Es_2 Roma Zona Monteverde

In un primo momento (ed approccio al programma!) ho deciso di analizzare l'irraggiamento solare in due giornate "campione" scegliendo (con il comando Ecotect Solar Radiation --> Single Day) prima il solstizio d'inverno, poi quello estivo.

 

SOLSTIZIO D'INVERNO DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 16.00

Technology: 

SOLAR RADIATION

Ho studiato la radiazione solare che il mio palazzo assorbe nella stagione estiva e invernale perchè sono le due stagioni più problematiche, riscontrando che la facciata nord come previsto, asorbe pochissimo calore durante tutte le stagioni, mentre le restanti tre facciate nonostante dovrebbero essere connotate da colori giallo e arancio ad indicare la loro elevata esposizione al sole, sono in realtà ben schermate dagli aggetti dei balconi,  ad eccezione dell'ultimo piano che invece risulta più esposto probabilmente perchè il palazzo vicino non arriva coprirlo con la sua ombra.

Technology: 

2_ES

 Ho iniziato la mia analisi concentrandomi inizialmente alle radiazioni solari relative ai giorni di solstizio ed equinozio in ore precise (15 0 16).

2o marzo 2013 ore 16:00_Facciate principali

Da queste immagini possiamo notare che le facciate ovest e sud ricevono la maggior parte delle radiazioni solari, al contrario delle facciate est e nord.

21 giugno 2013 ore 16:00_ Facciate principali

Es_2

 

Per fare in modo che lo studio dell'irraggiamento sul mio palazzo potesse essere il più realistico possibile, rispetto alla prima esercitazione ho cercato di migliorare lo studio della volumetria dell'edificio.

Quindi successivamente allo studio del volume sono passata allo studio dell'irraggiamento nei vari

esercitazione n.2 Cerveteri via Luigi Iaffei

 

Questa esercitazione è stata fatta dal gruppo: Larovere-Morkeviciute

Dopo aver analizzato il soleggiamento siamo passate ad analizzare la radiazione solare, quindi abbiamo modellato gli aggetti del tetto, i balconi che in realtà nel nostro edificio possono essere considerati come logge, e il pilotis tutti elementi che alterano la ricezione della radiazione solare sull’edificio e sul manto stradale.

Technology: 

Pagine

Abbonamento a Tecniche Parametriche di Progettazione 2012 RSS