Questa dispensa è stata scritta da Fabiana Riparbelli e contiene gli appunti da lei raccolti e redatti di una mia lezione dedicata al metodo delle sezioni di Ritter per il calcolo strutturale di una struttura reticolare isostatica piana.
Di soluzioni progettuali tramite travature reticolari isostatiche ne è pieno il mondo. Non dovete tuttavia fossilizzarvi a pensarle solo in acciaio. Guardate la seguente in legno lamellare...
Links
[1] http://design.rootiers.it/strutture/taxonomy/term/2
[2] http://design.rootiers.it/strutture/taxonomy/term/7
[3] http://design.rootiers.it/strutture/sites/default/files/users/GinevraSalerno/SdC%28b%29_%28LM_PA%29/2010/Sezioni%20di%20Ritter.pdf