Tu sei qui

Consegna 3: Tutorial per la creazione di una libreria_ nidificazione

Consegna 3: Tutorial per la creazione di una libreria_ nidificazione

La mia libreria prende spunto da soluzioni architettoniche che risolvono i problemi attraverso la forma, kengo Kuma alla conferenza in aula Ersoch ne ha fatti vedere moltissimi esempi:

http://kkaa.co.jp/

Oppure altro esempio fantastico è il Metropol Parasol di Siviglia:

https://www.google.it/search?q=metropol+parasol+siviglia&hl=it&client=firefox-a&hs=jaX&sa=X&tbo=u&rls=org.mozilla:it:official&tbm=isch&source=univ&ei=6UapUOjABMvPsgaRhYHoBA&ved=0CCwQsAQ&biw=1252&bih=528

     

Dato che sono affascinata da queste soluzioni architettoniche, la mia soluzione sarà quella di creare  sezioni (ovviamente parametriche) ortogonali di un ellisse che s’ incastrano tra di loro proprio come ho fatto in questo modellino di carta.

STEP 1

All’ apertura di revit scelgo la sezione FAMIGLIA e clicco su
Modello generico,
Nella scheda GESTISCI--->unità di misura imposto l’unità di misura in metri
 

 

 

 

 

 

 

 

Ora passo alla creazione di un componente della mia libreria per poi fare altri tipi
 

STEP 2

 

Nella scheda CREA--->estrusione--->ellisse
Creo un’ ellisse con semiassi da parametrizzare, nel momento in cui creo l’ellisse appaiono le quote provvisorie dei semiassi(cerchio in rosso), clicco sopra quest’ultime per renderle effettive e le assegno due parametri "semiasse 1 e semiasse 2" dalla finestra Family Type.
In Family Type definisco anche il parametro “spessore” di ogni elemento ellittico pari a 0.05 m

 

 

 

STEP 3

 

 

Nella scheda CREA--->vuoti--->estrusione--->rettangolo.
In questo modo ottengo dei “vuoti” ovvero degli incastri maschio-femmina per terenere insieme le componenti della mia libreria.
I vuoti ovviamente avranno la dimensione del parametro “spessore” e saranno distanti l’ uno dall’ altro di 55 cm.

 

 

 

STEP 4_ Componenti di Tipo

 

 

Nella finestra Family type--->tipi famiglia--->nuovo
Creo i vari tipi di ellisse con i parametri “semiasse1” e “semiasse2“.
Ecco i seguenti tipi:
0.75x0.5
0.45x1
0.59x1.5
0.68x2
0.74x2.5
0.75x3
Sono parametri che assegno sia agli elementi orizzontali, sia a quelli verticali che compongono la mia libreria.
 

 

 

 

STEP 5

  

 

Rimanendo nella finestra Family type--->parametri--->aggiungi--->Tipo di parametro:parametro condiviso--->seleziona--->modifica---> file parametri condivisi: crea
Qui mi creo un file di testo da salvare in una directory del mio pc, lo chiamo “esercitazione3“ e salvo.
 

 

 

 

 

 

 

Creo un nuovo gruppo di parametri che apparirà nella mia tabella di “computo”.
Gruppi--->nuovo---> e immetto il nome al nuovo gruppo di parametri, l’ ho chiamato “esercitazione 6”.
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ora che ho un gruppo vado a definire al suo interno i parametri di condivisione:
Modifica parametri condivisi--->parametri:nuovo---> in proprietà parametro assegno il nome, la disciplina a cui deve essere assegnato il parametro (comune, strtturale, elettrico...)
ES:

nome: area
Disciplina: comune
tipo di parametro: area
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

STEP 6

       Ora che ho definito una serie di parametri condivisi utili per le mie tabelle di computo (costo, area, peso, materiale..)....
Passo al montaggio degli elementi ellettici orizzontali e verticali della mia libreria.

