Portale di Meccanica
Pubblicata su Portale di Meccanica (http://design.rootiers.it/strutture)

Home > ESERCITAZIONE 1_DIMENSIONAMENTO TRAVE RETICOLARE

ESERCITAZIONE 1_DIMENSIONAMENTO TRAVE RETICOLARE

Inviato da marcello.marcangeli il Mar, 17/11/2015 - 17:32

Dimensiono una travatura reticolare triangolare partendo dal modello di griglia semplice che mi fornisce il programma SAP, decidendo il numero di campate e i metri di ogni campata nelle direzioni X,Y e Z.

 

  • Disegno la campata di base e la copio e incollo (cmd. COPY e PASTE) riempiendo tutta la griglia. Attivo lo snap middle point e con un offset dato dalla metà della griglia riesco a creare il vertice della piramide.

  • Posiziono tre cerniere esterne nel modello nei nodi, e rilascio tutti i momenti sia in asse 2,2 che in asse 3,3 di ogni cerniera.
  • Assegno delle forze esterne: alla trave reticolare sono appesi 8 solai da 10 kN/m2. Nella parte esterna della trave avrò una forza pari a -80 kN, nella parte interna una forces pari ala metà, -40kN.

  • Avvio l'analisi della struttura per trovare la deformata e i diagrammi del solo sforzo normale sulle singole aste.
    Poichè si tratta di una travatura reticolare, le aste verrano sollecitate solo con axial forces (di compressione o trazione) e i loro momenti risulteranno zero.

  • A questo punto esporto le tabelle in excell, e facendo riferimento al foglio elettronico dato attraverso la sezione download del portale di meccanica di Roma tre, costruisco un foglio elettronico.
  • Copio nella casella delle forze il valore dello sforzo assiale di ogni singola asta esportando a blocchi: prima le aste lunghe 5m, posizionate lungo i quadrati, poi le aste lunghe 4.04m di collegamento tra il quadrato e la punta della piramide ed infine le aste lunghe 7,07m controventamenti dei quadrati della travatura reticolare.

ESPORTAZIONI DEGLI SPIGOLI DELLA PIRAMIDE

  • Dopo di che divido il file excell in 2 parti, una riguardante sforzo normale di compressione in rosso e una di trazione in blu.

  • Tratto i due fogli in maniera diversa: per quanto riguarda le aste soggette a sforzo normale di compressione, ingegnerizzo l’ area e momento di inerzia facendo attenzione a non superare di 200 la Lamba di progetto per superare l’ istabilità euleriana. Per quanto riguarda le aste soggette a sforzo di trazione invece, non tengo conto del fenomeno euleriano, ma prendo in considerazione solo l’ area di progetto
  • Per la scelta del profilo adatto a soddisfare le condizioni minime di Area e momento di inezia, ho preso di riferimento la tabella dei profilati cavi scaricato dal sito di Oppo - http://www.oppo.it/tabelle/profilati-tubi-circ.htm [1]

 

in allegato il foglio di calcolo finale e file .sdb

  • SdC(b) (LM PA) [2]
  • Esercitazione [3]
Office spreadsheet icon marcello.marcangeli_dimensionamentotravereticolare.xls [4]
Binary Data Esercizio_consegna.sdb [5]

URL di origine: http://design.rootiers.it/strutture/node/1999

Links
[1] http://www.oppo.it/tabelle/profilati-tubi-circ.htm
[2] http://design.rootiers.it/strutture/taxonomy/term/2
[3] http://design.rootiers.it/strutture/taxonomy/term/16
[4] http://design.rootiers.it/strutture/sites/default/files/users/marcello.marcangeli/SdC%28b%29_%28LM_PA%29/2015/REPORT_DIMENSIONAMENTO.xls
[5] http://design.rootiers.it/strutture/sites/default/files/users/marcello.marcangeli/SdC%28b%29_%28LM_PA%29/2015/Esercizio_consegna.sdb