Inviato da mariabeatricebilli il Gio, 30/05/2013 - 12:59
In questa analisi abbiamo dovuto mettere a confronto tre diverse tipologie di albero rispetto alla facciata del nostro edificio esposta a Sud.
Gli alberi che abbiamo scelto sono tipologie che non hanno altezze molto consistenti che variano solo tra i 9 e 12 metri.Questa scelta è dovuta sia a all'altezza ridotta dei nostri edifici che arrivano massimo a 15 metri di altezza sia al fatto che,dalla scrosa analisi della radiazione,la nostra facciata risultava avere buone prestazioni in tutte le stagioni senza bisogno di coprire o oscurare delle parti.
CILIEGIO GIAPPONESE H: 9M
Inviato da Alessandro Lerro il Gio, 30/05/2013 - 12:53
Inviato da silvia.giachetti il Gio, 30/05/2013 - 12:50
Inviato da maria giulia_co... il Gio, 30/05/2013 - 12:49
Il primo passo che abbiamo fatto per calcolare il rapporto tra la superficie ed il volume è stato quello di aggiungere i mass floors al volume del progetto.

Una volta aggiunti tutti i "floors" andando nel menu "manage" abbiamo creato una nuova "schedule" rinominandola "Abaco delle superfici" (nella categoria "mass floors") per poter analizzare i vari parametri.
Inviato da ChiaraGuidarelli il Gio, 30/05/2013 - 12:46
Per prima cosa abbiamo individuato sulle masse i piani tramite il comando MassFloor. Successivamente tramite il comando Schedules abbiamo impostato i valori di Perimetro, Area, Volume, Superficie esterna, gli usi (divisione per commerciale e residenziale) e i commenti (divisione per edificio) e abbiamo ottenuto una tabella contenente tutti i dati citati.
Pagine