimanere nei primi posti della classifica!

Di seguito il video del contest

 

Solar News/ September - 19th from SD Europe on Vimeo.

Il primo contest del Solar Decathlon Europe 2012 è quello di Architettura. Il 19 Settembre l'Italia è salita al terzo posto sul podio!
Siamo fiduciosi che l'Italia continuerà a rimanere nei primi posti della classifica!

Di seguito il video del contest

 

Solar News/ September - 19th from SD Europe on Vimeo.

Dopo due anni di duro lavoro, Med in Italy ha vinto il TERZO PREMIO IN COMMUNICATION E SOCIAL AWARNESS!

Desideriamo ringraziarvi tutti per il vostro supporto!

Qui di seguito abbiamo caricato delle immagini del lavoro che stiamo facendo durante i Public Tours!




La Madrid Morena - Sostenibilidad Med in Italy - 25 September 2012


Hemos estado en el escenario de la Puerta del Ángel en la Casa de Campo, donde 19 viviendas solares compiten por ser las más eficientes, en el marco de la segunda edición de Solar Decathlon Europe (SDE) 2012. Y hemos hablado con Chiara Tonelli, arquitecta y jefa de proyecto de Med in Italy, la propuesta de las Universidades Roma TRE y La Sapienza. Chiara nos ha contado algunos detalles del proyecto y sus percepciones sobre el futuro de las energías renovables y la sostenibilidad. Entre paneles solares y plantas bio-sensibles, hemos encontrado el tiempo para discurrir también sobre política, visiones femeninas y Madrid...

¿Por qué MED in Italy tiene todas las de ganar?

Chiara ríe, pero entra en nuestro juego. “Es un proyecto que se adapta muy bien a cualquier tipo de exigencia. Es una casa en la que se vive bien, tenemos espacios privados, comunicados entre sí, pero que también se pueden cerrar, según mejor nos convenga. El interior es simple, pero también puede ser más rico, dependiendo del presupuesto que tengamos. De hecho, nuestro proyecto ha ganado el premio de Social Housing, lo que significa que se puede realizar también con una mínima inversión. Su forma de paralelepípedo, que se puede fácilmente sobreponer, está pensada para que combine perfectamente con la ciudad. Casas privadas, hoteles, edificios, MED in Italy puede ser todo ello. En el caso concreto de una comunidad de vecinos, conseguimos mejorar la sostenibilidad, debido a la concentración, por lo que cada núcleo consume menos y mejora su coeficiente energético”.

¿Las casas solares son el futuro?

El mercado va hacia la energía solar, y la Unión Europea también. El futuro es la recalificación energética, sobre todo, en países como Italia, con un grande patrimonio histórico y muy poco espacio para construir. Tenemos que invertir en proyectos de retrofitting, y en ideas donde los nuevos edificios recalifiquen los viejos.

España acaba de recortar los presupuestos destinados a los proyectos de energías renovables, ¿cómo afecta la crisis a este sector?

Digamos que lo hemos vivido en nuestra propia piel. Todos los que hemos sido seleccionados para participar en SDE 2012 tenemos derecho a 100.000 euros de financiación y en agosto nos han comunicado que nos iban a dar 50.000 euros. Un recorte del 50%, y en agosto, cuando es casi imposible encontrar patrocinadores, ha sido un golpe duro.

Y en Italia, ¿qué tipo de obstáculo se encuentran?

En Italia cambian continuamente los marcos jurídicos, por lo que se hace muy complicado poder colaborar con otros países de forma fluida.
El año que viene esta competición tiene un lugar en Francia, un país que desde siempre ha invertido menos en energías renovables, en comparación con España e Italia. Pero que cuenta este año con 2.000.000.000 de euros de presupuesto, el gobierno ha querido invertir y lo ha hecho seriamente.

¿Os habéis sentido arropados por las instituciones italianas presentes en Madrid, ya que participáis en un proyecto de tan envergadura?

No. Ha venido a vernos el agregado científico Teodosio Libondi. Esta competición se celebra desde 2000 y era la primera vez que un equipo italiano conseguía clasificarse. Nos hubiera gustado poder contar con la presencia del embajador, o más bien, con un encuentro institucional y diplomático en la Embajada. Un político anunció su visita, pero no ha venido. Como gesto positivo, queremos destacar el del Ministerio de Políticas Agrícolas, que ha destinado a este proyecto 35.000 euros.

¿Nos falta mucho aún para que seamos realmente educados con el medio ambiente?

Nos falta entrenamiento. La educación ambiental parte de pequeños gestos, está hecha de concienciación y de sensibilización. En este sentido, por ejemplo, las plantas bio-sensibles, que nos advierten si nuestro alrededor está contaminado, pueden ser muy útiles. Tengo mucha confianza en las generaciones futuras. Dentro de 50 años todo el mundo vivirá en casas eco-sostenibles. ¡Una pena no poderlo ver!

Trabajar en este ámbito del arquitectura, es algo más que una buena oportunidad laboral, detrás hay también una vocación personal, ¿no es así?

Sí, diría que es una vocación ligada al hecho de ser mujer. Nosotras somos las ahorradoras de las casas. Apagamos las luces si no estamos en las salas, tenemos cuidado de abrir el grifo sólo y cuando sea necesario… Me atrevo a decir que estamos hechas para ahorrar energías antropológicamente. En estos proyectos se nota muy bien cuando hay una visión masculina o femenina detrás. Nuestro edificio por ejemplo, está hecho para valerse por sí mismo, no necesita ayuda de maquinarías externas. Nos gustaría poder ganar porque sería la primera vez que dos mujeres (la jefa del proyecto y la jefa de los alumnos) se llevaran este galardón. El mundo académico, tanto en Europa como en Estados Unidos, no brilla por ser muy igualitario. Sería una doble satisfacción.

Imagino que habéis echado un vistazo a los otros proyectos, ¿alguna decepción o una agradable sorpresa?

