![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Il radiatore passivo della casa Med in Italy
I sistemi di prefabbricazione meglio recepiti dal mercato risultano quelli in legno, che ben si prestano all’uso di macchine a controllo numerico ed offrono un’ottima risposta alle sollecitazioni sismiche.
Si tratta però di sistemi costruttivi leggeri, vantaggiosi per la movimentazione e il trasporto, ma con valori di massa molto lontani da quelli della muratura tradizionale.
Per rendere le pareti della casa Med in Italy più efficienti, abbiamo scelto di inserire nella stratigrafia della parete un'intercapedine che abbiamo riempito con tubi radianti in alluminio pieni di sabbia, i quali garantiscono un adeguato valore di massa alla parete fornendo valori di inerzia termica e capacità di accumulo paragonabili a quelli di una muratura, e incrementa al contempo la resa acustica, risolvendo un problema classico delle costruzioni leggere.
Nel montarli ci si è stretto il cuore al pensiero di doverli tamponare, per quanto sono belli!
E voi, cosa ne pensate?