Leonardo da Vinci lo chiamava "unione di due debolezze" e,meccanicamente, è vero. Chi di noi abbia mai costruito un castello di carte, lo ha sperimentato:
In natura, sono presenti archi naturali nati da consunzione della roccia, a testimonianza del fatto che la natura "sa" quale parte della massa è necessaria per continuare a sostenere carichi:
e lo capirono anche i Romani che, rubando l'idea agli Etruschi, ne fecero un uso intensivo:
Anche noi, volendo, potremmo costruire un arco di pietre:
ma non sarebbe bello come il gateway arch di St.Louis:
o come questo ponte ad arco a Dubai:
Il comportamento ad arco è alla base di tanta naturalità e bellezza. Scaricate la dispensa per approfondire.
Links
[1] http://design.rootiers.it/strutture/taxonomy/term/2
[2] http://design.rootiers.it/strutture/taxonomy/term/7
[3] http://design.rootiers.it/strutture/sites/default/files/users/GinevraSalerno/SdC%28b%29_%28LM_PA%29/2011/dispensa%20archi%20corretta%2020_06_2013.pdf