Los alemanes se confirman muy buenos, al igual que los japoneses. Nos han sorprendido positivamente Ungiría y Romanía. El proyecto de China nos ha gustado por fuera, pero nos ha decepcionado por dentro, ya que cuenta con un diseño interior un poco pobre. Además, el exterior, hecho de paneles fotovoltaicos, choca con ese interior low cost.

¿Es tu primera vez en Madrid?¿ Qué es lo que más te gusta de la ciudad?

Ya había venido otras veces. Para mí es la ciudad más bella de España, o mejor dicho, de las que he visitado (Barcelona, Valencia, Bilbao, Zaragoza) hasta ahora. Me gusta su gente y como te acoge. Y por encima de todo, su decoración urbana, los parques, los jardines. Diría que supera la viabilidad de Copenhague. En cualquier rincón tienes un sitio para sentarte, puedes ir en bici, con lo skate o patinar. Está lleno de actividades para niños, en los museos, en el Zoo, en Faunia. Cuando paseo por el centro con mi familia, por Santa Ana o Tirso, los niños pueden jugar solos y tranquilos mientras mi marido y yo nos tomamos algo en las terrazas, me parece estupendo!!!

http://lamadridmorena.wordpress.com/2012/09/25/sostenibilidad-med-in-italy/

Back to press review
 

Il Sole 24 Ore - Edilizia bioclimatica mediterranea - 21 September 2012


 

Una casa bioclimatica mediterranea, finalmente. Per la prima volta un progetto completamente italiano, Med in Italy, partecipa al Solar Decathlon, le Olimpiadi dell'architettura sostenibile in corso da qualche giorno a Madrid, dove si misurano venti progetti provenienti da tutto il mondo.

La competizione, quest'anno alla decima edizione, è stata ideata dal Dipartimento dell'Energia americano, attualmente guidato dal premio Nobel Steven Chu, e comprende una serie di dieci prove da superare in sequenza, proprio come nella disciplina sportiva da cui prende il nome. In base alle loro performance di temperatura, umidità, illuminazione, isolamento acustico, al funzionamento degli elettrodomestici e delle attrezzature, le venti case costruite nel "villaggio solare" di Madrid verranno giudicate e alla fine del mese si saprà chi ha vinto.

 
 

«In pratica, si tratta di costruirla e poi di simulare il funzionamento di una casa normale durante i 18 giorni della competizione. Il monitoraggio dei risultati è molto preciso e va a formare un punteggio finale insieme ad altri parametri di base, come il bilancio energetico, la qualità architettonica, la facilità di produzione, il costo di realizzazione e la possibilità di assemblaggio del prototipo in una comunità abitativa. Per adesso la nostra casa si sta comportando bene e siamo in testa alla classifica», spiega Chiara Tonelli, docente di Architettura a RomaTre e responsabile del progetto, a cui hanno lavorato una cinquantina di studenti e hanno contribuito la Sapienza di Roma, la Libera Università di Bolzano, Fraunhofer Italia e l'Accademia di Costume e Moda di Roma, oltre a un vasto parterre di sponsor e consulenti tecnici, che hanno fornito tutti gli impianti e le tecnologie d'avanguardia utilizzati nell'abitazione.

Pensata per resistere al grande caldo, piuttosto che ai climi freddi come le solite case bioclimatiche europee, Med in Italy riesce a mantenere la temperatura interna costante, grazie a isolanti naturali capaci di simulare il comportamento di una parete in massiccia muratura tradizionale, pur mantenendo una struttura leggerissima e facilmente trasformabile. «Come tutte le case mediterranee, è introversa, costruita verso l'interno attorno a un patio dotato di piante che reagiscono all'inquinamento facendo da biosensori, ma contribuiscono anche alla fornitura di verdura fresca. Una costruzione della tradizione romana e latina, poi ripresa da arabi e spagnoli e diffusa in tutti i Paesi caldi», precisa Tonelli.

I soffitti sono percorsi da tubi di acqua calda e fredda che ne assicurano riscaldamento e raffrescamento, mentre l'accumulo termico delle pareti è stato realizzato con lana di legno e tubi in alluminio riciclato riempiti di sabbia umida. Gli elettrodomestici sono estremamente efficienti e si possono accendere tutti contemporaneamente, anche mentre si fa la doccia. Il consumo simultaneo di elettrodomestici e sanitari, anzi, è incoraggiato, in modo da ottenere il massimo rendimento, durante le ore di insolazione, dai pannelli fotovoltaici di ultima generazione in silicio semiconduttore, che permettono alla casa di produrre tre volte più energia di quanta ne consumi.

Di notte è rischiarata da punti luce che fondono la tradizione della ceramica italiana con futuristici fari Led mentre l'affresco che decora un'intera parete assorbe la luce del giorno attraverso pigmenti fotoluminescenti per restituirla di notte nella sagoma di un'acciuga fuori scala, che consente di muoversi nella parte centrale di maggior passaggio senza accendere lampade. Il prototipo italiano è anche economico: costa 1.400 euro al metro quadro. «Per ora abbiamo preso in considerazione solo questo modulo da 50 metri quadri interni, ma lo stesso concetto si può applicare a metrature molto più ampie e i diversi moduli si possono organizzare in modo da impilarli per andare a formare edifici più alti», commenta Tonelli. L'obiettivo ultimo potrebbe essere l'industrializzazione del modulo, per farne un prefabbricato sostenibile di grande qualità.

Velocissima da costruire, Med in Italy è stata realizzata in cinque giorni ed è stata progettata in modo da poter essere trasportata facilmente: la struttura portante è leggerissima ed è stata riempita in loco di sabbia, ma in altri contesti possono essere usati altri materiali naturali locali, per facilitarne l'inserimento nel paesaggio. Nel calcolo della sua sostenibilità entrerà anche il mezzo di trasporto scelto per far arrivare la struttura a Madrid: un treno da Bolzano.

http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2012-09-21/edilizia-bioclimatica-mediterranea-170541.shtml?uuid=AbyaHShG

Back to press review

Tekneco - Da Casaclima la classe A per Med in Italy - 21 September 2012


 

Lo scorso venerdí 14 settembre ha preso avvio a Madrid la seconda edizione europea del Solar Decathlon 2012. Alla cerimonia di apertura ha preso parte anche una delegazione altoatesina e in quell´occasione il presidente dell´Agenzia CasaClima Dott. Flavio Ruffini ha consegnato la targhetta CasaClima Classe A per il prototipo Med In Italy del team italiano.

