Displaying 1121 - 1140 of 1220
1
2
3
4
5
6
7
8
9

Il sole 24 ore - Abitare «green», arriva la casa che si costruisce in meno di 48 ore - 08 December 2012

 

I nuovi prototipi e le soluzioni ecosostenibili

 

Case ecologiche realizzabili in poche ore. È questa la nuova sfida dei produttori di soluzioni prefabbricate. Una sfida che affascina anche i progettisti. Promette di far parlare ancora di sé «Med in Italy», l’abitazione italiana che si è aggiudicata la medaglia di bronzo al Solar Decathlon Europe, la competizione internazionale che ha visto sfidarsi una ventina di prototipi di case ecosostenibili. La casa in legno in classe energetica A Gold (il sistema costruttivo è a firma di Rubner Haus), progettata da un team congiunto delle Università Roma Tre, Sapienza e Libera Università di Bolzano (con il supporto della costola italiana del Fraunhofer Institute), si costruisce in appena 10 giorni chiavi in mano (per 55 mq utili, ingombro a terra di 75, con altrettanto spazio esterno confinato). Un tempo che però può essere ulteriormente ridotto: «Va precisato che molto del lavoro di montaggio è fatto da studenti, cioè manodopera non specializzata», spiega Chiara Tonelli, l’architetto che ha firmato il progetto insieme con Gabriele Bellingeri, entrambi docenti all’Università Roma Tre. La casa da 1.400 euro al mq dopo la tappa al Saie «verrà portata a Roma – annuncia a “Progetti & Concorsi” l’architetto Tonelli – dove nei prossimi mesi sarà rimontata per una destinazione definitiva nell’area dell’Università di Roma Tre».

Si monta in appena due giorni (previa gettata di cemento su terreno spianato e realizzazione delle opere idrauliche ed elettriche a cura del cliente) la Fbe WoodLiving, la casa prefabbricata da 70 mq basata su sistema costruttivo Blockhaus. In legno massiccio o lamellare (è prevista la possibilità di rivestimento in muratura), l’abitazione è personalizzabile nelle finiture. 

Cantiere a tempi record anche per le eco-abitazioni firmate Haas. L’azienda permette di scegliere il modello preferito su «catalogo» (si va dalla Basic Line alle esclusive, dalle «favorite» a quelle pensate per le giovani famiglie). «Il 90% delle nostre case prefabbricate – sottolinea l’azienda – è a basso consumo energetico e molti dei modelli hanno parametri superiori a quelli disposti dalla normativa». Una casa prefabbricata monofamiliare, realizzata dalla platea in su, e completa di finestre e porte, viene realizzata nel giro di pochi giorni, assicura l’azienda.

Ma l’idea più originale è venuta all’architetto svedese Jonas Wagell che ha pensato a una mini-villetta «green» da spedire via «posta» al committente. Pareti, strutture portanti, tetto, serramenti e sistema d’isolamento (in plastica laminata o compensato e polistirene) arrivano in un pratico kit. E l’architetto – che ha lavorato al progetto due anni ispirandosi al «modello» Ikea – assicura che per montare la Mini House da 30 mq (15 di superficie interna e altrettanti di area esterna coperta da pergolato) sono sufficienti al massimo 48 ore. 

«La Mini House non solo si costruisce molto più velocemente rispetto a un’abitazione tradizionale, ma è realizzata tenendo conto del comfort abitativo e anche del rispetto dell’ambiente», spiega il progettista. Tutti i componenti dell’abitazione sono tra l’altro riciclabili. 

In Svezia la micro-abitazione sta riscuotendo un discreto successo soprattutto in qualità di casa estiva. Ma va anche considerato che nel Paese è possibile collocare strutture temporanee senza necessità di richiedere particolari permessi. Wagell sta inoltre testando insieme con lo studio Sommarnojen, un nuovo modello personalizzabile dal committente, la Mini House 2.0, che includerà anche pannelli fotovoltaici. «Le consegne inizieranno nei primi mesi del 2013» annuncia il progettista. 

We whish to all our friends and supporters a Happy New Year!

 We also want to sincerely thank Javier Serra for sending us this nice picture.

 

Mis mejores deseos para ese magnifico equipo italiano en el nuevo año, lleno de salud y prosperidad. 
Javier Serra


 

Auguriamo a tutti i nostri amici e sostenitori un Felice Anno Nuovo!

 Vorremmo anche ringraziare di cuore Javier Serra per averci inviato questa simpatica foto.
 

Mis mejores deseos para ese magnifico equipo italiano en el nuevo año, lleno de salud y prosperidad. 
Javier Serra


 

Domenica 13 Gennaio, in prima serata su Rai 3, la seconda puntata dell'edizione 2013 del programma PRESA DIRETTA, a cura di Riccardo Iacona, tratterà della progettazione sostenibile, con la partecipazione di MED in Italy alla competizione di Madrid per Solar Decathlon Europe 2012. Buona visione!


Live da Twitter! Grazie Riccardo!

  1.  solo investendo in ricerca troveremo la strada di un nuovo sviluppo i ragazzi di med in italy sono un esempio per tutti !

  2.  entusiasta di mandare in onda med in italy a presadiretta da qui bisogna ripartire per uscire dalla crisi riccardo iacona

 

Sunday the 13th of January, the TV program PRESA DIRETTA will be broadcasted on Rai 3 at 9 pm. This second episode of the 2013's edition, is focused on a report about the partecipation and the success of Med in Italy at Madrid's Solar Decathlon Europe 2012.

Don't miss it!


