Inviato da PaoloQuadrini il Mer, 10/03/2010 - 18:52
Ritorno con degli sviluppi architettonici dopo una parentesi fluidodinamica (non ancora terminata).
.jpg)
Inviato da PaoloQuadrini il Mar, 26/01/2010 - 18:03
Dopo l'incontro con l'ingegner Teresi ho cominciato, come da accordo, a fare delle simulazioni 2D con COMSOL affinando i parametri di ingresso.
Come prima cosa ho provato a rendere la geometria più simile a quella di progetto, con quindi un canale per l'effetto camino e un sistema di parete a micro turbine.
La parte rossa ovviamente è la parte dove passa il fluido.
Inviato da PaoloQuadrini il Mer, 20/01/2010 - 18:08
Dopo gli ultimi sviluppi con Grasshopper e Rhino, ho deciso di portare tutto su Revit per potermi interfacciare con Solar-Radiations e con Ecotect.
Quindi come prima cosa ho importato (con non pochi problemi) la geometria di base all'interno di una famiglia di massa concettuale di Revit.

Ho suddiviso le superfici secondo una griglia UV.

Inviato da PaoloQuadrini il Lun, 18/01/2010 - 16:19
Dopo l'ultima revisione col professore Longobardi, si è convenuti nel tralasciare momentaneamente tutti gli studi ingegneristici e le simulazioni fluido-termodinamiche per determinare una forma architettonicamente più interessante. In fin dei conti siamo architetti!!!
Dopo molto progettare sono giunto a una forma che secondo me esprime molti degli aspetti che ritengo importanti per questo faro.

Concetto di base:
Inviato da PaoloQuadrini il Ven, 08/01/2010 - 14:53
Mostro rapidamente alcuni esperimenti effettuati con COMSOL.
Ho cominciato con una geometria semplice, fuoriscala e non proporzionata rispetto alle mie esigenze.
.jpg)
.jpg)
Assegnando una velocità d'entrata alla base di 10m/s otteniamo:
.jpg)
Inviato da PaoloQuadrini il Mar, 29/12/2009 - 20:29
The lighthouse project is located in a quite prestigious and evocative zone of La Valletta, Malta.

I have special interests in the area so-called La Valletta "peak", which
Inviato da PaoloQuadrini il Mer, 16/12/2009 - 17:43
Inviato da PaoloQuadrini il Mar, 15/12/2009 - 13:39
Di seguito riporto gli aggiornamenti apportati alla tesi.
Il sito di progetto del faro si è spostato dalla zona molto densa e complessa di Portomaso (Malta) a una zona più semplice ma allo stesso tempo più prestigiosa e suggestiva de La Valletta (sempre Malta).

Inviato da PaoloQuadrini il Mar, 27/10/2009 - 18:32
Allora, ho visto che questo è un problema comune... e in effetti per certe cose Revit non aiuta molto :-)
Allora vorrei prendere come disegno di riferimento la famiglia di brise-soleil di Giulia.
come prima cosa ho cancellato la lamella non parametrizzata trovandomi quindi in questa situazione, in prospetto, cioè guardando la lamella in sezione.

Commenti recenti