Solar Decathlon Europe è una competizione internazionale in cui team di studenti selezionati e provenienti da tutti i continenti sono chiamati a progettare e costruire i più moderni ed efficienti prototipi abitativi. Per due settimane a Madrid questi moduli sono monitorati per misurarne e confrontarne proprietà e comportamento. Condizione necessaria per poter partecipare alla competizione è realizzare un edificio che sia in grado di coprire tutto il fabbisogno energetico esclusivamente con energia solare.

Sotto la direzione della Prof. Arch. Chiara Tonelli dell´Università Roma Tre, per la prima volta un team italiano si è qualificato  per progettare e costruire un edificio ecologico dimostrativo da presentare durante le fasi finali della competizione sde 2012. La progettazione si è svolta in stretta collaborazione con un gruppo di studenti del Master CasaClima della Libera Università di Bolzano e del Fraunhofer Institut Italia. Dato che i criteri di valutazione della competizione sono fondati su un concetto olistico della progettazione, l´integrazione multidisciplinare di diverse competenze è stata la base per poter rispondere alle sfide internazionali rispetto ai dieci criteri di valutazione, dalla qualità architettonica  sino alla sostenibilità economica della gestione. L´Agenzia CasaClima  ha accompagnato la progettazione del modulo abitativo come partner istituzionale e durante il percorso ha sottoposto la costruzione al protocollo di certificazione.

Il Presidente Flavio Ruffini ha partecipato alla manifestazione di apertura, dove egli ha potuto sperimentare di persona i risultati dei lavori. Ruffini sottolinea che “già la partecipazione come primo team italiano alla più importante competizione va vista come un successo. In particolare siamo stupiti dalle sinergie che si sono create, poiché proprio nella costruzione di case moderne la collaborazione di tutte le forze è indispensabile. Anche la costruzione del prototipo in Spagna si è distinta per un elevato grado di interdisciplinarità”.

Questa concreta interazione fra università, studenti, diverse istituzioni di ricerca ma anche aziende altoatesine come Rubner Haus, Naturalia Bau e Eurotherm rende il progetto unico in Italia.

I risultati si vedranno nelle prossime settimane, ma la partenza ha visto spiccare subito ai primissimi posti il progetto italiano. E questo grazie anche all´involucro CasaClima, che ha dimostrato di essere molto efficiente anche nel contrastare il caldo spagnolo di questi giorni di settembre.

Il 30 settembre sarà proclamato il vincitore della competizione, ossia il prototipo di casa solare che avrà raggiunto il miglior punteggio  relativamente alle dieci prove: progettazione tecnica, architettura, bilancio energetico, efficienza degli elettrodomestici,  regolazione del comfort, produzione dei sistemi solari , sostenibilità dei materiali utilizzati e potenziale di industrializzazione.

La competizione può essere seguita in tempo reale sulle pagine del Solar Decathlon Europe

http://www.tekneco.it/bioedilizia/da-casaclima-la-classe-a-per-med-in-italy/

Back to press review

GuidaFinestra - Med in Italy, casa mediterranea sostenibile, a Solar Decathlon 2012 - 23 September 2012


Promuovere la consapevolezza dell’opinione pubblica sull’utilizzo delle risorse rinnovabili e in particolare delle possibilità dell’energia solare nelle abitazioni. E’ questo il principale obiettivo di Solar Decathlon Europe 2012 che si svolge a Madrid dal 14 al 30 settembre in una location denominata”Villa Solar”.


Si tratta di una competizione interuniversitaria che si svolge ad anni alterni con la statunitense Solar Decathlon ( di cui è figlia) e che promuove la ricerca nello sviluppo di case solari, efficienti e sostenibili. Il progetto vincitore sarà la casa che utilizza meno risorse naturali possibili, produce il minimo di impatto ambientale durante il ciclo di vita, ottenendo tutta l’energia necessaria solo dal sole. Il tutto sulla base di 10 contest specifici, da cui il nome Decathlon, che riguardano le aree: la qualità costruttiva, le prestazioni energetiche, l'efficienza energetica, il bilancio di energia elettrica, il benessere, la funzionalità, la comunicazione e la sensibilizzazione sociale, l'industrializzazione e il mercato, l'innovazione e la sostenibilità.

I giovani progettisti, secondo i must di Solar Decathlon devono realizzare una casa reale in scala 1:1 progettandola in primo luogo in modo da ridurre l'energia dell'edificio e i suoi consumi aumentandone l’efficienza energetica, e in seguito integrare sistemi solari attivi e/o altre tecnologie rinnovabili. Inoltre i sistemi di costruzione devono essere selezionati e dimensionati utilizzando criteri ambientali ed efficaci sotto il profilo economico.

Quest’anno a Solar Decathlon Europe partecipano 18 team di 8 nazioni della Unione Europea (Danimarca, Francia, Germania, Spagna, Germania, Italia, Portogallo, Romania, Ungheria) e di Brasile, Cina, Egitto e Giappone. 
Per la prima volta partecipa anche un team italiano con il progetto "Med in Italy” sviluppato da Architettura ed Economia dell’Università di Roma Tre, Disegno Industriale della Università La Sapienza di RomaLibera Università di Bolzano (con il Master CasaClima) e Fraunhofer Institut di Bolzano.
La casa, 50 metri quadrati, è stata costruita in soli cinque giorni dagli studenti e produce energia tre volte quanta ne consuma. Costerebbe meno di 1.500 €/m2.

