Inviato da danielebobbio il Dom, 14/04/2013 - 22:27
Inviato da silvia verzurelli il Dom, 14/04/2013 - 22:27
Inviato da giada.antonini il Dom, 14/04/2013 - 22:21
In questa seconda esercitazione ho analizzato gli effetti della radiazione solare sulla mia abitazione e nel suo immediato intorno.
Per rendere l'analisi il più possibile aderente alla realtà è stato necessario modellare più accuratamente i volumi, soprattutto perchè mi sono accorta che le terrazze e la facciata ad est, essendo più complessa delle altre, influenzano il modo in cui viene irradiata l'abitazione.

Inviato da Martina Castroni il Dom, 14/04/2013 - 22:19
Per questa seconda esercitazione ho ripreso il file della prima esercitazione andando ad aggiungere particolari significativi per il calcolo delle radiazioni solari. Il primo elemento importante che sono andata ad aggiungere è il tetto a falde inclinate, in quanto molto interessante è il suo aggetto per capire che effetti produce sulla casa stessa. Il secondo elemento è il portico che rientrando di circa 2 metri fa si che la luce entri in casa( attraverso una porta finestra) solo in certi periodi dell anno.
Inviato da Lorenzo Piras il Dom, 14/04/2013 - 22:12
L'analisi del soleggiamento di un edificio: utilizzo dello strumento ECOTECT SOLAR RADIATION
Pagine