Tradizione Mediterranea

Tradizione Mediterraneana

Introversion in Mediterranean tradition

 

Pur nella diversità dei tipi geografici, degli eventi storici e delle tradizioni culturali e religiose che hanno condizionato lo sviluppo dei paesi che affacciano sul bacino del Mediterraneo, si può tentare di riconoscere qualche connotato che ha accomunato il modo di abitare delle popolazioni che occupano il versante meridionale dell’Europa e quello settentrionale dell’Africa  e del Vicino Oriente, per definire un “tipo” della “casa mediterranea”. Il filo rosso che lega tutti questi paesi è stato la dominazione romana protrattasi con continuità per almeno seicento anni lasciando un’eredità indelebile nel modo di abitare e di organizzare lo spazio domestico. E dunque si può riconoscere nella “domus” romana, succedanea della casa greca e matrice della casa araba, di quella catalana, della casa-corte campidanese, il tipo edilizio residenziale di base maggiormente ricorrente nel bacino del Mediterraneo. Contraddistinta dal carattere introverso degli ambienti abitativi affacciati non sulla strada pubblica ma  verso l’interno, la casa a corte nasce dalla necessità di recintare un’area destinata a contenere una casa e contestualmente difenderla dall’esterno.  Il recinto, in virtù della sua originaria natura difensiva, è pieno e non ha bucature, salvo gli ingressi. Le cellule abitative sono costruite all’interno del recinto e, generalmente,  hanno un affaccio preferenziale in modo da avere le migliori condizioni di aero-illuminazione o di protezione dai venti malsani.

images of patios
 

Elemento dominante è il cortile, spesso sistemato a giardino, intorno al quale si articola il portico, altro elemento insostituibile, necessario per la distribuzione degli ambienti e per lo svolgimento di numerose attività all’aperto seppur al coperto. Le successive costruzioni, addossate a quelle originarie, seguono lo stesso principio sino ad arrivare alla quasi totale occupazione dello spazio libero interno lasciando solo piccoli cortili centrali. Resta memoria di questo modo di occupare l’area nei riad marocchini ma anche in tanti centri dell’Italia meridionale. Gli impianti degli insediamenti e delle città organizzati secondo l’aggregazione di case a corte permane a lungo anche in fase medievale, ed in talune aree molto conservative anche fino ai giorni nostri (Campidano sardo), e sono tutt’ora leggibili seppur modificati da una stratificazione secolare che ha dato esito a soluzioni morfologiche molto differenziate.  

images of porticos

I materiali utilizzati sono normalmente quelli reperibili in situ e quindi cambiano in base alle caratteristiche del territorio. A fianco della pietra, di origine vulcanica o calcarea, si riscontra un uso massiccio della terra cruda, non solo nell’Africa settentrionale, ma anche nella Francia meridionale, in Spagna, in Sardegna e nelle regioni che affacciano ad est ed ad ovest del mar Adriatico, secondo due modalità: il pisè (getto di materiale in cassaforme) e l’adobe (muratura di mattoni crudi). Le murature sono generalmente protette da uno strato più o meno sottile di intonaco a base di calce ed inerti locali che conferisce alle case i caratteristici colori della pietra calcarea o della terra. Diffuso è anche l’uso di murature leggere ad intelaiatura lignea utilizzate soprattutto per i tramezzi e gli sporti. Gli orizzontamenti sono in legno, le coperture, grazie alla scarsa piovosità, generalmente hanno una pendenza ridotta siano risolte strutturalmente con sistemi murari (volte) o lignei e richiedono uno strato coibente piuttosto spesso. Le aperture hanno dimensioni contenute e si configurano come vuoti praticati nella parete continua, mentre maggiore ariosità e qualificazione architettonica assumo i porticati e i loggiati, le scale rampanti ed i pergolati. In sintesi ciò che qualifica quella che potremo definire la casa mediterranea, oltre all’organizzazione dello spazio domestico, è l’omogeneità della massa muraria ottenuta grazie all’uso di pochi materiali nei diversi componenti dalla costruzione. 

 


Contacts    Info    Press    Webmaster    Sponsorship

 

Roma TRE La Sapienza sde europe