Inviato da cecilia settimi il Mer, 19/03/2014 - 23:12
I passaggi da me eseguiti per la prima esercitazioni sono i seguenti:
-Cambiare l 'unità di misura con il comando MANAGE-PROJECT UNITS e impostare il decimale metrico
Inviato da Anonymous (non verificato) il Mer, 19/03/2014 - 22:02
L'abitazione è parte di un fabbricato bifamiliare, si affaccia su tre lati: Sud-Est, Sud-Ovest, Nord-Ovest.
L'analisi solare fa riferimento a tre momenti della giornata: le ore 8:00, le ore 14:00, le ore 17:00.
nelle prime ore della mattina un edificio prospiciente ombreggia quasi tutto il prospetto principale, permettendo però alla radiazione solare di raggiungere la mansarda.
Col passare delle ore, fino alle 14:00, il sole illumina direttamente il prospetto Sud-Est che è protetto solo dagli aggetti e dalle piante piantate in giardino.
Inviato da saram.tonti il Mer, 19/03/2014 - 16:18
Per quanto riguarda l'esercitazione, realizzata con il programma Vasari, i passaggi utilizzati sono stati i seguenti:
- come prima cosa ho cambiato l'unità di misura (comando MANAGE - PROJECT UNITS) e ho impostato il sistema metrico decimale
- ho inserito l'area oggetto dell'analisi (con il comando LOCATION)
- ho realizzato i volumi degli edifici (con il comando MODEL - CREATE MASS)
- come ultimo passaggio ho realizzato lo studio delle ombre (con il comando SUN SETTINGS per ora e data e l'impostazione su ON per i comandi SUN PATH e SHADOWS)
Inviato da Mighaiel Simone il Mer, 19/03/2014 - 15:06
L'area si trova a la Storta,quartiere che si trova nella periferia nord-ovest di Roma,Le caretteristiche principali di questo quartiere sono: bassa densità abitativa che ha portato ad avere,almeno per i palazzi costruiti negli anni 70,altezze che variano tra i due e i quattro piani.Le foto sono state scattate alle 10.30,alle 13.40 e alle 18.
Inviato da Giacomo Monari il Mer, 19/03/2014 - 13:10
Premessa
L'edificio che ho scelto di studiare è il padiglione delle aule studio della mia facoltà, esso si trova in un complesso industriale ottocentesco caratterizzato da una maglia regolare che racchiude una serie di padiglioni, uguali tra loro nelle caratteristiche fondamentali. L'edificio in analisi è afffiancato sui lati sud-ovest e nord est da due padiglioni più alti di 4 metri (il primo) e 9 metri (il secondo) e tra di essi corre un percorso pavimentato in leucitite.
Pagine