Displaying 1201 - 1220 of 1220
1
2
3
4
5
6
7
8
9

Il sole 24 Ore - Con l'università Roma Tre l'Italia punta a vincere l'oro a Versailles nel 2014 - 11 February 2013


Ci riprova l'Italia a contendersi la medaglia d'oro al Solar Decathlon Europe. Dopo il bronzo ottenuto nell'edizione 2012 con il progetto Med in Italy, la squadra capitanata dall'architetto Chiara Tonelli dell'università Roma Tre è stata ufficialmente ammessa a partecipare all'edizione 2014 della competizione europea che si terrà l'anno prossimo a Versailles, in Francia. La squadra dell'ateneo capitolino al momento è l'unica italiana ad essersi aggiudicata la possibilità di gareggiare. Esclusi il Politecnico di Milano, le università di Roma Tor Vergata, Bologna e Camerino. E il politecnico di Torino è stato ammesso con riserva e dovrà quindi aspettare il verdetto definitivo prima di cantare vittoria. 

RhOME il nome del progetto che Roma Tre candiderà a Parigi: "Il nostro progetto - spiega a Progetti & Concorsi l'architetto Chiara Tonelli - è concepito per la città Roma, di qui il nome, e punta alla densità urbana, sia con soluzioni per le aree periferiche sia per centri storici dei paesi limitrofi alla città".



Il progetto è in via di definizione e sul sito Internet di Med in Italy (
www.medinitaly.eu) è stata creata una pagina ad hoc per votare (fino al 5 marzo prossimo) le soluzioni proposte dagli studenti: "Abbiamo messo online le 12 soluzioni che 50 studenti di architettura hanno definito in un workshop di 10 giorni presso la nostra sede, organizzato insieme ai docenti della facoltà di Architettura e ai componenti del team di Med in Italy, al fine di trovare quelle da mettere in campo per andare a Parigi a giugno 2014", spiega l'architetto. Creato inoltre anche un profilo Facebook interamente dedicato al progetto (www.facebook.com/rhomefordencity).



L'edizione francese del Solar Decathlon Europe farà leva su cinque grandi temi: densità, mobilità, sobrietà, innovazione ed accessibilità. "Si punta ad una maggiore sobrietà nell'uso del fotovoltaico, ridotto nelle quantità utilizzabili a favore di una maggiore efficienza energetica dell'edificio – spiega l'architetto -.Inoltre viene richiesta una soluzione per il luogo di provenienza che tenga conto dell'inserimento urbano, si fa cioè un passo avanti rispetto alle precedenti edizioni progettando per la città".



Bisognerà sviluppare abitazioni che tengano dunque conto dello specifico rapporto con il contesto urbano e le peculiari tipologie costruttive locali affinché ci sia la massima integrazione con il territorio. "Noi proporremo un progetto per la periferia di Roma, un edificio da circa 120 alloggi – annuncia l'architetto al nostro giornale - da cui estrapolare un modulo che verrà portato a Parigi-Versailles. E visto che l'espansione di Roma registra un maggiore accrescimento demografico nei piccoli paesi vicini alla città piuttosto che nella città stessa, il progetto punta con le stesse soluzioni tecniche e con lo stesso sistema costruttivo ad essere adattabile anche alla realtà dei centri storici minori, in cui la qualità della vita è più alta che in città, e i prezzi sono più accessibii".

In attesa della messa a punto del progetto definitivo che sarà presentato a Parigi, il team italiano si prepara per rimontare a Roma la casa Med in Italy "Abbiamo individuato l'area, su via Ostiense – annuncia Tonelli - e presto l'abitazione sarà installata e visitabile dai cittadini".

http://www.ediliziaeterritorio.ilsole24ore.com/art/progetti-e-concorsi/2013-02-11/universita-roma-italia-punta-104519.php?uuid=AbZrsGTH&fromSearch

Back to press review

Back to press review

Dopo 4 settimane di sondaggi,

con la partecipazione di oltre 5000 persone,

per un totale di ben 16.200 click,

siamo giunti ad un vincitore...

Il WS4 è stato scelto dal pubblico, con ben 2145 voti per ogni progetto, come progetto vincitore per concorrere alla competizione del Solar Decathlon Europe 2014!

Complimenti agli studenti del WS4 ed a tutti i team!
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato attivamente a questo sondaggio!

Ecco alcune immagini del progetto del gruppo vincitore:


After 4 weeks of polls,

with the participation of more than 5000 people,

for a total of  16.200 click,

we found our winner...

Il WS4 has been chosen, with 2145 votes for every project, as winner project to compete at the contest Solar Decathlon Europe 2014!

Congratulations to the WS4 students and to all the teams!
Thank to everyone who actively participated to this poll!

Here are some images of the winner project:


 

III Edizione
PREMIO MONTEVERDE PASOLINI
Le ragioni dei sogni, le visioni della realtà

Premio per la cultura, le arti, l'informazione e il sociale

Martedì 12 marzo 2013, ore 20:45 
 Teatro Vascello (Via G. Carini, 78 Roma)
 
 
 
Ti aspetto alla III edizione del Premio Monteverde Pasolini. Il Premio prende vita nel mese della nascita di PPP ed è dedicato al grande intellettuale e a quei personaggi, alle realtà culturali, artistiche e sociali che oggi raccolgono, interpretano e attualizzano le sue visioni combattendo le ingiustizie sociali, dando concreta continuità al suo pensiero. Da una idea mia e di Andrea Rusich, un “riconoscimento” a tutti coloro che con il loro esempio migliorano quotidianamente, ognuno dalla propria postazione, la società in cui viviamo.
 
