Inviato da Sara.Bart il Dom, 25/05/2014 - 11:19
Inviato da Sara.Bart il Ven, 16/05/2014 - 12:04
TUTORIAL
step 0: aprire il file .rvt in cui si andrà a fare l'analisi.

Inviato da Sara.Bart il Sab, 26/04/2014 - 20:47
L'albero che ho preso in considerazione per la modellazione in Vasari è il pino domestico, in quanto presente nel complesso di palazzine in cui abito.
IL PINO DOMESTICO: caratteristiche generali
Inviato da Sara.Bart il Sab, 05/04/2014 - 18:11
INTRODUZIONE
L'area di progetto presa in considerazione per questo progetto, è un'area situata nei pressi della stazione Trastevere, su via degli Orti di Cesare a Roma, che si presenta come una lunga striscia di terreno in corrispondenza di più curve di livello.

Indicazioni di progetto:
Inviato da Sara.Bart il Mer, 02/04/2014 - 11:19
L'area di progetto del laboratorio 6A del prof. Montuori presenta dei forti dislivelli: dobbiamo indicarli con un piano modellato in modo che evidenzi queste quote o ci limitiamo a rimanere in piano?
Pagine