1.Costrisco su Sap il modello di travatura reticolare spaziale con modulo quadrato 2x2.
2.Dispongo cerniere interne in tutti i nodi.
3-4.Assegno in 4 punti delle cerniere come vincolo esterno alla struttura (vista 2D e 3D).
5.Assegno i casi di carico -100 KN (nodi interni), -50KN (nodi esterni).
6.Deformazione della struttura
7.Grafico dello sforzo normale (verifico anche momento e taglio che dovrebbero essere pari a 0)
Procedo con il dimensionamento delle aste a sezione circolare della mia travatura reticolare spaziale, esporto la tabella con l'anilisi numerica per importarla su Excel. Creo un nuovo file Excel con i dati numerici della mia struttura (calcolandomi con sap ache la lunghezza delle aste inclinate), e i dati presenti nel foglio Excel scaricato dal Portale di Meccanica (da L a Z). A questo punto mi trovo una tabella divisa tra valori di sforzo normale -/+ (aste compresse -) e (aste a trazione +).
Utilizzo Tabelle di profilati metallici a sezione circolare forniti dal sito http://www.oppo.it/tabelle/profilati-tubi-circ.htm [1]
Per le aste soggette a sforzo normale di compressione devo considerare i valori di Amin e di Imin design verificando che Adesign Idesign siano maggiori, e che il valore di snellezza non sia λ > 200. Per le aste soggette a sforzo normale di trazione considero solamente Amin che dovra essere minore della sezione metallica del profilato che scelgo (Adesign).Il valore di λ deve essere anche qui inferiore a 200.
Links
[1] http://www.oppo.it/tabelle/profilati-tubi-circ.htm
[2] http://design.rootiers.it/strutture/taxonomy/term/2
[3] http://design.rootiers.it/strutture/taxonomy/term/16
[4] http://design.rootiers.it/strutture/sites/default/files/users/Simone.Romanini/SdC%28b%29_%28LM_PA%29/2015/Trave%20reticolare%20spaziale.xls
[5] http://design.rootiers.it/strutture/sites/default/files/users/Simone.Romanini/SdC%28b%29_%28LM_PA%29/2015/Trave%20reticolare%20spaziale.sdb