 

Venerdì 25 e sabato 26 gennaio 2013, dalle ore 09.30 alle ore 13.00, nell’ambito della fiera Klimahouse si svolgerà il convegno “Costruire con intelligenza”, al quale parteciperà la Faculty Advisor Chiara Tonelli, docente dell'Università degli studi ROMA TRE.
Nel corso del convegno la Dottoressa Chiara Tonelli parlerà della casa mediterranea ad alta efficienza energetica MED in Italy al Solar Decathlon 2012.

Clicca qui per registrarti al congresso!
In allegato il programma del convegno.

 

Friday the 25thand Saturday the 26th of January 2013, from 9.30 a.m. to 1 p.m., during the fair Klimahouse, the meeting "Build with intelligence", where Chiara Tonelli, teacher of the Roma Tre University, will partecipate.
During the meeting, the Doc. Chiara Tonelli will talk about the mediterranean high energy efficient house  Med in Italy at Solar Decathlon 2012. 

Click here to register!
In attachment the meeting's program.

 

 

Si è classificata terza al Solar Decathlon Europe, una delle più prestigiose competizioni nel campo dell’architettura green, ed è stata progettata da un team tutto italiano: è “MED in Italy”, la casa mediterranea bella, efficiente e interamente sostenibile.


Sono studenti, laureandi o neolaureati, ricercatori e docenti delle Facoltà di Architettura Ingegneria dell’Università di Roma TRE e La Sapienza di Roma, i componenti del team che lo scorso settembre ha partecipato al Solar Decathlon Europe, la gara internazionale ideata dal Dipartimento Energia degli Stati Uniti, vera e propriaOlimpiade dell’architettura sostenibile e della bioedilizia, che quest’anno si è svolta a Madrid e ha visto sfidarsi 20 squadre di giovani provenienti da tutto il mondo.

Oggetto della sfida? La progettazione e realizzazione di un’abitazione interamente autosufficiente a livello energetico, grazie all’utilizzo di energia solare, e dotata di tutte le tecnologie utili a massimizzarne l’efficienza. Il team italiano guidato dalla Professoressa Chiara Tonelli, il primo in dodici anni del Solar Decathlon ad essere ammesso alla competizione, si è classificato al terzo posto dopo aver sottoposto con successo la sua MED in Italy alle 10 prove (un “Decathlon” appunto) previste dalla gara. Ma la vittoria di Madrid rappresenta anche un’altra importantissima conquista: la conferma, per chi ci ha lavorato, architetti e ingegneri di domani, e per tutti noi, che progettare oggi, in un clima temperato e mutevole, case che siano confortevoli ed ecosostenibili al tempo stesso, abbiano costi di costruzione contenuti e consumino pochissimo, è possibile.

MED in Italy è autosufficiente da un punto di vista energetico, produce autonomamente l’energia di cui ha bisogno, e forse anche di più, grazie al fotovoltaico, è pensata per zone sismiche e i tempi record che occorrono per montarla (5 giorni appena per assemblare la casa) la rendono capace di rispondere alle emergenze di un post terremoto. È una casa “passiva” che sfrutta i valori diinerzia termica dei materiali con i quali è costruita per adattarsi al cambiamento climatico. È un’abitazione ideata per essere interamente sostenibile e armonicamente integrata con l’ambiente che la accoglie.

Maria Leporelli, laureata in Architettura all’Università di Roma TRE e team leader degli studenti, il progetto l’ha visto nascere e l’ha seguito in tutte le sue fasi: dall’ideazione, alle giornate in cantiere, al trionfo al "villaggio solare" di Madrid. A Maria abbbiamo chiesto di raccontarci cos’è stato MED in Italy.

Il progetto della casa mediterranea è realizzato da Università degli studi di Roma TRE, Sapienza Università di Roma, Libera Università di Bolzano e Fraunhofer Italia.

Ha ricevuto i Patrocini istituzionali onerosi da parte del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e dall’Agenzia Casaclima e l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica. Sponsor tecnici e professionali: RubnerHaus, SDEurope, Odersun, Italian Manufacturing, Naturalia BAU, Frost Italy, SAIE, Roma TRE DIPSA, Derbigum, Eurotherm, Valcucine, Energytech, Catalano, Bright Materials, DGA, Schneider Electric, Electrolux, Caspur.

Tutte le immagini sono dell’album "MED in Italy" su Flickr 

http://www.avoicomunicare.it/blogpost/ambiente/med-italy-la-casa-green-del-futuro

Back to press review

WS Day 1 - the Topic:

ITER_la strategia progettuale

 

 PERIFERIA_Monti Tiburtini

 

 altimetrie

analisi insediamento

 TIPOLOGIA_La corte

 perché?

 come?

 quanto?

Distribuzione della massa Distribuzione della massa e contesto Masse scorporate Masse incorporate Masse scorporate e orientamento Masse incorporate e orientameno Masse incorporate nuovo orientamento

Parole chiave nuovo assetto urbano:

-permeabilità (lasciare il suolo a terra permeabile al pedone e crearci dei servizi)

- cerniera tessuto urbano pubblico/privato

- connettore verde

- mobilità sostenibile (aumento densità -> potenziamento trasporti pubblici)

- Mixitè funzionale (work+life+leisure) --> mantenere il mercato, sfruttare l'area strategica (tra stazione, scuole, mercato e zona residenziale) potenziandone i servizi per renderla più viva socialmente ----> potenziamento rapporti interpersonali e vita di quartiere

- Schermatura visiva e sonora dellla ferrovia (utilizzo di un cordone verde)

- Orti urbani a uso dei residenti

 

Cellule abitative, parole chiave:

- Modularità

- Veranda interna

- Privacy

- Orti pensili

Pagine


Contacts    Info    Press    Webmaster    Sponsorship

 

Roma TRE La Sapienza sde europe