Home Automation e Arduino - la domotica "do it yourself" - costruzione di un termometro
Published by MariaLeporelli on Gio, 14/07/2011 - 18:58Riporto quanto fatto gli ultimi due giorni, andando molto rapidamente sull'introduzione ai componenti hardware e software utilizzati, per spiegare i quali mi servirebbe un libro, probabilmente.
In sintesi, stiamo cercando di riprodurre in maniera semplificata il funzionamento di un vero sistema di home automation, sfruttando le potenzialità di Arduino.
Cos'è Arduino? per quello che ho capito è una scheda programmabile, una specie di mini computer sulla cui memoria posso scrivere dei piccoli programmi, che gli dicono cosa fare.
Arduino può essere alimentato o attraverso il computer o da un presa elettrica. I buchini neri che vedete sono dei pin, dei collegamenti elettrici tramite i quali posso collegare alla scheda degli oggetti esterni, come ad esempio dei sensori, oppure LED, motori, casse, etc. In sostanza, programmando questa scheda posso leggere all'interno del computer dati provenienti ad esempio da un sensore di luce, oppure dire ad un LED di accendersi.
O combinare le due cose, e quindi far variare l'intensità del LED in proporzione a quanta luce "legge" il sensore: più l'ambiente è buio più il LED si illumina.
Se vi interessa, questo è il sito di Arduino: http://www.arduino.cc/
Io non ho voluto addentrarmi troppo nei linguaggi di programmazione, ho utilizzato perciò uno strumento diverso, in qualche modo più "architettonico", Grasshopper.
Grasshopper è un programma che gira dentro Rhino, e che in sostanza lo rende parametrico. Questo è il sito: http://www.grasshopper3d.com/
[work in progress]