PROGETTO DI UNA TRAVE IN C.A.
Devo trovare tutti i miei dati necessari per trovare la mia hu della trave di progetto con la formula
Ipotizzio, in maniera coerente, la mia base della trave b= 30 cm
Analisi dei carichi di un solaio in C.A. :
(Carichi Strutturali) Qs:
Totale Qs Kn/m2 2.44
(Carichi Permantenti) Qp:
Totale Kn/m2 1.927
Al quale dobbiamo aggiungere i carichi riguardanti gli impianti e le tramezzature, che non è possibile effettuare un calcolo al m2 la normativa ci suggerisce di applicare:
Totale Qp Kn/m2 3.43
(Carichi Accidentali) Qa:
Dato fornito dalla normativa per i carichi Residenziali tab A1 Totale Qa Kn/m2 2.00
Scelgo le resistenza dell’acciaio fyk = 450;
La resistenza del mio CLS = 32.5
(in questo caso dalla coppia di valori prendo sempre quella piu sfavorevolo per mettermi in una condizione di sicurezza);
Scelgo il mio δ , copriferro dell’armatura inferiore misurato al baricentro dei tondini, che sarà pari a 5 Cm.
Presi tutti i miei dati ora posso inserirli nel foglio Excel di calcolo e con il suo aiuto trovarmi hu e di conseguenza progettare la mia trave ignegnerizzado la mia H.
PROGETTO DI UNA TRAVE IN LEGNO
Come per il ragionamentro precedente devo trovare i dati in modo che possa ricavare la mia H di progetto tramite:
Progetto una base, coerente con il mio sisitema, b = 28 cm;
Analisi dei carichi di un solaio in Legno :
(Carichi Accidentali) Qa:
Dato fornito dalla normativa per i carichi Residenziali tab A1 Totale Qa Kn/m2 2.00
(Carichi Permantenti) Qp:
Totale Kn/m2 1.047
Al quale dobbiamo aggiungere i carichi riguardanti gli impianti e le tramezzature, che non è possibile effettuare un calcolo al m2 la normativa ci suggerisce di applicare:
Totale Qp Kn/m2 2.547
(Carichi Strutturali) Qs:
Scelgo la resistenza caratteristica del mio legno con cui voglio lavorare e prendo un GL24C che è tra i piu utilizzati in edilizia;
Il Kmod è un coefficiente di sicurezza che tiene in considerazione l’effetto della durata del carico e delle condizioni di umidità in cui il mio materiale dovrà operare.
Il legno essendo un materiale naturale è molto piu sensibile per le condizioni ambientali in cui opera, la normativa a riguardo mi suggerisce di scegliere tra tre classi di servizio quella che piu si avvicina alla condizione in cui mi trovo.
Avendo fatto queste condiderazioni posso scegliere il mio Kmod = 0.80.
in aggiunta al Kmod dobbiamo considerare un’ulteriore coefficiente di sicurezza legato questa volta al materiale il ϒm, anche lui sarà un valore tabbellare fornito dalla normativa
Il mio ϒm = 1,45
Scegliendo una base da 12 cm ho tutti i miei dati per poter calcolare i miei travicelli, procedo con inserire nel foglio Excel
Conoscendo ora le dimensioni del mio travicello posso calcolare il Qs
Per semplicità scelgo tutti i dati che e i ragionamenti fatti per il mio travicello e li riporto per la trave e avrò
Progetto di una trave un Acciao:
Per gli acciai dobbiamo trovare il Wx,min che mi è dato dal rapporto :
Come nei casi precedenti i miei dati necessari sono i carichi agenti sul solaio:
Analisi dei carichi di un solaio in Acciaio. :
(Carichi Strutturali) Qs:
Totale Qs Kn/m2 2.06
(Carichi Permantenti) Qp:
Totale Kn/m2 1.597
Al quale dobbiamo aggiungere i carichi riguardanti gli impianti e le tramezzature, che non
Effettuare un calcolo al m2 la normativa ci suggerisce di applicare:
Totale Qp Kn/m2 3.097
(Carichi Accidentali) Qa:
Dato fornito dalla normativa per i carichi Residenziali tab A1 Totale Qa Kn/m2 2.00
Scegliamo una tensione di snervamento da tabbelle:
Nel mio caso ho scelto un Fe 430/S275 dove la mia tensione di snervamento caratterisco è 275 MPa.