Prima di montarli ho aperto un nuovo---> file di progetto
in cui sono andata a inserire la mia famiglia di tipi.

Dal file famiglia nella scheda Crea---> Load into project e carico la mia famiglia di tipi nel progetto di revit che ho aperto.
In questo modo all’ interno del browser di progetto trovo la famiglia di ellissi che ho progettato!

 

  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

STEP 7_ Componenti di istanza e nidificazione

 

Disegno un elemento di istanza:
Crea--->estrusione--->rettangolo
Fatto il rettangolo passo al solito comando:
Family tpe--->tipi di famiglia--->nuovo: lo chiamo istanza
               --->parametri-->aggiungi---> in dati parametri metto il segno di spunta a ISTANZA e chiamo i miei nuovi parametri “base” “altezza”.

Questa è la mia famiglia figlia, ora la carico nel progetto:
modifica---> load into project e metto la spunta al file madre.

 

 

Ora vincolo la base e l’ altezza del mio parametro istanza ai parametri del tipo di semiasse orizzontale e verticale:
Seleziono il pannello istanza--->pannello proprietà--->dimensioni---> nella riga base e altezza a destra clicco sul bottone e appare la finestra:
"Associa con parametri famiglia" e associo il lato della base con semiasse orizz. x 2 e
altezza con semiasse vert x 2.
Fatto questo posso finire la mia libreria

 

 

 

 

Ecco il risultato.... i render su Revit li spiegherò al prossimo tutorial sulle luci

STEP 8_ Schedule

Ora che ho composto la mia libreria, tiro fuori le famose tabelle che riepilogano i costi, il peso e i vari pezzi.

Per impostare l’abaco vado su --->View--->schedule--->trovo la categoria “Modelli generici” (la categoria si sceglie cliccando su questa icona) ed ecco come ho impostato il mio abaco.

 

Non capisco come mai alle prime 9 righe non appaiono i costi nonostante abbia inserito il costo in ogni elemento del tipo.

Boh

CATEGORIE: 
CLASS: 

Commenti

ci sono infatti interessanti ripercussioni strutturali di queste forme...
 
A seguito della tesi di Daniele, si è aperto un filone, seguito da molti
altri studenti. Li trovi su questo nostro portale "fratello" della prof. Salerno:
http://design.rootiers.it/strutture/

Bravissima per aver visto Kengo Kuma!
E ignorante io a non saperlo! Segnalate eventi quando li trovate qui su TPP.

Saluti, e buona... continuazione di pubblicazione del post!
S.C.
 

Grazie per le info!

scusi professore ma a me non funziona "gestione utente" mi dice che non dipsongo dei privilegi amministrativi, prima che venissero apportate modifiche al sito, per abilitare la "gestione dei contenuti" per il blog, la sezione "gestione utente" era l' unica parte funzionante . E' possibile riabilitarla???

grazie

C.N.

onestamente, non ho capito la domanda!

possiamo farlo domani?

beh quella è funzione di amminsitrazione,
erroneamente presente prima! E' sempre possibile
aggiungerla di nuovo, ma cambierebbe il tuo ruolo
nel portale... a domani, S.C.

 

Amo questo progetto, quello in macroscala.

Probabilmente, guardando questo post ho intuito lo scopo del corso, quello di progettare un' idea di natura industriale.

Allora avrei bisogno di documentarmi un po'. Tuttavia, non capisco perché dovremmo delegare la realizzazione di certi oggettini, come la libreria, ad una macchina sofisticata, finché abbiamo le nostre preziose manine. Credo che le mani siano famiglie di un organismo molto più interessante, perché in grado di sbagliare, quindi di creare delle varianti imprevedibili durante il processo... Ma se questo corso mi offre le basi per realizzare un progetto come  il Metropol Parasol di Siviglia, Mr Converso, io le faccio una statua a mano. Grazie,

 

Adesewa