"Med in Italy", definita la casa mediterranea sostenibile, realizzata con un sistema di prefabbricazione a secco in legno (tecnologia di base Rubner Haus) è basata sulle necessità climatiche tipiche del mediterraneo e poggia su cinque caratteristiche: è attiva, passiva, rapida, eco attenta, densa. E’ anche una CasaClima in classe A. E in effetti in occasione della giornata di apertura di Solar Decathlon Europe il presidente dell’Agenzia Casa Clima Flavio Ruffini, con un gesto significativo e beneaugurale, è giunto a Villa Solar per consegnare la targa CasaClima A a Chiara Tonelli, professoressa di Roma Tre e capo progetto di "Med in Italy". (nel tondo della foto a lato la targa)

Il progetto italiano si sta comportando molto bene nei primi giorni di contest. L’altro giorno si è classificato terzo nella categoria Architettura e oggi di nuovo terzo per il contest Comunicazione e Social Awareness. 

Alla competizione partecipa anche il progetto italo-francese Astonyshine di cui abbiamo già parlato qualche tempo fa (vedi news).  (eb)
 

Qui sotto la carta dei 5 punti di “Med in Italy” dal briefing di progetto.


I 5 punti di una nuova architettura mediterranea ad alta efficienza



Progettare oggi, in clima temperato, case che siano confortevoli, abbiano ragionevoli costi di costruzione e consumino pochissimo, non è più impossibile. La strada da percorrere passa per 5 caratteristiche, di seguito esplicitate, irrinunciabili per la casa mediterranea di domani, su cui il team Med in Italy (Architettura ed Economia dell’Università di Roma Tre, Disegno Industriale della Sapienza, Libera Università di Bolzano e Fraunhofer) conduce un’attenta sperimentazione che l’ha portato a qualificarsi al Solar Decathlon Europe 2012. 



1. Passiva

In un clima che alterna inverni miti e estati calde, le case che funzionano meglio sono le case pesanti, in pietra o in laterizio, nelle quali la massa muraria funziona da ammortizzatore termico per garantire il comfort invernale e per assorbire i carichi termici estivi. La richiesta sempre più pressante del mercato immobiliare di controllare la qualità e il comportamento prestazionale dell’edificio e dei suoi componenti, contenendone il costo di costruzione e di esercizio, spinge però verso prodotti industriali, realizzati in stabilimento. I sistemi di prefabbricazione meglio recepiti dal mercato risultano quelli in legno, che ben si prestano all’uso di macchine a controllo numerico ed offrono un’ottima risposta alle sollecitazioni sismiche. Si tratta però di sistemi costruttivi leggeri, vantaggiosi per la movimentazione e il trasporto, ma con valori di massa molto lontani da quelli della muratura tradizionale. Una soluzione può essere l’inserimento nella stratigrafia di parete, oltre ad un adeguato spessore di materiali isolanti, anche di un’intercapedine vuota da riempire, una volta montata la casa, con inerti pesanti reperiti in loco. Questa soluzione triplica il valore di massa della parete, fornendo valori di inerzia termica e capacità di accumulo paragonabili a quelli di una muratura, e incrementa al contempo la resa acustica, risolvendo un problema classico delle costruzioni leggere. 



2. Attiva

La casa di domani produce tutta l’energia di cui necessita, e forse anche di più. I sistemi comunemente utilizzati sono quelli fotovoltaici, che presentano due innovazioni utili per l’architettura: la possibilità di generare energia elettrica con irraggiamento diffuso, offrendo conseguenti maggiori libertà progettuali poiché tutte le superfici esterne della costruzione diventano potenzialmente utilizzabili; la personalizzazione di forme e cromatismi dei pannelli, che aumentano le potenzialità espressive del rivestimento PV e il suo inserimento architettonico. La progettazione di un sistema intelligente di rilevazione e gestione delle condizioni di comfort termoigrometrico, luminoso e di qualità dell’aria consente di ottimizzare il rapporto tra produzione e consumo e, se dotato di interfaccia user friendly, di far intervenire l’utente sul funzionamento del sistema edificio-impianto. 



3. Rapida

Gli obiettivi della casa mediterranea di domani sono ridurre i costi, migliorare le prestazioni e contrarre i tempi di realizzazione e si raggiungono attraverso: l’industrializzazione del processo produttivo dei componenti; lo studio della logica di assemblaggio, facilitato dalla leggerezza al trasporto e alla movimentazione delle strutture;il trasferimento in stabilimento della maggior parte delle installazioni idricosanitarie, elettriche e di climatizzazione, attraverso la loro concentrazione in nuclei tecnologici da trasportare interi. 



4. Ecoattenta

Un’attenta scelta dei materiali utilizzati è la risposta alla ricerca di un vero equilibrio con l’ambiente. I materiali sono riutilizzabili alla fine del ciclo di vita dell’edificio e riciclabili alla fine del ciclo di vita. 



5. Densa

L’efficienza di un edificio passa anche per la sua potenziale densità abitativa, che permette minore uso di territorio, ma anche minori dispersioni e più contenuti costi di costruzione. È importante quindi che le caratteristiche tipologiche e costruttive di questi alloggi consentano aggregazioni orizzontali e verticali secondo schemi adattati di volta in volta al contesto di inserimento.

http://www.guidafinestra.it/temi/Progetti__Design/news/Med_In_Italy_casa_mediterranea_sostenibil_23092012.aspx

Back to press review

Adnkronos - Momenti di gloria per Med In Italy alla competizione 'Solar Decathlon Europe' - 21 September 2012