Utilizzando il mio foglio Excel inseredo tutti i dati avrò:
Una volta trovato il nostro Wxmin lo confronteremo con la tabbella delle nostre travi di produzione standard e andremo a scegliere una con un valore Wx maggiore.
Links
[1] http://design.rootiers.it/strutture/taxonomy/term/2
[2] http://design.rootiers.it/strutture/taxonomy/term/16
[3] http://design.rootiers.it/strutture/sites/default/files/users/Marracino_Valerio/SdC%28b%29_%28LM_PA%29/2014/Acciaoi.jpg
[4] http://design.rootiers.it/strutture/sites/default/files/users/Marracino_Valerio/SdC%28b%29_%28LM_PA%29/2014/Classe%20CLS.jpg
[5] http://design.rootiers.it/strutture/sites/default/files/users/Marracino_Valerio/SdC%28b%29_%28LM_PA%29/2014/Classi%20e%20K%20mod.jpg
[6] http://design.rootiers.it/strutture/sites/default/files/users/Marracino_Valerio/SdC%28b%29_%28LM_PA%29/2014/Classi%20del%20legno.jpg
[7] http://design.rootiers.it/strutture/sites/default/files/users/Marracino_Valerio/SdC%28b%29_%28LM_PA%29/2014/Solaio%20CA.jpg
[8] http://design.rootiers.it/strutture/sites/default/files/users/Marracino_Valerio/SdC%28b%29_%28LM_PA%29/2014/Solaio%20LEGNO.jpg
[9] http://design.rootiers.it/strutture/sites/default/files/users/Marracino_Valerio/SdC%28b%29_%28LM_PA%29/2014/Solaio%20ACCIAIO.jpg
[10] http://design.rootiers.it/strutture/sites/default/files/users/Marracino_Valerio/SdC%28b%29_%28LM_PA%29/2014/Trave%20acciaio.JPG
[11] http://design.rootiers.it/strutture/sites/default/files/users/Marracino_Valerio/SdC%28b%29_%28LM_PA%29/2014/Trave%20CA.JPG
[12] http://design.rootiers.it/strutture/sites/default/files/users/Marracino_Valerio/SdC%28b%29_%28LM_PA%29/2014/Trave%20Lamellare.JPG
[13] http://design.rootiers.it/strutture/sites/default/files/users/Marracino_Valerio/SdC%28b%29_%28LM_PA%29/2014/travicello.JPG
[14] http://design.rootiers.it/strutture/sites/default/files/users/Marracino_Valerio/SdC%28b%29_%28LM_PA%29/2014/Wx.jpg
[15] http://design.rootiers.it/strutture/sites/default/files/users/Marracino_Valerio/SdC%28b%29_%28LM_PA%29/2014/H%20legno.jpg
[16] http://design.rootiers.it/strutture/sites/default/files/users/Marracino_Valerio/SdC%28b%29_%28LM_PA%29/2014/Hu.jpg
[17] http://design.rootiers.it/strutture/sites/default/files/users/Marracino_Valerio/SdC%28b%29_%28LM_PA%29/2014/Classi%20Steel.jpg
[18] http://design.rootiers.it/strutture/sites/default/files/users/Marracino_Valerio/SdC%28b%29_%28LM_PA%29/2014/Gamma%20M.jpg
[19] http://design.rootiers.it/strutture/sites/default/files/users/Marracino_Valerio/SdC%28b%29_%28LM_PA%29/2014/Ipe.jpg