Portale di Meccanica
Pubblicata su Portale di Meccanica (http://design.rootiers.it/strutture)

Home > Esercitazione METODO DELLE RIGIDEZZE - Trave di VIERENDEEL (a mensola e doppiamente incastrata)

Esercitazione METODO DELLE RIGIDEZZE - Trave di VIERENDEEL (a mensola e doppiamente incastrata)

Inviato da giustino.cacciotti il Gio, 30/05/2013 - 10:09

Esercitazione Metodo delle Rigidezze – Trave di VIERENDEEL

Dal punto di vista statico la trave di Virendeel può essere intesa come un telaio “ SHEAR TYPE” ribaltato.

LA caratteristica principale di un telaio così è che la trave viene considerata come corpo infinitamente rigido (indeformabile), questo permette uno spostamento solo orizzontale nelle travi (δ), poichè gli unici elementi deformabili sono i pilastri.

Possiamo dire che nota una forza F lo spostamento, la deformata (δ),dipende dalla rigidezza dei pilastri.

Nella trave di Vierendeel il procedimento è lo stesso soltanto che essendo un telaio “shear type” ribaltato avrà i pilastri infinitamente rigidi e le travi gli unici elementi deformabili.

Gli esercizi seguono:

  • il primo analizzerà una Trave di VIERENDEEL a mensola
  • il secondo Trave di VIERENDEEL doppiamente incastrata

 

Trave di VIERENDEEL a mensola

Trave di VIERENDEEL doppiamente incastrata

  • SdC(b) (LM PA) [1]
  • Esercitazione [2]

URL di origine: http://design.rootiers.it/strutture/node/1067

Links
[1] http://design.rootiers.it/strutture/taxonomy/term/2
[2] http://design.rootiers.it/strutture/taxonomy/term/16