![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Cinque punti verso una nuova architettura | 3 - Veloce
Published by GiuliaPanadisi on Lun, 05/12/2011 - 17:10Cinque punti verso una nuova architettura | 3 - Rapida
Al fine di soddisfare le diverse esigenze di utilizzo, il progetto Med in Italy si basa su una tecnica progettuale che consente un montaggio rapido e un deciso abbattimento dei costi. Concettualmente il progetto tenta di trasferire la maggior parte della produzione in fabbrica, lasciando solo l’assemblaggio delle parti, il più possibile rifinite, da effettuare direttamente in sito. La logica dietro questa strategia da un lato è quella di aumentare la precisione e quindi la qualità degli elementi prodotti in fabbrica (dove si ha a disposizione un miglior ambiente di lavoro), dall’altro di ridurre il tempo di produzione beneficiando di macchinari automatizzati che permettono un’efficienza superiore.
Dal momento che solitamente le operazioni più lunghe in cantiere sono quelle legate alle finiture e agli impianti, si è pensato di concepire il progetto in modo da concentrare il più possibile gli impianti idraulici, termici, di ventilazione ed elettrici in un unico elemento. La casa Med in Italy si basa infatti su un nucleo centrale che ospita tutte le parti principali tecniche e meccaniche della costruzione. Questo elemento tridimensionale, completamente assemblato in fabbrica, contiene il bagno con tutti gli accessori e le finiture, la cucina completamente attrezzata con elettrodomestici e mobili integrati, e un armadio tecnico con le apparecchiature di climatizzazione. Il soffitto del nucleo ospiterà tutti i condotti di alimentazione dell'aria e di ritorno per la ventilazione, le batterie di post-riscaldamento e raffreddamento, i condotti di approvvigionamento idrico e di ritorno per il controllo climatico, e la dorsale di distribuzione dell’impianto elettrico a soffitto. Il solaio di terra del nucleo ospita tutto l'impianto idraulico necessario per bagno e cucina.
Anche se in passato l’applicazione di prefabbricazione nel settore edile ha prodotto edifici di bassa qualità, con questo progetto si vuole dimostrare che attraverso un uso oculato della prefabbricazione è possibile ridurre i costi ed aumentare al tempo stesso la qualità degli edifici. Infatti nonostante il progetto sia modulare nella componentistica, grazie alla varietà degli elementi prefabbricati è customizzabile nella realizzazione.
Questa modularità nella costruzione permette anche un facile e rapido processo di disassemblaggio, estendendo l’utilizzo possibile della casa a situazioni temporanee critiche in risposta ad esempio ad emergenze e calamità.
Le dimensioni minime dei moduli che compongono la casa ne consentono sia il trasporto su strada con mezzi standard, sia operazioni di montaggio estremamente rapide in cantiere.
I costi di trasporto da impianti e fabbriche sono bassi, in quanto si richiede per la costruzione la consegna delle sole componenti leggere. I materiali pesanti con cui sono riempiti i muri dell’edificio, che consentono il raggiungimento delle condizioni di massa inerziale tipiche della casa mediterranea, si trovano direttamente nell’area di progetto: si ottimizza l'utilizzo delle risorse, riducendo i costi e senza abbassare il livello di qualità del prodotto finale.