Portale di Meccanica
Pubblicata su Portale di Meccanica (http://design.rootiers.it/strutture)

Home > EXE2_Dimensionamento di una trave per un solaio in legno, acciaio e calcestruzzo armato.

EXE2_Dimensionamento di una trave per un solaio in legno, acciaio e calcestruzzo armato.

Inviato da benedetta.ranazzi il Gio, 13/11/2014 - 22:57

Questa esercitazione prevede il dimensionamento di una trave nelle tre diverse tecnologie di un solaio in legno, uno in acciaio ed uno in calcestruzzo armato.

Per dimensionare una trave è necessario analizzare i carichi che agiscono su di essa, e possono essere macro categorie:

 - Carichi strutturali (QS), corrispondenti al peso delle parti strutturali del solaio, escludendone la trave principale, essendo      essa l’incognita del problema.

 - Carichi permanenti (QP), corrispondenti al peso delle parti non strutturali del solaio, compreso il peso dei tramezzi e degli    impianti.

 - Carichi accidentali (QA), che dipendono dalla destinazione d’uso dell'edificio.

Osservando la pianta di questo impalcato-tipo, capiamo immediatamente che la trave centrale è quella più sollecitata, perchè risulta essere quella con area d'influenza maggiore.

Infatti luce = 6 m ; interasse = 6 m, quindi area di influenza = 36mq. 

Si procede quindi ad esaminare nel dettaglio ognuna delle tre differenti tecnologie di solaio.

 

SOLAIO IN LEGNO

CARICHI STRUTTURALI (Qs)

ASSITO IN LEGNO DI PIOPPO

 spessore = 0,025m

 peso specifico = 5 KN/mc

 Qs1 = m 0,025 x 5 KN/mc= 0,125 KN/mq

TRAVETTI IN LEGNO DI PIOPPO

 dimensioni = 0,10 m x 0,14 m

 peso specifico = 5KN/mc

Qs2 = 2( 0, 10 x 0,14)m x 5 KN/mc = 0,14 KN/mq

Qs= Qs1 + Qs2 = KN/mq 0,125 +  0,14 = 0,265 KN/mq

 

CARICHI PERMANENTI (Qp)

PAVIMENTO IN COTTO

spessore = 0,015 m

peso specifico = 16 KN/mc

Qp1= m 0,015 x 16 KN/mc = 0,24 KN/mq

SOTTOFONDO DI ALLETTAMENTO IN MALTA DI CALCE

spessore = 0,03 m 

peso specifico = 21 KN/mc

Qp2= m 0,03 x 21 KN/mc = 0,64 KN/mq

CALDANA IN MATERIALE LEGGERO

spessore = 0,04 m

peso specifico = 7 KN/mc

Qp3= m 0,04 x 7 KN/mc = 0,28 KN/mq

TRAMEZZI

Qp4 = 1 KN/mq

IMPIANTI

Qp5 = 0,5 KN/mq

Qp = Qp1 + Qp2 + Qp3 + Qp4 + Qp5 = KN/mq 0,24 + 0,64 + 0,28 + 1 + 0,5 = 2,66 KN/mq

 

CARICHI ACCIDENTALI (QA)

QA = 2 KN/mq

Stabilito da normativa per ambienti ad uso residenziale.

 

Inseriamo questi valori nel foglio di calcolo Excel ed otteniamo così il carico totale Qu (KN/mq).

Inserendo la dimensione della luce che equivale a 6 m, si ricava il momento massimo di una trave doppiamente appoggiata, ossia Mmax = ql²/8.

Adesso bisogna completare il foglio di calcolo con :

  - la tipologia di legno

    (Legno lamellare GL 24h con resistenza a flessione caratteristica fm,k = 24 MPa    

 – il coefficiente della durata del carico kmod = 0,8 (stabilito dalla normativa)

 – coefficiente parziale di sicurezza del materiale

    ( Legno lamellare γm = 1,45 )

Ipotizziamo la base della trave pari a 0,030 m, per ottenere una hmin che equivale all'altezza minima della trave. 

Questa altezza minima deve essere ingegnerizzata, bisogna scegliere quindi un'altezza superiore ad hmin, cioè H = 0,55 m.

Infine bisogna effettuare la verifica, ossia aggiungere al carico totale Qu il peso proprio della trave.

La sezione 30 x 55 cm è verificata perchè, dopo aver aggiunto al carico totale il peso proprio della trave, hmin < H.