Roma, 21 set. - (Adnkronos) - Primi momenti di gloria per Med In Italy, la casa mediterranea del futuro che partecipa al Solar Decathlon Europe 2012, la competizione internazionale dove si sfidano diciotto progetti di architettura sostenibile provenienti da tutto il mondo. La gara è strutturata in 10 prove, come un vero e proprio decathlon olimpico e, dopo quattro giorni, la lotta per il primo posto è serratissima.
Nei primi due giorni il team italiano ha affrontato una dura competizione con la Cina, a seguire il testa a testa con la Francia. Le due nazioni si alternano sul gradino più alto del podio, gareggiando sui temi del comfort climatico e del funzionamento di elettrodomestici e apparecchiature elettroniche. I primissimi giorni hanno però visto in testa il team italiano composto dall'Università degli studi di Roma Tre, Sapienza Università di Roma, Libera Università di Bolzano e Fraunhofer Italia.
Forte della sofisticata tecnologia dei pannelli solari, che rendono il bilancio energetico della casa italiana particolarmente efficiente, Med in Italy produce tre volte l'energia che consuma. Al secondo posto dopo la gara di architettura, il prossimo terreno di sfida vedrà protagoniste la gara d'ingegneria dell'abitazione, i menu serviti durante due cene (di cui uno creato ad hoc dallo chef Alessandro Borghese), la comunicazione del progetto, l'innovazione e la sostenibilità. Il podio finale si conoscerà solo il 29 settembre, ultimo giorno di gara.

http://www.adnkronos.com/IGN/Sostenibilita/Best_Practices/Momenti-di-gloria-per-Med-In-Italy-alla-competizione-Solar-Decathlon-Europe_313717408469.html

Back to press review

Protecta - Med in Italy ai primi posti al Solar Decathlon Europe 2012 a Madrid - 21 September 2012


Alle Olimpiadi di architettura sostenibile, la nostra casa mediterranea del futuro è in lizza per l’oro

Al Solar Decathlon Europe 2012 a Madrid - la prestigiosa competizione internazionale dove si sfidano diciotto progetti di architettura sostenibile provenienti da tutto il mondo - il team italiano sta mostrando tutta la validità del progetto presentato.

La gara, che è strutturata in 10 prove come un vero e proprio decathlon olimpico, nei primi due giorni ha visto il team italiano affrontare una dura competizione con la Cina, da oggi il testa a testa è con la Francia. Le due nazioni si alternano sul gradino più alto del podio, a colpi di comfort climatico, funzionamento di elettrodomestici e apparecchiature elettroniche.

Il team italiano - composto dall’Università degli studi di Roma Tre, «Sapienza» Università di Roma, Libera Università di Bolzano e Fraunhofer Italia - ha occupato il primo posto della classifica provvisoria per i primi tre giorni. Forte della sofisticata tecnologia dei pannelli solari, che rendono il bilancio energetico della casa italiana particolarmente efficiente, Med in Italy produce tre volte l’energia che consuma.

Al secondo posto dopo la gara di architettura, ora gli «atleti» si preparano per sostenere la gara d'ingegneria dell'abitazione, i menu serviti durante due cene (di cui uno creato ad hoc dallo chefAlessandro Borghese), la comunicazione del progetto, l'innovazione e la sostenibilità. Il vincitore sarà eletto il 29 settembre, ultimo giorno di gara.

http://www.protectaweb.it/index.php?option=com_content&view=article&id=302:med-in-italy-ai-primi-posti-&catid=139:orizontal-scrolling-category&Itemid=13

Back to press review

EnergMagazine - Schneider Electric SpA supporta il progetto MED in Italy dell’Università Roma Tre, finalista a Solar Decathlon 2012 - 24 September 2012


Schneider Electric è nuovamente sponsor di Solar Decathlon Europe, in corso a Madrid dal 14 settembre.

La competizione, che si chiuderà il 30 settembre prossimo, è stata lanciata per la prima volta nel 2002 dal dipartimento per l'energia del governo statunitense; mette a confronto squadre di studenti universitari di tutto il mondo, chiedendo loro di disegnare, costruire e mettere in funzione case efficienti dal punto di vista energetico, alimentate ad energia solare.

Le case vengono costruite in 10 giorni all'interno di un "villaggio solare" aperto al pubblico; la competizione prevede dieci prove da superare e il vincitore dell'edizione 2012 sarà il team che avrà costruito la casa che consuma meno risorse naturali e produce meno sprechi.

Il Gruppo Schneider Electric ha contribuito in vario modo ad oltre metà dei progetti che partecipano alla competizione ed ha realizzato la micro-grid che garantisce la connessione elettrica fra il villaggio solare "Villa Solar" e la rete utility durante l'evento, includendo anche stazioni di ricarica per veicoli elettrici.

In particolare, Schneider Electric SpA, supporta il progetto MED in Italy dell'Università Roma Tre, che prevede la costruzione della prima casa al 100% ecologica, interamente made in Italy. L'abitazione, progettata e costruita da professori e docenti dell'ateneo romano, in collaborazione con il Laboratorio di Disegno Industriale dell'Università "La Sapienza" e con il contributo dell'Università di Bolzano, è stata pre-assemblata in Trentino Alto Adige (Bolzano) e trasportata a Madrid in treno, consentendo un notevole risparmio energetico rispetto al trasporto su gomma.

Durante la manifestazione, il prototipo italiano sarà messo a confronto con gli altri 18 realizzati dai 14 paesi in gara (Brasile, Cina, Danimarca, Egitto, Francia, Germania, Gran Bretagna, Giappone, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Romania, Spagna ed Ungheria). Sarà valutato sulla base di dieci parametri fra cui: il calcolo del bilancio energetico, la qualità architettonica, il comfort ambientale, il funzionamento di elettrodomestici e attrezzature.

"MED in Italy è il primo progetto italiano a conquistare l'accesso alle finali del concorso e questo anche grazie al fatto che la casa bioclimatica è in grado di produrre tre volte più energia di quanta ne consumi" ha spiegato l'architetto Chiara Tonelli dell'Università Roma 3, Team leader di MED in italy.

Schneider Electric SpA si è offerta quale partner del team italiano mettendo a disposizione la sua competenza nella progettazione e realizzazione di impianti elettrici integrati. Oltre alla fornitura di prodotti indispensabili per l'impianto elettrico, quali centralini, quadri, inverter solari, power meter, serie civili e componenti per la home automation, è stato decisivo il supporto alla progettazione di un impianto modulare e facilmente assemblabile.

Infatti, la casa è stata realizzata con l'intento di essere facilmente smontabile e in grado di rispondere ad una emergenza, quale ad esempio un terremoto.