Tra gli ospiti di questa edizione:

 

Erminia Manfredi moglie del grande Nino, i ragazzi del Cinema America Occupato, l'attrice Sonia Bergamasco, il Sottosegretario all’Istruzione Marco Rossi Doria, l'educatoreDanilo Casertano, lo scrittore Walter Veltroni, lo scrittore Emanuele TreviNatasha LusentiCinzia PoliFilippo Solibello e Marco Ardemagni da Caterpillar di Rai Radio2, i figli del grande poeta Giorgio Caproni Silvana e Attilio Mauro, la canoista olimpica Josefa Idem, la società sportiva Liberi Nantes, i protagonisti del progetto teatrale Voci nel deserto, lo scrittore e sceneggiatore Vincenzo Cerami, il collettivo clandestino di poesiaPoeti der Trullo, il direttore di Rai Tre Andrea Vianello, la giornalista e scrittrice d'inchiestaStefania Divertito, il testimone della Shoah Piero Terracina, il caporedattore di Tg1 StoriaRoberto Olla, il presidente del Cnr Luigi Nicolais, lo scrittore Roberto Paterlini, gli universitari dell'avveniristico progetto MED in Italy, da Sos Impresa Bianca La Rocca, il vicecapitano del Noe Capitano Ultimo, il poeta pasoliniano Silvio Parrello, lo scrittore e direttore di Fandango Incontro Vincenzo 'Vins' Gallico, l'ex campionessa mondiale di nuotoAlessia Filippi, il responsabile del progetto Parkour a Tor Bella Monaca Fabio Saraceni, il primo parlamentare italiano di seconda generazione Khalid Chaouki, la fondatrice di Slaves no more (Mai più schiave) onlus Suor Eugenia Bonetti.
 
Presenta Laura Bastianetto, giornalista di RDS - Radio Dimensione Suono.
 
Con il Patrocinio di:
UNAR (Ufficio Nazionale Anti Discriminazioni Razziali)
Roma Capitale
 
Media partner: Fondazione Aamod e Radio Città Futura 
 
L’evento sarà trasmesso in diretta da Radio Città Futura, in FM 97,7 e in streaming suwww.radiocittafutura.it. Dalle ore 19 collegamento dal Teatro Vascello all'interno de 'Il Rodeo' con Piji Siciliani e Ernesto Bassignano.

 

L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti.
 
Seguici anche su facebook sulla pagina monteverdepasolini
 
 
Il Premio Monteverde Pasolini è realizzato in collaborazione con il Teatro Vascello.
 

 

Mercoledì 17 Aprilesi svolgerà a Roma, presso la casa dell'architettura, l'evento Abitare Verde.
Abitare Verde è un 
incontro tra protagonisti  e opinion leader, con testimoni d’eccellenza, per parlare di efficienza  energetica, riqualificazione, domotica, social housing, prodotti e tecnologie per costruzioni a impatto zero, soluzioni, certificazioni e strumenti innovativi per promuovere il green building.
All'evento, che si svolgerà dalle 9.30 alle 13.30,  parteciperà anche il team Med in Italy, guidato dalla faculty advisor Chiara Tonelli, docente dell'Università di Roma Tre.
La giornata si concluderà con l'assegnazione dei Premi AbitareVerde.
Per le iscrizioni al convegno clicca
qui!

 

Wednesday the 17th of April, will be held in Rome, at Casa dell'Architettura, the event Abitare Verde.
Abitare Verde is a meeting between protagonists and opinion leaders with witnesses of excellence, to talk about energy efficiency, home automation, social housing, zero-impact construction products and technologies, solutions, certifications and innovative tools to promote green building .
In the event, which will take place from 9.30 to 13.30, will also participate the team Med in Italy, led by the faculty advisor Chiara Tonelli, professor at the University of Roma Tre.
The day will end with the awarding of the Prize AbitareVerde.
For registration to the conference click here!

Green Campus è un evento dedicato all'ecosostenibilità e alla green economy che si svolgerà dal 15 al 18 Aprile 2013 presso la Facoltà di Economia dell'Università di Roma Tre.
Mercoledì 17 Aprile il tema della giornata sarà l'efficienza energetica, su cui si discuterà nella tavola rotonda che si svolgerà dalle ore 10.30 alle 12, con la partecipazione di Legambiente, Ifad, Comune di Roma, Enea e Med in Italy. A seguire, dalle 12 alle 13 Med in Italy presenterà il suo progetto e si parlerà inoltre del nuovo team nascente Rhome 4 DenCity
Dalle 14 alle 17 saranno aperti degli stand per workshop ed attività interattive, tenute dagli studenti del team Med in Italy.

Green Campus is an event dedicated to eco-sustainability and the green economy which will take place from 15 to 18 of April  at the Faculty of Economics, University of Roma Tre.
Wednesday, the 17th of April, the theme of the day will be energy efficiency, which will be discussed at the round table to be held from 10.30 to 12, with the participation of Legambiente, IFAD, Comune di Roma, Enea and Med in Italy. From 12 to 13 Med in Italy will present his project and will also talk about the new team rising Rhome 4 DenCity.
From 14 to 17 some stands will be opened for workshops and interactive activities held by the students of team Med  in Italy.

Pagine


Contacts    Info    Press    Webmaster    Sponsorship

 

Roma TRE La Sapienza sde europe