 

 

SOLAIO IN ACCIAIO

  

 

CARICHI STRUTTURALI (Qs)

TRAVE SECONDARIA IPE 160

 area sezione = 0,00201mq

 peso specifico = 78,5 KN/mc

 Qs1 =( 2 x 0,00201 mq) x 78,5 KN/mc = 0,315 KN/mq

LAMIERA GRECATA

FM 75/750 = 0,165 KN/mq (da scheda tecnica)

 Qs2 = 0,165 KN/mq

GETTO IN CLS

 area sezione = 0,0645 mq

 peso specifico = 24 KN/mc

 Qs3 = m 0,0645 x 24 KN/mc = 1,548 KN/mq

Qs = Qs1 + Qs2 + Qs3 = KN/mq 0,315 + 0,165 + 1,548 = 2,028 KN/mq 

 

CARICHI PERMANENTI (Qp)

PAVIMENTO IN COTTO

spessore = 0,025 m

peso specifico = 16 KN/mc

Qp1= m 0,025 x 16 KN/mc = 0,40 KN/mq

MASSETTO IN MALTA DI CEMENTO

spessore = 0,05 m 

peso specifico = 21 KN/mc

Qp2= m 0,05 x 21 KN/mc = 1,05 KN/mq

TRAMEZZI

Qp3 = 1 KN/mq

IMPIANTI

Qp4 = 0,5 KN/mq

Qp = Qp1 + Qp2 + Qp3 + Qp4 = KN/mq 0,40 + 1,05 + 1 + 0,5 = 2,95 KN/mq

 

CARICHI ACCIDENTALI (QA)

QA = 3 KN/mq

Stabilito da normativa per ambienti suscettibili di affollamento.

 

Inseriamo questi valori nel foglio di calcolo Excel ed otteniamo così il carico totale Qu (KN/mq).

Inserendo la dimensione della luce che equivale a 6 m, si ricava il momento massimo di una trave doppiamente appoggiata, ossia Mmax = ql²/8.

Adesso bisogna completare il foglio di calcolo con :

 - la tensione di snervamento del Fe 430/ S275, fy,k = 275 MPa

Dai risultati ottenuti con modulo di resistenza pari a Wxmin = 1131,21 cm³, scelgo un profilo con  Wx > Wxmin.

Scelgo dunque una IPE 400.

 

SOLAIO IN CALCESTRUZZO ARMATO

 

CARICHI STRUTTURALI (Qs)

PIGNATTE

 dimensioni = 0,40 m x 0,16 m 

 peso specifico = 9 KN/mc

 Qs1 = 2( 0,40 x 0,16)m x 9 KN/mc = 1,152 KN/mq

SOLETTA IN CLS

 spessore = 0,04 m

 peso specifico = 25 KN/mq

 Qs2 = m 0,04 x 25 KN/mc = 1 KN/mq

TRAVETTI

 dimensioni = 0,16 m x 0,10 m 

 peso specifico = 24 KN/mc

 Qs3 = ( 0,16 X 0,10) m  x 24 KN/mc = 0,384 KN/mq

 Qs = Qs1 + Qs2 + Qs3 = KN/mq 1,152 + 1 + 0,384 = 2,536 KN/mq 

 

CARICHI PERMANENTI (Qp)

PAVIMENTO IN PARQUET DI BAMBOO

 spessore = 0,015 m

 peso specifico = 7 KN/mc

 Qp1= m 0,015 x 7 KN/mc = 0,105 KN/mq

SOTTOFONDO DI ALLETTAMENTO IN MALTA DI CALCE

 spessore = 0,03 m 

 peso specifico = 18 KN/mc

 Qp2= m 0,03 x 18 KN/mc = 54 KN/mq

GUAINA IMPERMEABILIZZANTE

 spessore = 0,02 m

 peso specifico = 0,01 KN/mc

 Qp3 = m 0,02 x 0,01 KN/mc = 0,0002 KN/mq

INTONACO

 spessore = 0,02 m

 peso specifico = 10 KN/mc

 Qp4 = m 0,02 x 10 KN/mc = 0,2 KN/mq

TRAMEZZI

Qp5 = 1 KN/mq

IMPIANTI

Qp6 = 0,5 KN/mq

Qp = Qp1 + Qp2 + Qp3 + Qp4 + Qp5 + Qp6 = KN/mq 0,105 + 0,54 + 0,0002 + 0,2 + 1 + 0,5 = 2,345 KN/mq

 

CARICHI ACCIDENTALI (QA)

QA = 3 KN/mq

Stabilito da normativa per ambienti ad uso uffici.

 

Inseriamo questi valori nel foglio di calcolo Excel ed otteniamo così il carico totale Qu (KN/mq).

Inserendo la dimensione della luce che equivale a 6 m, si ricava il momento massimo di una trave doppiamente appoggiata, ossia Mmax = ql²/8.

Adesso bisogna completare il foglio di calcolo con :

 - le specifiche dell'acciaio per l'armatura, tensione di snervamento fyk = 450 MPa

 - resistenza di calcolo a compressione del calcestruzzo fck = 50 MPa.

Ipotizziamo la base della trave pari a 0,030 m, per ottenere una hmin che equivale all'altezza minima della trave. 

Questa altezza minima deve essere ingegnerizzata, bisogna scegliere quindi un'altezza superiore ad hmin, cioè H = 0,50m.

La sezione 30 x 50 cm è verificata perchè, dopo aver aggiunto al carico totale il peso proprio della trave, hmin < H.

 

  • SdC(b) (LM PA) [1]
  • Esercitazione [2]

URL di origine: http://design.rootiers.it/strutture/node/1719

Links
[1] http://design.rootiers.it/strutture/taxonomy/term/2
[2] http://design.rootiers.it/strutture/taxonomy/term/16