Schedules_Via Tuscolana_De Angelis_Corso

La consegna mostra come abbiamo proceduto nel creare una tabella riguardante i vari parametri del progetto

Il primo passo è stato quello di aggiungere i piani:

Dopodichè siamo passati a definire i diversi parametri che avrebbero composto la nostra tabella:

Rapporto Volume/Superficie

Dopo aver eseguito la modellazione del nostro progetto, siamo passati all'analisi dei vari piani, destinando a questi delle funzioni ben precise. L'analisi che abbiamo eseguito si è soffermata su una parte del progetto, in quanto è prevista un'unione tra residenziale e commerciale.

CONFRONTO TRA ALBERI: pino - cipresso - tiglio

Tra gli alberi proposti nelle esercitazioni precedenti abbiamo preso in considerazione quelli che secondo noi sono le specie maggiormente presenti nel panorama romano, ovvero il pino, che si trova in molti parchi e giardini di Roma, il cipresso, albero molto diffuso come ornamento di viali e il tiglio che è un albero di grandi dimensioni e può essere utile per ombreggiare vaste superfici.

PINO MARITTIMO:

Vista sud - est

Vista sud - est

Technology: 

Pagine

Abbonamento a Tecniche Parametriche di Progettazione 2012 RSS