"Solar Decathlon rappresenta una vetrina internazionale di prim'ordine, in grado di mostrare al grande pubblico quali soluzioni siano già disponibili in ambito residenziale per sfruttare al meglio nuovi materiali da costruzione, le energie rinnovabili e i sistemi per il monitoraggio e il controllo dei consumi energetici" – ha commentato Dario Mangiò Direttore Comunicazione di Schneider Electric S.p.A. – " E Schneider Electric in Italia è orgogliosa di avere supportato un progetto altamente innovativo ed originale quale quello realizzato dal team universitario italiano":

Schneider Electric è partner dell'iniziativa dal 2007 ed è impegnata anche nella sponsorizzazione delle edizioni 2013 del Solar Decathlon in Cina e negli USA; l'azienda sostiene così la promozione di soluzioni innovative ed efficienti che riducano lo spreco di energia, favoriscano l'uso di fonti pulite e incoraggino un utilizzo responsabile e sostenibile delle risorse energetiche.

http://www.energmagazine.it/marketnews/1090-schneider-electric-spa-supporta-il-progetto-med-in-italy-dell-universita-roma-tre-finalista-a-solar-decathlon-2012.html

Back to press review


 

TzeTze - SDE: ‘Med in Italy’ ai primi posti della classifica - 21 September 2012


Sono iniziate ieri le dieci gare che vedranno sfidarsi i prototipi super efficienti. Primi classificati per il concept “Architettura” i francesi con CANOPEA, seguiti da Germania e Italia.

Prosegue a pieno regime il Solar Decathlon Europe 2012le Olimpiadi dell’architettura ad emissioni zero concepita e costruita da team universitari, che fino al 30 settembre si sfideranno sul campo di battaglia di Villa Solar a Madrid, confrontandosi su 10 differenti tematiche strettamente legate all’efficienza energetica, alla sostenibilità ed alla tecnologia. Importante riconoscimento per il prototipo tutto italiano che si trova tra le prime tre posizioni della classifica generale aggiornata in tempo reale. I primi due contest, rispettivamente “Architettura” e “Ingegneria e Costruzioni” hanno già annunciato i primi prototipi vincitori di categoria guadagnandosi punti cruciali in vista della premiazione finale.

Per la categoria ARCHITETTURA si è aggiudicato il primo posto il progetto dell’università francese di Rhône-Alpes con il loro progetto “Canopea” segnalato dalla giuria per le interessanti soluzioni di design applicate per favorire il massimo comfort senza dimenticarsi dell’ambiente. Secondo posto per l’equipe tedesca della RWTH Aachen University e terzo posto per il progetto italiano MED in Italy.

Creato nel 2009 da studenti provenienti da diversi istituti universitari, il prototipo realizzato dal team francese di Rhône-Alpes vuole rispondere prima di tutto al problema della densità urbana, ideando oltre che un singolo modello abitativo, anche un intero agglomerato urbano. Il team francese ha perciò elaborato la”nanotower“, ovvero una torre dalla dimensioni contenute, composta da tanti moduli abitativi indipendenti, impilati tra loro ed alternati con uffici, negozi e servizi. Collegando a loro volte le varie torri attraverso corridoi sopraelevati si creano nuove comunità, nuovi quartieri o addirittura nuove città, dove i servizi comunemente collocati sul piano strada vengono spostati all’interno delle torri, inserite all’interno di una grande smart grid energetica.

Il Prototipo presentato al SDE rappresenta un estratto degli ultimi due livelli della casa torre, dove per altro trovano posto gli spazi comuni ed i servizi energetici, quali i pannelli fotovoltaici, il solare termico, il sistema di raccolta delle acque piovane e la vegetazione pensile. Vincitore del contest”Architettura” il prototipo di Canopea si basa su due concetti base: modularità e flessibilità. Tutti gli spazi interni sono trasformabili, mantenendo inalterato il livello di comfort di esposizione e di ventilazione naturale, e destinando il passaggio degli impianti e delle reti in un unico nucleo interno prefabbricato. Ovviamente è garantita la completa indipendenza energetica sia grazie alle strategie attive (PV,solare termico, raccolta acque, pannelli radianti) che alle strategie passive (ventilazione naturale, involucro altamente isolante, brise-soleil, esposizione).

Quasi 50 studenti compongono il team proveniente dalla RWTH Aachen University (Germania) autore del prototipo “Counter Entropy”, dove la produzione di energia rinnovabile solare, la riduzione dei rifiuti ed il loro riutilizzo e la salvaguardia dell’ambiente anche attraverso la conservazione delle risorse, sono i pilastri fondanti del progetto. Il prototipo si sviluppa su un unico piano orizzontale, sopraelevato rispetto al terreno e coronato da una struttura di copertura piuttosto importante, soprannominata “Climate-Roof”, realizzata seguendo un sistema ingegneristico solitamente utilizzato per la costruzione dei ponti, che ha permesso di liberare gli spazi interni dalla struttura portante e di trasformare lo stesso tetto nel “contenitore” degli impianti tecnologici per la produzione di energia.

Caratteristica interessante del prototipo tedesco son o i materiali utilizzati per la sua costruzione tutti provenienti da processi di riciclo o addirittura recuperati da precedenti costruzioni, come le travi di legno appartenenti ad uno stadio qui usate per il pavimento, vecchi CD utilizzati per costruire le pareti interne o ancora i mobili in legno provenienti dalle discariche. Un ulteriore punto a favore del “Counter Entropy” è la soluzione impiantistica adottata per alimentare la casa, in grado attraverso un particolare processo, di produrre energia termica senza ricorrere ai processi termodinamici e perciò con la necessità di alimentare con energia elettrica solo le pompe di calore.

Tra i primi classificati per le premiazioni del concept dedicato all’architettura troviamo anche il prototipo italiano “MED in Italy”, ideato dall’Università Roma Tre con la collaborazione della Sapienza e realizzato a Bolzano presso RubnerHaus. Nato per soddisfare le esigenze abitative tipiche del sud del Mediterraneo, il prototipo italiano produce energia e consuma 5 volte in meno rispetto ad una tradizionale abitazione. Le strategie progettuali prendono spunto diretto dalla tradizione, realizzando un involucro perfettamente isolato in qualunque periodo dell’anno.

