Inviato da Emma Allegretti il Dom, 25/05/2014 - 22:48
L'idea progettuale consiste nella realizzazione di un edificio che potesse formare nel contempo una barriera ed un punto di congiunzione tra le vie esistenti.
In tal modo esso si ricollega concettualmente all'adiacente stazione trastevere che ha i due ruoli coesistenti di frattura urbana del tessuto edilizio e connessione delle varie parti della città.
Inviato da montuorimarzia il Dom, 25/05/2014 - 22:47
In questa cosegna abbiamo affrontanto uno studio preliminare riguardante le superfici vetrate del nostro progetto, analizzando per il momento le superfici degli alloggi. Il nostro edificio rientra nella tipologia "a pettine" e abbiamo deciso di posizionarlo a ridosso del palazzo cieco già esistente di Viale Trastevere. L'area come già accennato nella precedente esercitazione presenta un salto tra viale trastevere, quota 6 metri e via portuense, a quota 0.
Inviato da MartinaPieri il Dom, 25/05/2014 - 22:28
For this exercise the request is to analyze the solar radiation of my apartment but first there are some images below that explains the rooms that correspond to the windows/French doors. First I remember you that I live in the basement floor of a building placed in via di monteverde, rome. Beside i have a garden that is under the street suface.

Fig.1 Map of the building. The garden is the light blue shape.
Inviato da DarioMartinelli il Dom, 25/05/2014 - 22:20

In questa esercitazione andiamo ad analizzare il comportamento, in particolare, delle bucature della nostra abitazione.
In this tutorial, we analyze the behavior, in particular, of the openings of our house.
A differenza dei passaggi svolti in precedenza, questa volta andiamo a cambiare il tipo di rappresentazione grafica dell'analisi solare, impostando "MARKERS WITH TEXT"
Inviato da Arianna Conte il Dom, 25/05/2014 - 22:03
Per effettuare l'analisi della radiazione solare sulle superfici vetrate mi sono servita della seconda esercitazione, modellando le finestre grazie agli strumenti acquisiti nel corso delle precedenti esercitazioni. Ho poi effettuato un'analisi che mostrasse dei dati più precisi della distribuzione della radiazione sulle superfici considerate, creando "stile1" in style di cui ho potuto scegliere il tipo di rappresentazione ( markers with text) e il colore dei valori. Fatto ciò riflettere sui risultati ottenuti è stato molto interessante.
Pagine