Questa esercitazione ha lo scopo di verificare il dimensionamento effettuato nella precedente esercitazione attraverso la costruzione di un modello dell’edificio su SAP per ognuna delle tre tipologie costruttive; l’organizzazione della struttura è dunque la stessa. Mentre nella precedente consegna ci si era serviti di modelli semplificati, adesso l’analisi su SAP permette di conoscere il comportamento reale dei telai e di ottenere valori più precisi delle sollecitazioni; i valori più alti di queste ultime saranno adoperati per la verifica. Inoltre questa volta si è tenuto conto del carico di neve e delle azioni orizzontali del vento e del sisma. Nel file allegato sono riportati i vari passaggi e i calcoli adoperati. cNel caso ci fossero problemi di visualizzazione, qui https://drive.google.com/file/d/1WZXVFQ9OL6eUGujU3yh3k_vH-SVmUDTa/view?usp=sharing [1] è disponibile una versione ad alta risoluzione.
Links
[1] https://drive.google.com/file/d/1WZXVFQ9OL6eUGujU3yh3k_vH-SVmUDTa/view?usp=sharing
[2] http://design.rootiers.it/strutture/taxonomy/term/2
[3] http://design.rootiers.it/strutture/taxonomy/term/16
[4] http://design.rootiers.it/strutture/sites/default/files/users/Federico.Zurzolo/SdC%28b%29_%28LM_PA%29/2017/Seconda%20esercitazione%20-%20Seconda%20Parte%281%29.pdf