Cinque le parole chiave che lo stesso team ideatore ha coniato per MED in Italy: Passiva, grazie alla soluzione a pacchetto adottata per realizzare l’involucro preassemblato in fabbrica e riempito in loco con inerti naturali; Attiva, generando più energia di quella richiesta grazie al PV e applicando sistemi domotici di alto profilo; Rapidità, per ridurre i costi, migliorare le prestazioni e contrarre i tempi di realizzazione, servendosi dei processi di industrializzazione e minimizzando le difficoltà di trasporto; Ecoattenta sia nel’impiego dei materiali che nel loro ciclo di vita; Densa, riferendosi alla densità abitativa della struttura che consente minore uso del territorio, ma anche costi di costruzione ridotti.

http://www.tzetze.it/2012/09/sde-med-in-italy-ai-primi-posti-della-classifica-rinnovabili.html

Back to press review

PortEdilio - Derbipure: membrana vegetale per la casa ecologica MED in Italy - 25 September 2012


Si chiama “Derbipure” la membrana vegetaleusata per la casa ecologica MED in Italy in gara al Solar Decathlon Europe 2012, le Olimpiadi dell’architettura green in programma a Madrid (13-30 settembre). Il progetto della casa green vanta infattiper la propria copertura una membrana a base di oli e resine vegetali – la prima ad essere stata lanciata sul mercato mondiale - che la rendono ideale per gli interventi di bioedilizia.



Grazie alla formulazione ecologica il manto di copertura offre una soluzione all’avanguardia alproblema delle materie prime derivanti dal bitume e dal petrolio. Completamente eco-compatibile e caratterizzata da elevate capacità di durata e tenuta, Derbipure limita in maniera sostanziale i costi per il condizionamento, all’ormai nota superficie bianca “cool roof”che permette di abbassare la temperatura dell’edificio rispetto ad un normale tetto nero,ottimizzando così anche la resa dei pannelli fotovoltaici in quanto ne mantiene i parametri ai livelli ideali. Essa è composta da materiali di scarto di provenienza dall’industria cartaria (resine) e alimentare (olio di semi di lino), unico manto impermeabile in Italia accettato da ICEA in base ai criteri ANAB per gli interventi di bioedilizia.



Al Solar Decathlon Europe, la casa MED in Italy (realizzata dall'Università di Roma TRE in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma, l’agenzia Casaclima di Bolzano e Fraunhofer Italia) dovrà competere con altri 13 Paesi  per la costruzione di una casa sostenibile che produce l’energia necessaria ricavandola dal sole, sfruttando sistemi naturali e consumando tre volte meno energia di un’abitazione tradizionale.

http://www.portedilo.it/derbipure-membrana-vegetale-per-la-casa-ecologica-med-in-italy/2004/s/green

Back to press review

GreenMe - Med In Italy tra le favorite del Solar Decathlon 2012 - 19 September 2012


 

Ricordate MED in Italy? E' la casa ecosostenibile ed autosufficiente progettata in Italia in collaborazione con l'Università di Roma 3 e con l'università La Sapienza, che è stata ammessa a partecipare al concorso dedicato all'edilizia verde ed a risparmio energetico "Solar Decathlon"che si sta attualmente svolgendo in Spagna, a Madrid.


Il nome MED in Italy richiama da una parte il fatto che questo nuovo prototipo di casa ecosostenibile sia stato ideato in Italia e dall'altra la più diretta conseguenza della posizione geografica del suo luogo di nascita, che la vede esposta alclima mediterraneo, sulla base del quale le componenti legate all'approvvigionamento di energia da fonti rinnovabili ed all'isolamento termico sono state definite.MED in Italy potrebbe trasformarsi nel progetto vincitore della competizione grazie alle votazioni espresse da parte del pubblico online. Fino a poche ore fa si trovava al primo posto della classifica dei progetti più votati, ma ora è scivolata in seconda posizione. I voti di tutti noi potrebbero aiutarla a risalire in vetta. E' possibile esprimere la propria preferenza online attraverso la pagina dedicata alle votazioni, consultabile a questo indirizzo in lingua spagnola o in lingua inglese.

La casa è stata progettata in modo che possa produrre sei volte tanto l'energia che sarà necessaria a coloro che abiteranno al suo interno. L'energia in sovrappiù potrà essere utilizzata per alimentare sei abitazioni. MED in Italy, inoltre, è in grado di utilizzare soltanto un quarto dell'energia necessaria nelle comuni abitazioni. MED in Italy può essere realizzata in soli due giorni e montata in otto giorni, così come è avvenuto a Bolzano ed a Madrid, in occasione del concorso. Tale caratteristica la rende particolarmente adatta per occasioni di emergenza, compresi terremoti o ondate migratorie di popolazioni in fuga da un conflitto bellico.

 

MED in Italy è dotata sia di pannelli fotovoltaici che di un sistema di raccolta dell'acqua piovana da utilizzare per il mantenimento delle piante collocate in veranda. Nel concorso che si sta attualmente svolgendo in Spagna verranno valutati bilancio energetico, comfort ambientale, funzionamento degli elettrodomestici, caratteristiche architettoniche e mezzi di trasporto utilizzati per il trasporto in Spagna. Il concorso si concluderà il 30 settembre con la nomina del progetto vincitore.

Votiamo tutti per MED in Italy!

http://www.greenme.it/abitare/bioedilizia-e-bioarchitettura/8574-med-in-italy-solar-decathlon-2012

Back to press review

ZeroEmission - Solar Decathlon: comincia l'avventura di MED in Italy - 14 September 2012


Oggi la cerimonia di apertura a Madrid, da domani al via le dieci prove tra i 20 team universitari provenienti da tutto il mondo, tra cui Università degli studi di Roma TRE, La Sapienza, Università di Bolzano e Fraunhofer Italia

Via alle Olimpiadi dell'architettura a emissioni zero. Comincia oggi a Madrid - con l'inaugurazione ufficiale alle 13 alla presenza del Ministro dello Sviluppo economico spagnolo -  la gara internazionale che tra 18 giorni porterà sul podio la casa ecologica che avrà superato le dieci prove del Solar Decathlon. La competizione, ideata  dal Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti, si svolge ogni anno, con la partecipazione di venti progetti provenienti da tutto il mondo. Oggi a Madrid si taglia il nastro della decima edizione (la seconda europea) e per la prima volta alle olimpiadi della bioarchitettura è presente un progetto totalmente italiano, MED in Italy, realizzato da Università degli studi di Roma TRE, Sapienza Università di Roma, Libera Università di Bolzano e Fraunhofer Italia. Pensata, a differenza delle tradizionali case bioclimatiche europee, per resistere al grande caldo piuttosto che per rispondere a condizioni climatiche fredde, la casa no carbon s'ispira alle antiche abitazioni mediterranee, innovandole e traducendole in un prototipo leggerissimo e facilmente trasportabile. I soffitti sono percorsi da tubi di acqua calda e fredda che ne assicurano riscaldamento e raffrescamento, mentre l'accumulo termico delle pareti di pietra larghe anche un metro delle case mediterranee è stato sostituito con lana di legno e tubi in alluminio riciclato riempiti di sabbia umida. Velocissima da costruire, adatta anche ad essere utilizzata nei casi in cui è necessario intervenire prontamente (ad esempio dopo un terremoto), MED in Italy è anche economica: costa 1.400 euro al metro quadrato.



"Durante questi giorni di costruzione - ha detto la team leader Chiara Tonelli, docente di Architettura a Roma Tre - le altre squadre ci sono venute più volte a chiedere di vedere dal'interno il prototipo. Med in Italy, come tutte le case mediterranee, è 'introversa', costruita verso l'interno attorno a un patio dotato di piante che reagiscono all'inquinamento facendo da biosensori ma contribuendo anche alla fornitura di verdura fresca. Una costruzione della tradizione romana e latina, poi ripresa da arabi e spagnoli e diffusa in tutti i paesi caldi".  Nei 18 giorni di gara, MED in Italy verrà valutata assieme ai prototipi concorrenti per 10 performance: ad attribuire i maggiori vantaggi saranno il calcolo del bilancio energetico, la qualità architettonica, il comfort ambientale dell’abitazione e il funzionamento di elettrodomestici e attrezzature. E nel calcolo della sua sostenibilità entrerà anche il mezzo di trasporto scelto per far arrivare la struttura a Madrid, un treno da Bolzano nel caso del progetto italiano.



L’abitazione è stata progettata in modo da poter essere trasportata facilmente: la struttura portante è leggerissima ed è stata riempita in loco di sabbia (ma in altri contesti possono essere usati altri materiali naturali locali, per facilitarne l'inserimento nel paesaggio). Di notte è rischiarata da punti luce che fondono la tradizione della ceramica italiana con futuristici fari LED. L’affresco che decora un’intera parete raccoglie l’illuminazione del giorno attraverso materiali fotoluminescenti per restituirla di notte nella sagoma di un pesce azzurro fuori scala, a rappresentare cibo e stili di vita mediterranei, oltre che la pesca più sostenibile nei nostri mari. Le piante del cortile – vero cuore delle nostre abitazioni tradizionali - rispondono in maniera visibile alla presenza di agenti inquinanti e cambiamenti climatici. Gli elettrodomestici funzionano meglio tutti assieme contemporaneamente, e risparmiano energia lavorando di giorno, perché sfruttano i picchi e la ‘discontinuità’ delle fonti energetiche rinnovabili.

http://www.zeroemission.eu/portal/news/topic/Iniziative/id/18831/Solar-Decathlon-comincia-lavventura-di-MED-in-Italy

Back to press review

Mercoledì 26 Settembre 2012 la giuria di Sustanability, uno dei 10 contest del Solar Decathlon Europe, ha dichiarato Med in Italy la casa più sostenibile della competizione!

Wednesday the  26th of September 2012 the jury of Sustanability, one of the 10 contests of Solar Decathlon Europe, declared Med in Italy the most sustainable house of the competition!

Sistema Chiocciola srl, azienda giovane e dinamica nasce nel 2003 seguendo la forte spinta ecologica che la caratterizza.

Sviluppa fin dall'inizio un'importante innovazione nel settore degli ancoraggi al suolo, brevettando un sistema di fondazione a vite innovativo, invisibile ed ecologico che genera un punto fisso universale e che in molti casi evita l'uso del cemento: il sistema di fissaggio a terra T-BLOCK.

La validità di questa soluzione di ancoraggio viene subito apprezzata dalla Protezione Civile Italiana poichè permette il rapido montaggio di tende pneumatiche, tensostrutture e coperturegeneralmente impiegate da coloro che operano in situazioni di emergenza e soccorso.

La continua ricerca, la notevole sensibilità e il rispetto per l'ambiente sono leve fondamentali che hanno consentito a Sistemi Chiocciola di migliorare la produzione e la qualità dei propri prodotti, rivoluzionando così i numerosi settori d'applicazione come l'arredo urbano, la segnaletica, l'agricoltura ecc ecc.

Oggi è già punto di riferimento insostituibile dei più importanti operatori del settore fotovoltaico non solo nel panorama nazionale ma anche internazionale.

Questo coinvolgimento nel campo della sostenibiltà ha portato Sistema Chiocciola srl a contribuire al progetto Med in Italy, donando un'importante somma al Team.

Sistema Chiocciola srl, is a company that developed an important innovation in the field of ground anchorage, patenting a screw foundation system.

The innovation of the Company has been exploited by the Italian Civil Service in the use of inflatable tents, tensostructures and covers.

The continuous research and the environmental respect and awarness led them to finance the Med in Italy project.

Pagine


Contacts    Info    Press    Webmaster    Sponsorship

 

Roma TRE La Sapienza sde europe